• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
34 risultati
Tutti i risultati
Fisica [6]
Ingegneria [4]
Biografie [2]
Storia della fisica [2]
Biologia [2]
Medicina [2]
Strumenti e tecnologia applicata [2]
Meccanica [1]
Meccanica dei fluidi [1]
Edilizia [1]

galvanometro

Enciclopedia on line

Strumento per la misurazione dell’intensità di correnti elettriche che, generalmente ricondotta alla misurazione dell’angolo di rotazione di un ago o di un indice o di una bobina, viene eseguita per lo [...] α, di cui si è fatta ruotare la bobina; di qui la denominazione bussola dei seni data in questo caso al galvanometro. G. balistico G. a bobina mobile destinato alla misurazione della quantità di carica elettrica convogliata da una corrente di durata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – ASSE DI ROTAZIONE – AGO MAGNETICO – TERMOCOPPIA – RESISTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su galvanometro (2)
Mostra Tutti

prontezza

Enciclopedia on line

In uno strumento di misura, indica la rapidità con cui esso è capace di seguire e indicare le variazioni della grandezza misurata. In generale la p. va a scapito della sensibilità. Se lo strumento è analogico [...] τ, questo viene assunto come indice della p.: più τ è breve più lo strumento è pronto (così, per es., per i galvanometri); se lo strumento è digitale, la p. è in ragione inversa al tempo della conversione analogico-digitale effettuata (così, per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: STRUMENTO DI MISURA – GALVANOMETRI – TRASDUTTORE – TERMOMETRO

ELETTROCARDIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

ELETTROCARDIOGRAFIA (da elettro-, e dal gr. καρδία "cuore" e γράϕω "scrivo") Mario Barbara La possibilità di registrare i fenomeni elettrici, che sono in stretto rapporto con le varie fasi dell'attività [...] elettrici che si manifestano allorquando un muscolo entra in attività. La fisiologia infatti insegna che se s'uniscono con un galvanometro le due estremità d'un muscolo e se ne eccita una, questa diventa elettronegativa rispetto a quella che si trova ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROCARDIOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

Wiedemann, Gustav Heinrich

Enciclopedia on line

Wiedemann, Gustav Heinrich Fisico (Berlino 1826 - Lipsia 1899). Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Basilea (1854), poi nei politecnici di Braunschweig (1863) e Karlsruhe (1866) e infine nell'univ. di Lipsia (1871); nel 1878 [...] altre importanti osservazioni sullo stesso argomento, sui fenomeni magnetici nei metalli e nei sali, sulla costruzione di galvanometri. Nel 1852 portò a compimento un'accurata indagine su problemi di elettrochimica e in particolare sul trasporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROMAGNETISMO – ELETTROCHIMICA – TERMODINAMICA – GALVANOMETRI – BRAUNSCHWEIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wiedemann, Gustav Heinrich (2)
Mostra Tutti

DEPREZ, Marcel

Enciclopedia Italiana (1931)

DEPREZ, Marcel Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato il 29 dicembre 1843 ad Aillant-sur-Milleron (Loiret), morto a Vincennes il 13 ottobre 1918. Addetto nell'arma d'artiglieria alla difesa di Parigi nel [...] (56 chilometri) eseguita nel 1885. Insieme con d'Arsonval e Carpentier costruì parecchi strumenti per misure elettriche: galvanometri aperiodici, amperometri, wattmetri. Si occupò inoltre delle leggi dell'attrito, della regolazione della velocità nei ... Leggi Tutto

TERMOELETTRICITÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMOELETTRICITÀ Eligio PERUCCA . È lo studio dei fenomeni di produzione di forza elettromotrice da differenza di temperatura, e dei fenomeni inversi. Più specificatamente comprende i seguenti fenomeni [...] da 400 °C a 1100 °C e con particolari cure fino a 1800 °C. Grazie alla sensibilità che possiedono i galvanometri e i potenziometri moderni, talune pinze termoelettriche rivelano perfino variazioni di temperatura dell'ordine di 0,000 01 °C. Per l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMOELETTRICITÀ (2)
Mostra Tutti

NOBILI, Leopoldo

Enciclopedia Italiana (1934)

NOBILI, Leopoldo Giorgio Diaz de Santillana Fisico, nato a Trassilico in Garfagnana nel 1784 e morto a Firenze nel 1835. Frequentò la scuola militare di Modena, raggiunse il grado di capitano d'artiglieria, [...] N. è particolarmente noto per l'ingegnoso dispositivo detto astatico, ancora oggi in uso, con cui l'ago dei galvanometri a magnete mobile viene sottratto all'azione del campo magnetico terrestre che ne riduce altrimenti la sensibilità. Il N. portò ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – MACEDONIO MELLONI – TERMOELETTRICITÀ – DUCATO DI MODENA – GALVANOMETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOBILI, Leopoldo (3)
Mostra Tutti

ELETTRICHE, MISURE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ELETTRICHE, MISURE ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685). Apparecchi elettrici di misura industriale. Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche [...] bobina mobile destinati alle correnti continue. Essi sono comunemente chiamati "tipo Weston" e derivano direttamente dal ben noto galvanometro d'Arsonval, con la semplice sostituzione dei perni e delle molle ai fili di sospensione, e dell'indice allo ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – INTENSITÀ DI CORRENTE – STRUMENTO DI MISURA – REGOLO CALCOLATORE – CIRCUITO ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICHE, MISURE (5)
Mostra Tutti

GOLICYN, Boris Borisovič

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLICYN, Boris Borisovič Emilio ODDONE Giovanni GIORGI Fisico russo nato a Pietroburgo nel 1862, morto a Peterhof nel 1916. Trascorse l'adolescenza a I1renze; fu ufficiale nella marina russa, poi professore [...] totali di sole del 9 agosto 1896 e dell'8 agosto 1914. Inventò sismografi aperiodici e a registrazione galvanometrica, di grande sensibilità e precisione; ottenne lo smorzamento delle oscillazioni proprie pendolari mediante le correnti di reazione ... Leggi Tutto

VOLTOMETRO

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLTOMETRO (o Voltmetro o Voltimetro) Bruno Pontecorvo È uno strumento atto a misurare la differenza di potenziale elettrico o tensione tra due punti (v. elettriche, misure). Generalmente i voltometri [...] su una scala la differenza di potenziale tra i due punti tra cui essi sono inseriti. Se r è la resistenza interna (grandissima) del galvanometro e i l'intensità di corrente che lo attraversa, il prodotto r • i dà, per la legge di Ohm, il valore della ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
galvanometrico
galvanometrico galvanomètrico agg. [der. di galvanometro] (pl. m. -ci). – Relativo al galvanometro o eseguito col galvanometro: misurazioni galvanometriche.
galvanometro
galvanometro galvanòmetro s. m. [comp. di galvano- e -metro]. – Strumento per la misurazione dell’intensità di deboli correnti elettriche, di solito destinato ad usi di laboratorio; gli analoghi strumenti destinati ad usi tecnici prendono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali