gametogenesi Il processo di formazione del gamete maschile e di quello femminile, ovvero la cellula con corredo cromosomico aploide che unendosi a coppia (gamia) nell’atto della fecondazione dà origine a un nuovo individuo. I due gameti possono essere uguali (isogameti), come in molti organismi ...
Leggi Tutto
protallo Corpo pluricellulare aploide delle Briofite, Pteridofite e Fanerogame [...] (➔), che dà origine ai gameti; è sinonimo di gametofito (➔ gametogenesi). ...
Leggi Tutto
impronta genetica Forma di eredità (detta anche imprinting genetico) per cui alcuni geni sono condizionati (imprinted) da modificazioni avvenute in uno dei gameti parentali durante la [...] ., è collegata alla metilazione del DNA, che inattiva la trascrizione durante la gametogenesi maschile e femminile. L’analisi molecolare di malattie genetiche umane ha dimostrato l ...
Leggi Tutto
Hertwig ‹hèrtvih'›. - Famiglia di biologi tedeschi. Oscar (Friedberg, Assia, 1849 - [...] , di grande importanza in embriologia; classici i suoi studî sulla divisione cellulare, sulla gametogenesi, sulla fecondazione. Fu uno dei primi a eseguire ricerche nel campo della ...
Leggi Tutto
cellula germinale Cellula aploide deputata alla funzione riproduttiva, precursore dei gameti, distinta dalle cellule diploidi definite somatiche. Durante le primissime fasi dello [...] di potenziali gameti e poi, attraverso un processo definito gametogenesi, si differenziano in gameti. La gametogenesi è un processo meiotico che comporta il passaggio da una ...
Leggi Tutto
meiosi In biologia, processo cariocinetico che determina, in alcune cellule, la riduzione dei cromosomi dal numero diploide 2n al numero aploide n, necessaria poiché, con la [...] come discendenti della cellula originaria, 4 cellule con numero aploide (n) di cromosomi. Nella gametogenesi femminile le 4 cellule prodotte sono l’uovo maturo e i 3 globuli polari ...
Leggi Tutto
Fucacee Famiglia di Alghe Feofite, ordine Fucali, con tallo molto differenziato, spesso munito di vesciche piene di aria [...] la generazione aploide) e si riproducono solo per oogamia, la meiosi avviene durante la gametogenesi, come nel regno animale. L’ordine comprendente 7 famiglie, di cui la principale ...
Leggi Tutto
ovocito (o ovocita) In embriologia, cellula germinale femminile da cui si origineranno, dopo la meiosi, i corpuscoli polari e l’uovo [...] ovocito primario si origina un ovocito secondario e il primo globulo polare; l’ovocito secondario darà origine all’uovo maturo e al secondo globulo polare (➔ gametogenesi; meiosi). ...
Leggi Tutto
gametogèneṡi s. f. [comp. di gamete e -genesi]. – In biologia, il processo di formazione dei gameti, che si distingue in spermatogenesi e ovogenesi, a seconda che dalle primitive cellule germinali (protogonî), ...
protogònio s. m. [comp. di proto- e -gonio]. – In biologia, ciascuna delle cellule indifferenziate da cui prende inizio la gametogenesi dei metazoi e che, dopo alcune divisioni, producono, a seconda dei ...