Letterato veneziano (Venezia 1713 - Padova 1786). Tra i principali esponenti dell'Accademia dei Granelleschi, raggiunse grande notorietà nel campo degli studi danteschi con l'opera Giudizio degli antichi [...] di assumere l'impresa del teatro Sant'Angelo: essa durò due anni, e fu la rovina. Nel corso di tali anni i coniugi Gozzi misero in scena numerose commedie e tragedie, molte delle quali dovute alla loro penna (Edipo, Marco Polo, L'Antiochia). Gli anni ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] d'idee, esprimeva un disagio spirituale che non tarderà a far capo a novità di dottrina e d'arte. GaspareGozzi, multiforme ingegno di giornalista e di poligrafo, non sapeva altrimenti difendere Dante contro l'assalto del Bettinelli, che ricorrendo ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] ) quasi alla pari della letteratura nazionale; e, quanto al purismo toscaneggiante, egli con i Trasformati, come GaspareGozzi con i meno fanatici dei Granelleschi, pur riconoscendo alla Toscana" "la lingua nobile e comune", combatté efficacemente ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] presente discorso, si vedano i contributi di Piero Del Negro (GaspareGozzi e la politica veneziana, pp. 45-63) e Bruno Rosada (GaspareGozzi tra morale e pedagogia, pp. 79-93).
31. Scritti di Gasparo Gozzi con giunta d’inediti e rari, pp. 297-333 ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] . L’Accademia dei Nobili alla Giudecca (1619-1797), «Monumenti Storici Pubblici della R. Deputazione Veneta», ser. III, 9, 1916, e GaspareGozzi, Sopra il corso di studi che più convenga all’Accademia della Giudecca in Venezia, ibid., pp. 186-200.
76 ...
Leggi Tutto
giornale
Luciana Giacheri Fossati
La forza del 'quarto potere'
Per giornale si intende una pubblicazione di formato medio o grande, composta di un numero variabile di pagine, che si stampa ogni giorno [...] modo meno pedante e accademico, piacque moltissimo e fu imitata anche all'estero.
In Italia il modello fu ripreso da GaspareGozzi a Venezia con La Gazzetta veneta (1760) e poi de La Frusta letteraria già citata. Un'altra iniziativa interessante che ...
Leggi Tutto
Bettinelli, Saverio
Mario Fubini
, Letterato e critico (Mantova 1718-ivi 1808). Delle Lettere Virgiliane (o Dieci lettere di Publio Virgilio Marone scritte dagli Elisi all'Arcadia di Roma sopra gli [...] lodi di un Voltaire e degli uomini del Caffè, dalle confutazioni che se ne tentarono, la cosidetta Difesa di Dante di GaspareGozzi, l'Epistola al canonico Gioseffo Ritorni sul poema dantesco di Agostino Paradisi, e sopra tutto l'articolo del critico ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Giuseppe
Alfredo Cioni
Tipografo, editore e libraio a Venezia durante il sec. XVIII, pose il suo negozio in Merceria sotto l'insegna "Al secol delle lettere"; tra le sue prime edizioni, [...] rinnovando la crisi editoriale dovuta anche alla concorrenza del Baglioni e del Remondini. Esaminate le lamentele dal Senato, GaspareGozzi fu incaricato di tre successive relazioni sui possibili rimedi da adottare: ma ben poco ne risultò. Da una ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Stoccarda 1878 - Los Angeles 1948). Fece parte dapprima del cenacolo di Stefan George, poi subì l'influsso di Hofmannsthal, fornendo continuità alla sua opera lungo la linea di un'aspirazione [...] estetizzante; e difatti, coerentemente, tradusse in tedesco, oltre a opere di GaspareGozzi, Eschilo e Molière, la Francesca da Rimini (1903) e Forse che sì forse che no (1910) di D'Annunzio. Fu quasi esclusivamente autore di drammi storici dall' ...
Leggi Tutto
Letterata (n. Venezia 1703 - m. 1779): in Arcadia, Irminda Partenide. Sposò nel 1738 GaspareGozzi e, tutta dedita alle lettere, contribuì al disordine finanziario del marito. Collaborò con lui in traduzioni [...] di romanzi, drammi, trattati morali. Tradusse in versi sciolti Terenzio e in prosa Racine. Scrisse molte rime, drammi per musica, tragedie, e una commedia pure in versi sciolti, Le avventure del poeta, ...
Leggi Tutto
penuriare
v. intr. [der. di penuria] (io penùrio, ecc.; aus. avere), letter. – Avere insufficienza, scarsa disponibilità, di generi alimentari o di altre cose necessarie: i nostri soldati penuriavano di viveri; non penuriavano gli assediati...