(lat. Gallia Cisalpina o Citerior) Nome dato dai Romani (in contrapposto alla G. Transalpina) alla regione compresa tra le Alpi e la linea Rimini-Pisa, che segnava il confine dell’Italia. Oggetto di una [...] progressiva conquista e romanizzazione a partire dal 3° sec., fu organizzata a provincia da Silla. La G. a mezzogiorno del Po ebbe il diritto di cittadinanza dopo la guerra sociale (con le leggi Iulia ...
Leggi Tutto
CLATERNA (Claterna, Claternae, Claternum)
Arturo Solari
Municipio della GalliaCispadana, sulla via Emilia, a 10 miglia romane da Bologna e 13 da Imola, è uno dei pochi centri emiliani che conservarono [...] nel nome il ricordo dell'origine etrusca. Fu iscritta alla tribù Pollia e questo la dice romanizzata ai primi del sec. II a. C. La sua importanza, per quanto limitata nel periodo romano, dovette essere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] la lingua, i costumi, le istituzioni di Roma. Al tempo di Pompeo e Cesare ottennero il diritto di cittadinanza anche la GalliaCispadana e la Transpadana.
Augusto divise l’I. in 11 regioni: 1. Campania (comprendente anche il Lazio, fino al Tevere); 2 ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] uscito a Modena.
Storia. - L'antica Mutina (secondo la varia grafia Mutina, Mutena, Motina, demotico Mutinensis) fu città della Galliacispadana, situata sul grande decumano della via Aemilia a 75 miglia da Placentia l'estremo nord-ovest e a 101 da ...
Leggi Tutto
ANFITEATRO (gr. ἀμϕιϑέατρον; lat. amphitheātrum; l'una e l'altra voce sorte in epoca romana)
Giacomo Guidi
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al [...] Vulci°, Arretium (Arezzo)°, Volaterrae (Volterra)°, Florentia°, Volsinii (Bolsena)°, Pisa*, Luca (Lucca)°, Luna (Luni)*.
GalliaCispadana. - Bononia*, Parmai*, Placentia*, Velleia (presso Montepolo)°.
Liguria. - Libarna (Serravalle)°, Alba Intemelium ...
Leggi Tutto
TRIBÙ
George MONTANDON
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
*
. Etnografia. - È un gruppo sociale di ordine semplice, i cui membri parlano un dialetto comune, hanno un unico governo semplice e agiscono insieme in [...] e persuasivamente riportata alla lex Iulia municipalis di Cesare, lo stesso sistema veniva applicato sia ai paesi della GalliaCispadana, testé assunti nella cittadinanza, sia all'antico territorio romano. Il municipio (o colonia) a cui ciascun ...
Leggi Tutto
FANO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Arturo SOLARI
Giuseppe CASTELLANI
Giannetto AVANZI
È l'antica Fanum Fortunae (sporadica è la forma Flano), cosiddetta per il "tempio alla Fortuna" [...] Il centro, sorto intorno al tempio e sviluppatosi per la centralità della via, che univa la valle del Tevere con la GalliaCispadana, per quanto in origine modesto (è menzionato per la prima volta nel 49 a. C. quando Cesare, passato il Rubicone, lo ...
Leggi Tutto
BRESCELLO (A. T.. 24-25-26)
M. Lo.
M. Gu.
Piccola città della provincia di Reggio Emilia, situata a 24 m. s. m., sul Po, di fronte a Viadana, a cui è unita da un ponte di chiatte. Ha 1344 ab. È stazione [...] del British Museum di Londra.
La città antica. - Nell'antichità, Brescello (lat. Brixellum, greco Βρίξελλον) apparteneva alla Galliacispadana. Essa fu probabilmente città federata e, in seguito, divenne colonia. A Ottone dovette gran parte della sua ...
Leggi Tutto
BUTRIO (Butrium; Βούτριον in Stefano Bizantino)
Ettore GHISLANZONI
Città della GalliaCispadana. Non corrisponde alla Budrio moderna. Strabone (V, 214) la chiama πόλισμα (vicus) di Ravenna; Plinio (Nat. [...] Hist., III, 115) la dice di popolazione umbra e presso il mare. Doveva essere quindi a S. delle valli di Comacchio. Un latercolo (Corp. Inscr. Lat., VI, 2379, 51) la ricorda come patria di pretoriani. ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] presso la Curia del governatore, facente parte in quel periodo dello Stato Pontificio e precisamente della legazione della GalliaCispadana. Sia come governatore di Piacenza sia come legato cispadano erano in quel periodo in carica due fiorentini ...
Leggi Tutto
cisalpino
ciṡalpino agg. [dal lat. cisalpinus, comp. di cis «di qua da» e Alpes «Alpi»]. – 1. Che è di qua dalle Alpi (cioè verso la pianura padana): Gallia c., nome dato dai Romani (in contrapp. alla Gallia in senso stretto o Gallia transalpina)...