Gallia Cisalpina (lat. Gallia Cisalpina o Citerior) Nome dato dai Romani (in contrapposto alla G. Transalpina) alla regione compresa tra le Alpi e la linea Rimini-Pisa, che segnava il confine dell’Italia. Oggetto di una progressiva conquista e romanizzazione a partire dal 3° sec., fu organizzata a ...
Leggi Tutto
Bedriaco (lat. Betriăcum e Bedriăcum) Località della [...] uri="/enciclopedia/gallia/">GalliaTranspadana, a circa 20 miglia da Cremona sulla via per Mantova , corrispondente all’od. Calvatone : celebre per le due battaglie svoltesi nei ...
Leggi Tutto
Pavia Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra [...] dai Romani e, grazie alla sua felice posizione sull’asse delle comunicazioni fra GalliaTranspadana e i paesi d’oltralpe, dopo che Cesare ebbe conferito la cittadinanza romana ...
Leggi Tutto
Brescia Comune della Lombardia (90,34 km2 con 196.340 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 149 m s.l.m. nella [...] sottomisero ai Romani costituì il più importante punto d’appoggio per l’espansione nella Galliatranspadana. Diocesi dal 4° sec., fu sede di un ducato longobardo (6°-8° sec.), poi ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] Al tempo di Pompeo e Cesare ottennero il diritto di cittadinanza anche la Gallia Cispadana e la Transpadana. ● Augusto divise l’I. in 11 regioni: 1. Campania (comprendente anche il ...
Leggi Tutto
Latini (lat. Latini) Popolazione indoeuropea giunta in [...] legge del console L. Giulio Cesare (90 a.C.) agli alleati rimasti fedeli. La Galliatranspadana ebbe nell’89 da Pompeo Strabone, con una finzione giuridica , il diritto latino (ius ...
Leggi Tutto
CITTÀ (fr. cité, ville; sp. ciudad; ted. Stadt; ingl. city, town). - L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale [...] quanto, con la legge del console Pompeo Strabone, fu estesa la latinità alla GalliaTranspadana; i suoi distretti, cioè, vennero con una finzione giuridica trasformati in colonie ...
Leggi Tutto
ANFITEATRO (gr. ἀμϕιϑέατρον; lat. amphitheātrum; l'una e l'altra voce sorte in epoca romana). - La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato [...] (Padova)°, Aquileia°, Tergeste (Trieste fuori di Porta Riborgo)*, Pola°. GalliaTranspadana. - Verona°, Cremona*, Ticinum (Pavia)*, Brixia (Brescia)*, Augusta Bagiennorum (Saluzzo ...
Leggi Tutto
AGRARIE, LEGGI. - Le leggi di Roma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la [...] distribuite ai soldati della guerra cimbrica, romani e italici, le terre che nella Galliatranspadana erano state annesse al demanio pubblico, e altre pure demaniali, in Sicilia ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26). - Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, sull'estrema propaggine di SO. della formazione [...] 1239) e di "consegnamenti". Storia. - L'antica Eporedia fu colonia romana della GalliaTranspadana nella XI regione augustea, fondata nel territorio dei Salassi, sulla via che da ...
Leggi Tutto