Barzizza ‹-ƷìƷƷa›, Gasparino. - Umanista ( Bergamo 1360 circa - Milano 1431). Insegnò nello studio di Pavia (1403-1407), a Padova (1407-1421), poi a Milano; nel 1417 partecipò al concilio di Costanza, come segretario del papa Martino V . La sua opera didattica e scientifica fu assai feconda. Compose ...
Leggi Tutto
Barzizza, Guiniforte. - Umanista e cortigiano ( Pavia [...] , che accompagnò nella guerra contro Tunisi ), insegnò a Milano, come successore del padre Gasparino (1435-1441), e fu fino al 1447 segretario di Filippo Maria Visconti. Visse poi ... ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Cristoforo. - Dal giurisperito Antonio (o Antoniolo detto Senino) il B. nacque a Bergamo, probabilmente nell'ultima decade del secolo XIV. Rimasto privo [...] , VI, Venezia 1795, pp. 415 s.; R. Sabbadini, Lettere e orazioni edite ed inedite di GasparinoBarzizza, in Arch. stor. lomb., XIII (1886), p. 378; F. Momigliano, Paolo Veneto e le ... ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista. - Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti [...] : forse dal 1415 fino al 1418 frequentò la scuola padovana dell'umanista GasparinoBarzizza, ove conobbe Francesco Barbaro, il Filelfo e il Panormita. Sulla testimonianza di ...
Leggi Tutto
VALLA (Vallae, Valle, Vallensis, Della Valle, Dalla Valle), Lorenzo. – Nacque a Roma (nei suoi scritti rivendicò sempre la propria ‘romanità’, [...] privatamente, prima di ottenere la cattedra di rhetorica presso lo Studium alla morte di GasparinoBarzizza (nel Rotulus dei professori del 1431 è citato con il nome di «magister ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo. – Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello [...] dell’umanesimo patrizio veneziano, e protesse molti dotti, fra i quali Manuele Crisolora, GasparinoBarzizza, Pietro Paolo Vergerio il Vecchio e Guarino da Verona. Pare che l ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Francesco. – Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico [...] redigeranno Francesco Barbaro, Pietro Paolo Vergerio, Pietro Donato e GasparinoBarzizza (Epistole illustrium virorum post obitum Francisci Zabarellae Cardinalis Contantia Patavium ...
Leggi Tutto
Antònio da Rho. - Umanista e frate minorita (n. 1398 circa - m. 1450 circa), insegnò eloquenza in [...] locations" score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/milano/">Milano dopo la morte di GasparinoBarzizza (1431). Fu in polemica con L. Valla , col Panormita, con F. Filelfo ; è uno ...
Leggi Tutto
maestro Conoscitore profondo di una qualche disciplina, che egli possiede integralmente e che può insegnare agli altri nella maniera più proficua. In particolare, titolo dato [...] Comuni o dai principi o da privati; m. insigni furono, nel 15° sec., GasparinoBarzizza, Guarino Guarini, Vittorino da Feltre. Con il costituirsi e differenziarsi, in seguito alla ...
Leggi Tutto
Landriani ‹-i-à-›, Gerardo. - Umanista (n. Milano [...] , ignoto fino ad allora, e le altre opere in un testo non mutilo. Il codice, subito inviato da L. a GasparinoBarzizza , andò perduto nel 1428, ma ne restano alcuni apografi. ...
Leggi Tutto