Volcàcio (o Vulcàcio) Gallicano (lat. Volcacius o Vulcacius Gallicanus). - Uno degli scrittori della Storia Augusta . Sarebbe vissuto sotto Diocleziano (284-305). Resta di lui la vita di Avidio Cassio. ...
Leggi Tutto
GALLICANO, RITO. - È il complesso di riti e di preghiere ufficiali che fu in uso prima di Carlomagno nell'Occidente latino, in tutti i paesi dell'Italia settentrionale [...] storici della liturgia sta, oggi, con l'opinione emessa dal Duchesne: e cioè che l'uso gallicano vada ricondotto alla fine del sec. IV, e sia d'origine e derivazione milanese. Il ... ...
Leggi Tutto
Almain 〈-mẽ´〉, Jacques. - Teologo gallicano (Sens 1480 circa - Parigi 1515). Professore (1512) nel Collegio di Navarra a Parigi, scrisse per incarico di Luigi XII, in favore della teoria conciliare, il Libellus de auctoritate ecclesiae, seu sacrorum conciliorum eam representantium (1512), in ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico. - Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino [...] di Matteo Civitali, Lucca 1936, pp. 39, 40; S. Paoli-Puccetti, Di messer D. B. da Gallicano (1417-1506), Pescia 1936; E. Lazzareschi, Il beato Bernardino da Feltre, gli Ebrei e il ... ...
Leggi Tutto
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Gallicano e Zagarolo in provincia di Roma, nella regione Lazio. La tipologia di vino bianco è la sola prevista ed è ottenuta in buona parte da uve dei vitigni Malvasia bianca di Candia e/o Malvasia Puntinata . Per approfondire Scheda ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni. - Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare per certa, con assoluta sicurezza, la data del 1298, desunta dal Forte da alcune note poste in margine ad una ...
Leggi Tutto
Boileau, Jacques. - Teologo ed erudito (Parigi [...] presbiterianesimo (d'ispirazione - come dimostra l'influsso di E. Richer - anch'esso gallicano): il De antiquo jure presbyterorum in regimine ecclesiastico (1676) e il De antiquis ...
Leggi Tutto
COLONNA, Oddone. - Il padre del C., Giordano di Oddone - signore di Palestrina, Colonna, Zagarolo, Gallicano, Caprinica, San Cesario e Campomarzio - aveva sposato Francesca figlia di Paolo Conti (che risulta esser morta intorno al 1265). La genealogia del C., per lungo tempo incerta, può oggi essere ...
Leggi Tutto
gallicano agg. [dal lat. Gallicanus, propr. «della Gallia», der. di Gallĭcus «gallico1»]. – Relativo alla Chiesa cattolica di Francia, soprattutto con riferimento alle sue affermazioni di indipendenza, ...
gallicismo s. m. [der. di gallico1, nel senso di «francese»]. – Voce, locuzione o costruzione sintattica francese, e anche dell’antico provenzale, introdotta in un’altra lingua; è in genere sinon. di francesismo, ...