Scrittore peruviano (Cuzco 1539 - Cordova 1616), figlio di un ufficiale spagnolo discendente del poeta omonimo e di una principessa incaica (per questo noto anche come el Inca GarcilasodelaVega). Visse [...] di lingua spagnola, di lui si ricordano, tra l'altro, Historia dela Florida y jornada que a ella hizo el gobernador Hernando de Soto (1605) e Comentarios reales que tratan del origen de los Incas (prima parte 1609; seconda parte, col titolo Historia ...
Leggi Tutto
Poeta (Toledo 1501 circa - Nizza 1536); al seguito di Carlo V, combatté a Olías (1521), partecipò alla spedizione in soccorso dell'isola di Rodi (1522) e alla campagna di Navarra (1523) contro i Francesi; [...] rapporti d'amicizia con J. Boscán Almogaver e con altri noti letterati spagnoli, con Bembo, L. Tansillo, B. Tasso, ecc. La sua produzione poetica, parzialmente raccolta insieme con le poesie di Boscán (1543), consta d'una epistola, di due elegie, tre ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] comunque numerose opere idrauliche che vennero create più per ragioni di prestigio che utilitarie. Il cronista Inca GarcilasodelaVega (Comentarios reales de los Incas, 1609, parte I, capp. I e XXIV) ricorda al proposito come i signori del Cuzco ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] Matienzo e J. Solórzano; infine i due scrittori meticci (indo-spagnoli) Blas Valera (1595) e GarcilasodelaVega (1583-1613); 2. i monumenti archeologici, sia quelli tuttora giacenti nel suolo, sia quelli disotterrati e custoditi nei musei del Perù ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] i soggiorni in Italia di umanisti e poeti spagnoli (J. de Valdés; G. delaVega), gli incontri fra umanisti dei due paesi, che segnano e Hijos dela ira di D. Alonso, che inaugurarono una nuova tendenza, allontanandosi dal formalismo di Garcilaso e ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] (ed. orig.: 1571).
delaVega: delaVega, Garcilaso (El Inca), Historia general del Perú, ed. de Ángel Rosenblat, Buenos Aires, Emecé Editores, 1944, 3 v. (ed. orig.: 1617).
‒ delaVega, Garcilaso (El Inca), Comentarios reales de los Incas, ed. al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Croce (Juan deLa Cruz), santo
Giuseppe DE LUCA
*
Giovanni di Yepes - questo il suo nome di famiglia - nacque a Fontiveros (Ávila in Spagna) nel 1542; si recò con la madre a Medina del [...] C. traduce nella sua opera mistica una originalissima esperienza. Educatosi alla sensibilità umanistica dei poeti spagnoli - GarcilasodelaVega soprattutto - che si nutrivano di cultura classica e attingevano forme e schemi alla lirica italiana, G ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] coinvolto.
Furono in particolare i suoi contatti con il rappresentante spagnolo GarcilasodelaVega ad attirare sul C. l'ira del pontefice.
Arrestato il 9 luglio 1556 il delaVega, per essere stati sequestrati i suoi dispacci al viceré di Napoli ...
Leggi Tutto
Poeta e scrittore mistico spagnolo (Belmonte, Cuenca, 1527 - Madrigal de las Altas Torres, Ávila, 1591). Ripensò la dottrina mistica e fu poeta delle solitudini e dei silenzi, ricercando nelle sue Poesie [...] casada (1583), dedicata alle giovani spose. Come poeta lirico, P. de L. ha inserito nella tradizione di GarcilasodelaVegala sua ispirazione mistico-platonica: poeta delle solitudini e dei silenzi, egli ricerca e ascolta le armonie celesti ...
Leggi Tutto