CANCRENA (raccostato, per etimologia popolare, a cancer "granchio") o ganmena (dal gr. γάγγραινα; lat. gangraena; fr. gangrène; sp. gangrena; ted. Brand, [...] . Patologia vegetale. - S'indica col nome di cancrena (o anche gangrena, putrefazione, marciume; fr. gangrène; ted. Fäule; ingl. rot), un processo patologico delle piante in ... ...
Leggi Tutto
FASIANI, Gian Maria. - Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'università di [...] di guerra il F. ebbe modo di mettere a frutto i risultati dei suoi studi sulla gangrena gassosa. È questa una delle complicazioni più frequenti e più temibili delle ferite da arma ...
Leggi Tutto
emottisi Emorragia bronco-polmonare, detta anche emoftoe. Avviene per rottura di vasi sanguigni dei bronchi o degli alveoli [...] dell’apparato respiratorio (tubercolosi, bronchiti, cisti da echinococco, ascesso o gangrena polmonare) o circolatorio (infarto del polmone, vizi mitralici, arteriosclerosi dei ...
Leggi Tutto
enfisema Abnorme presenza di aria o d’altri gas nei tessuti dell’organismo. E. sottocutaneo: si verifica più spesso per penetrazione di aria nelle maglie del sottocutaneo (pneumotorace [...] artificiale, ferite toraco-polmonari, processi di gangrena gassosa); si riconosce per il caratteristico crepitio che si manifesta sotto la pressione digitale. E. polmonare: ...
Leggi Tutto
enfisema Presenza abnorme di aria o di altri gas nei tessuti dell’organismo. L’ e. sottocutaneo, che si verifica [...] nelle maglie del sottocutaneo (pneumotorace artificiale, ferite toraco-polmonari, processi di gangrena gassosa), si riconosce per il caratteristico crepitio che si manifesta sotto ...
Leggi Tutto
Lasègue, Ernest-Charles Medico francese (Parigi 1816 - ivi 1883). Fu prof. di patologia e di terapia generale e poi di clinica medica e di neuropsichiatria nell’ospedale Necker di [...] , la trichinosi, l’alcolismo, le tromboembolie e il delirio di persecuzione. Gangrena di L.: gangrena dei bronchi, a carattere segmentario, di natura infettiva. Segno di L ...
Leggi Tutto
ergotismo L’intossicazione prodotta dagli alcaloidi della segale cornuta; si verifica per abuso terapeutico di essi o in forma epidemica, per l’uso [...] ’avvelenamento si manifesta con due sindromi distinte, quella gangrenosa (disturbi circolatori agli arti fino alla gangrena) e quella neurologica (allucinazioni, convulsioni ecc.). ...
Leggi Tutto
carie botanica Alterazione o decomposizione dei tessuti vegetali, che alla fine sono ridotti a una [...] formazione di cavità (c. penetrante, di 3° grado) ed eventuale compromissione della polpa dentaria (gangrena e necrosi della polpa: c. di 4° grado). La sua patogenesi è complessa e ...
Leggi Tutto
clostridio Genere di batteri anaerobi, gram-positivi, di aspetto fusiforme; sopravvivono in condizioni ambientali avverse producendo spore di resistenza (endospore) contenenti potenti [...] e C. tetani, le cui tossine ad azione elettiva sul tessuto nervoso producono rispettivamente il botulismo e l’infezione tetanica, e C. perfringens, agente patogeno della gangrena. ...
Leggi Tutto
ANGINA (III, p. 309). - Secondo le vedute moderne, adottando un criterio anatomo-clinico, possiamo classificare il complesso gruppo delle angine in: 1) angine non specifiche: catarrale [...] bambini linfatici). La tonsillite linguale catarrale e flemmosa. Il flemmone diffuso e la gangrena della faringe. Gli ascessi latero e retro-faringei (dei lattanti). 2) specifiche ...
Leggi Tutto
saproemìa (o sapremìa) s. f. [comp. di sapro- e -emia]. – In medicina, condizione morbosa tossinfettiva (detta anche intossicazione putrida) caratterizzata da una infezione putrida e dalla presenza nel sangue dei microrganismi che ne sono la...
cancrèna (o gangrèna; ant. cangrèna) s. f. [lat. gangraena, dal gr. ¿¿¿¿¿a¿¿a, incrociato con cancro]. – 1. In medicina, particolare varietà di necrosi a carico di parti più o meno estese di un tessuto o di un organo, dovuta a diversi fattori...