Promontorio nella parte orientale della prov. di Foggia, il cosiddetto sperone d’Italia. È allungato per 70 km da E a O, e copre una superficie di oltre 2000 km2 con due ampie lagune a N (laghi di Varano [...] per quanto non presenti le maggiori elevazioni (M. Sacro, 872 m; M. Iacotenente, 832 m); termina con la punta detta Testa del Gargano, 6 km a S da Vieste, ed è in gran parte occupata dalla Foresta Umbra, composta da faggi nelle zone più elevate, pini ...
Leggi Tutto
Vico del Gargano Comune della prov. di Foggia (110,5 km2 con 7950 ab. nel 2008). Il centro è posto a 445 m s.l.m. nella parte settentrionale del Promontorio del Gargano. Agricoltura. Turismo balneare a [...] S. Menaio ...
Leggi Tutto
TAFURI, Manfredo
Maurizio Gargano
Storico dell'architettura, nato a Roma il 4 novembre 1935, morto a Venezia il 23 febbraio 1994. Assistente nel 1963-64 presso la cattedra di Composizione di L. Quaroni [...] alla facoltà di Architettura dell'università ''La Sapienza'' di Roma (a questo periodo risale la monografia Ludovico Quaroni e lo sviluppo dell'architettura moderna in Italia, 1964), insegnò poi Restauro ...
Leggi Tutto
JOHNSON, Philip Cortelyou
Maurizio Gargano
(App. III, I, p. 890)
Architetto statunitense. Dalla metà degli anni Cinquanta J. inizia progressivamente ad abbracciare una visione dell'architettura più [...] disincantata, volta a superare quella sorta di ''limitazioni'' proprie delle teorie di Mies van der Rohe, stimata figura di riferimento con il quale, comunque, collabora alla nota realizzazione del Seagram ...
Leggi Tutto
EAMES, Charles
Maurizio Gargano
Designer e architetto statunitense, nato a St. Louis (Missouri) il 17 giugno 1907, morto ivi il 21 agosto 1978. Formatosi negli anni 1924-26 alla Washington University [...] School of Architecture di St. Louis, dal 1927 al 1936 alternò la professione privata come architetto a un'iniziale attività in ditte e società impegnate nel settore (quali la Trueblood and Graf di St. ...
Leggi Tutto
UNGERS, Oswald Mathias
Maurizio Gargano
Architetto tedesco, nato a Kaisersesch (Renania-Palatinato) il 7 dicembre 1926. Si è formato presso la Technische Hochschule di Karlsruhe sotto la guida di E. [...] Eiermann (1947-50) e dal 1950 si è dedicato alla professione privata (Colonia, Berlino) privilegiando una concezione dello studio di architettura antitetica a quella tipica del ''grande studio professionale''. ...
Leggi Tutto
KRIER, Robert
Maurizio Gargano
Architetto austriaco, nato a Grevenmacher (Lussemburgo) il 10 giugno 1938. Dal 1975 si è stabilito in Austria. Si forma presso il Politecnico di Monaco (1959-64); dal [...] 1965 al 1966 collabora con lo studio professionale di O.M. Ungers (Colonia e Berlino) e dal 1967 al 1970 con quello di F. Otto (Berlino e Stoccarda). Dal 1976 alterna la professione privata come architetto ...
Leggi Tutto
PELLI, Cesar
Maurizio Gargano
Architetto statunitense di origine argentina, nato a Tucumán il 12 ottobre 1926, emigrato negli Stati Uniti nel 1952 e ivi naturalizzato nel 1964. Si è formato presso l'università [...] di Tucumán (1944-49) e presso quella dell'Illinois (Urbana-Champaign, 1952-54). La collaborazione decennale con lo studio diretto da E. Saarinen (Eero Saarinen Associates, Bloomfield Hills, Michigan e ...
Leggi Tutto
KUROKAWA, Kisho
Maurizio Gargano
KUROKAWA, Kisho (Noriaki)
Architetto e urbanista giapponese, nato a Nagoya (Prefettura di Aichi) l'8 aprile 1934. Formatosi presso il dipartimento di Architettura dell'università [...] di Kyoto (1957) e nell'Istituto superiore dell'università di Tokyo sotto la guida di K. Tange (dottorato e docenza nel 1964), ha fondato lo studio Kisho Kurokawa and Associates a Tokyo (1962-68), mentre ...
Leggi Tutto
HILBERSEIMER, Ludwig Karl
Maurizio Gargano
Urbanista e architetto di origine tedesca, nato a Karlsruhe il 14 settembre 1885, morto a Chicago il 6 maggio 1967. Formatosi presso la Technische Hochschule [...] di Karlsruhe (1906-11), H. si stabilì a Berlino (1918-38). Dal 1929 al 1932 è stato direttore, nonché uno dei fondatori, del Dipartimento per la pianificazione della città presso il Bauhaus di Dessau. ...
Leggi Tutto
gargia
gàrgia s. f. [voce di origine merid., da una radice *garg- (v. gargarozzo)] (pl. -ge). – Nel linguaggio dei pescatori, branchia (generalmente al plur.).