GARDONERIVIERA (A. T., 24-25-26)
Manfredo Vanni
Comune della provincia di Brescia. Comprende parecchi centri, situati in amena posizione sulla riva occidentale del Lago di Garda: Gardone Sopra (562 [...] particolare importanza il Vittoriale di D'Annunzio, il Castello, il Casino, e una bella moderna chiesa evangelica. Il comune di GardoneRiviera contava nel 1921-2409 ab., saliti secondo il censimento del 1931 a 3376; il suo territorio (20,62 kmq.) è ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico politico (La Spezia 1884 - GardoneRiviera 1945); studioso del Rinascimento (Dal Comune al Principato, 1928; Da Carlo VIII a Carlo V, 1932), di storia del pensiero politico (La [...] politica di Machiavelli, 1926; Il pensiero politico di Dante, 2 voll., 1927-28), insegnò storia del diritto nelle univ. di Urbino, Sassari, Cagliari (1915-23) e Palermo, dove fu rettore dal 1923, e quindi ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (Roma 1895 - GardoneRiviera 1981); attivo all'epoca del film muto (Kiff Tebbi, 1927; Rotaie, 1929), si è affermato col film parlato (Gli uomini che mascalzoni!, 1932; [...] Il cappello a tre punte, 1934; Come le foglie, 1935; Darò un milione, 1935; Ma non è una cosa seria, 1935; Il signor Max, 1937; Una romantica avventura, 1940). Meno significativa, anche se dignitosa, la ...
Leggi Tutto
Scrittore (Pescara 1863 - GardoneRiviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze [...] letterarie e filosofiche, rielaborandole con una raffinata tecnica di scrittura.
Vita
Era ancora convittore presso il collegio Cicognini di Prato quando esordì con Primo vere (1879), una raccolta di poesie ...
Leggi Tutto
Tecnico agricolo e uomo politico (Baricella 1869 - GardoneRiviera 1955). Si dedicò agli studî agrarî e in partic. alla viticoltura e all'enologia. Diresse varî periodici, l'Enciclopedia agraria UTET, [...] una Storia della vite e del vino (3 voll., 1931-37), e collaborò al Corriere della sera per il settore agricolo; pubblicò L'agricoltura italiana e l'autarchia (1938) e Il volto agricolo d'Italia (2 voll., ...
Leggi Tutto
(o Benaco) Lago subalpino tra la Lombardia, il Veneto e il Trentino-Alto Adige (superficie 370 km2; perimetro 162 km; profondità massima 346 m; lunghezza 51,5 km; larghezza massima 17,5 km). È il maggior [...] ottime attrezzature ricettive.
Le sponde del G. sono in complesso molto popolate: i numerosi centri (Salò, GardoneRiviera, Toscolano-Maderno, Gargnano, Riva, Malcesine, Garda, Bardolino, Peschiera ecc.) sono collegati tra loro con servizi regolari ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] di studi sul Rinascimento per poi assumere nel 1942 l’attuale denominazione; la Fondazione il Vittoriale degli italiani, GardoneRiviera 1937. Altre istituzioni sorgono invece per consolidare l’affermarsi in Italia, come in Europa, di una crescente ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] in Italia e i grandi traduttori del Garda trentino, a cura di A. Tonelli - M. Marri Tonelli - S. Carloni, [GardoneRiviera] 1986, pp. 137-244; G. Riccadonna, Un grande traduttore "mediatore" della cultura europea, in Il Trentino, XXIII (1986), pp ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] 174-192; P. Marzano, Il metodo dei racconti di P. C., in Tipologia della narrazione breve, Atti del convegno di studio…, GardoneRiviera… 2003, a cura di N. Merola - G. Rosa, Roma 2004, pp. 183-198; E. Tiozzo, La trama avventurosa nelle autobiografie ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] , oltre a conquistare per il secondo anno consecutivo il Gran premio della montagna. Dominatore della Riva del Garda-GardoneRiviera, venne premiato da Gabriele D’Annunzio, che gli consegnò una medaglia e in suo onore fece sparare 21 colpi ...
Leggi Tutto
vittoriale
agg. [dal lat. tardo victorialis, der. di victoria «vittoria»]. – Di vittoria, della vittoria. È agg. ant. e raro, riesumato da G. D’Annunzio come sost. nella denominazione (Vittoriale degli Italiani) della villa edificata per lui...