Umanista (Bergamo 1360 circa - Milano 1431). Insegnò nello studio di Pavia (1403-1407), a Padova (1407-1421), poi a Milano; nel 1417 partecipò al concilio di Costanza, come segretario del papa Martino V. La sua opera didattica e scientifica fu assai feconda. Compose, oltre ad orazioni e a molte lettere, un modello di epistolografia, un trattatello di retorica (De compositione, 1420 circa), un manuale ...
Leggi Tutto
Umanista e cortigiano (Pavia 1406 - Milano 1463). Dopo varie vicende (dal 1432 al 1433 fu al servizio del re Alfonso d'Aragona, che accompagnò nella guerra contro Tunisi), insegnò a Milano, come successore [...] del padre Gasparino (1435-1441), e fu fino al 1447 segretario di Filippo Maria Visconti. Visse poi alle corti di Monferrato e d'Este; tornò a Milano nel 1457 quale precettore di Galeazzo Maria Sforza. In volgare commentò l'Inferno di Dante, in latino ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Cristoforo
Paolo Sambin
Dal giurisperito Antonio (o Antoniolo detto Senino) il B. nacque a Bergamo, probabilmente nell'ultima decade del secolo XIV. Rimasto privo del padre in tenera età (tra [...] , Storia della letteratura italiana, VI, Venezia 1795, pp. 415 s.; R. Sabbadini, Lettere e orazioni edite ed inedite di GasparinoBarzizza, in Arch. stor. lomb., XIII (1886), p. 378; F. Momigliano, Paolo Veneto e le correnti del pensiero religioso e ...
Leggi Tutto
Umanista e frate minorita (n. 1398 circa - m. 1450 circa), insegnò eloquenza in Milano dopo la morte di GasparinoBarzizza (1431). Fu in polemica con L. Valla, col Panormita, con F. Filelfo; è uno dei [...] più notevoli rappresentanti dell'umanesimo lombardo. Lasciò un'ampia enciclopedia grammaticale, De imitatione eloquentiae (composta intorno al 1430-1434) e altre opere minori in prosa e in versi ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e componendo il latino nel suo sepolcro. Il ciceronianismo, di cui era stato primo apostolo nel primo Quattrocento GasparinoBarzizza, pur finendo col trionfare dei suoi avversarî, s'irrigidì in un proposito di gretta imitazione formale, che fu ...
Leggi Tutto
EDUCAZIONE (fr. éducation; sp. educación; ted. Erziehung; ingl. education)
Remigio SABBADINI
Adolfo PAOLINI
Giovanni Vidari
Aristide CALDERlNl
Giulio BERTONI
Angiolo GAMBARO
Riccardo Versari
Ugo [...] Vergerio la luctativa (ginnastica) è allo stato di teoria, con Guarino e Vittorino entrò nella pratica della scuola.
GasparinoBarzizza non scrisse di pedagogia, ma nel fecondo periodo didattico di Padova (1407-21) tenne gloriosamente la cattedra di ...
Leggi Tutto
GUARINO Veronese (Guarinus Veronensis o de Guarinis)
Remigio Sabbadini
Umanista, nato nel 1374 in Verona dal fabbro Bartolomeo e da donna Libera di Zanino, morto a Ferrara il 4 dicembre 1460. A Verona [...] al primo dei quali insegnò il latino, al secondo il greco; gli elementi del greco impartì nel 1416 al collega GasparinoBarzizza, che occupava onorevolmente la cattedra di retorica nello studio di Padova. Ma, desiderato dai Veronesi, nell'aprile del ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] . Dei suoi primi studi si sa pochissimo: forse dal 1415 fino al 1418 frequentò la scuola padovana dell'umanista GasparinoBarzizza, ove conobbe Francesco Barbaro, il Filelfo e il Panormita. Sulla testimonianza di Lapo di Castiglionchio si può credere ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] Bimio e Ambrogio Bussero, studenti di diritto civile ed entrambi ufficiali del Comune di Milano, e soprattutto quella di GasparinoBarzizza. Da Pavia M. si diresse verso Milano dove arrivò il 18 ottobre 1418, dando luogo a grandi festeggiamenti che ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] 'umanesimo lombardo, se si tiene conto che non vi era una cattedra di greco e vi si preferiva un Travesio a GasparinoBarzizza. Ma un simile indirizzo non era nelle intenzioni dei suoi reggitori in quanto lo Studium di Pavia, gelosamente seguito dai ...
Leggi Tutto