Lugdunense (lat. Lugdunensis o Lugudunensis) Provincia romana costituita da [...] target="_blank">Augusto nella regione centrale della Gallia , corrispondente alla Celtica di Cesare, con alcuni territori in meno aggregati alla Aquitania o alla Germania Superiore ... ...
Leggi Tutto
CARNUTI (Carnutes e Carnotes; Καρνοῦνται). - Popolo della GalliaLugdunense, stanziato fra la Senna e la Loira; il loro territorio, che dobbiamo ritenere piuttosto vasto e popoloso [...] da Cesare essere ridotti in ubbidienza per la loro irrequietezza: nella generale ribellione delle Gallie dell'anno 52 essi si assunsero il compito di aprire le ostilità contro i ... ...
Leggi Tutto
GALLIA BELGICA Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare – come si è detto – capelli assai lunghi) furono conquistate [...] un tipo di tempio già presente nell’Altbachtal, di cui esistono altri esempi in GalliaLugdunense, che presenta un portico esterno lungo i muri della cella, probabilmente una ... ...
Leggi Tutto
Settìmio Sevèro (lat. L. Septimius Severus Pertinax). - Imperatore romano (Leptis [...] in Africa, tribuno della plebe (176), propretore in Spagna (178), governatore della GalliaLugdunense (187) e della Sicilia (189), console suffetto (190), quando ebbe nel 191 ...
Leggi Tutto
ROMA (A. T., 24-25-26).
SOMMARIO. - Il nome (p. 589); Roma antica (p. 593); Roma medievale (p. 749); Roma nel Rinascimento (p. 780); Roma nel Sei e Settecento [...] è capace di fare per restaurare il suo prestigio. Il Gallo romanizzato Giulio Vindice, governatore della GalliaLugdunense, dà il segnale della ribellione. Represso il suo moto, lo ...
Leggi Tutto
EPIGRAFIA (dal gr. επιγραϕή "iscrizione"). - Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni. È una delle più importanti scienze ausiliarie [...] adoperò il post-consolato di Paolino, ultimo console privato d'Occidente, e nella GalliaLugdunense, fin dal 540, quello di Giustino. Dopo questo secolo divennero ordinarie le date ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36). - Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso nei tre dipartimenti delle Bocche del Rodano, delle Basse Alpi e del Varo; [...] era preposto un procuratore. Inoltre le tre provincie della Gallia Narbonense, della GalliaLugdunense e dell'Aquitania avevano in comune un praefectus vehiculorum. Dal ...
Leggi Tutto
NERONE (Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore. - Figlio di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina, passata poi in seconde nozze all'imperatore Claudio, nacque [...] , presto lo raggiungeva (marzo 68) la notizia della ribellione del governatore della GalliaLugdunense, il gallo romanizzato Gaio Giulio Vindice. Fu il segno del tracollo per N. La ...
Leggi Tutto
AQUITANIA (A. T., 35-36). - I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, [...] Narbonense, ad oriente e a nord la Loira, oltre la quale era la GalliaLugdunense, ad occidente l'Oceano. La provincia era nel numero di quelle che dipendevano direttamente dall ...
Leggi Tutto
CARACALLA (soprannome di Bassianus, divenuto dopo l'adozione Marcus Aurelius [Severus] A [...] il 4 aprile del 186 da Settimio Severo, allora governatore (legato pretoriale) della GalliaLugdunense, e da Giulia Domna. Il suo nome doveva essere, regolarmente, Settimio; ma si ...
Leggi Tutto