gastrina Ormone polipeptidico secreto da particolari cellule (cellule G) della mucosa dell’antro pilorico e del duodeno. Si conoscono alcuni tipi di g., che differiscono strutturalmente per la lunghezza della catena polipeptidica. Le più comuni g. comprendono quelle a 14, 17 e 34 amminoacidi ( ...
Leggi Tutto
a localizzazione pancreatica, talora extrapancreatica (mucosa gastrica o duodenale, fegato, ecc.). L’eccessiva secrezione di gastrina è causa, tra l’altro, di ipersecrezione gastrica con ulcere peptiche atipiche, recidivanti e resistenti alle cure mediche (sindrome di R.M. Zollinger ed E.H. Ellison ...
Leggi Tutto
capsaicina Composto chimico, C18H27NO3, costituente il principio amaro di Capsicum annuum, [...] dotato di potente azione stimolante sulla secrezione del succo gastrico e in particolare di gastrina. ...
Leggi Tutto
GIP Sigla di gastric inhibitory peptide, usata in Italia [...] da particolari cellule dell’intestino, che inibisce la secrezione acida e la secrezione della gastrina. Il GIP è formato da una sequenza di 43 amminoacidi che presenta notevoli ...
Leggi Tutto
octreotide In medicina, peptide, risultante dall’unione di 8 unità di amminoacidi/">amminoacidi, analogo della somatostatina [...] : inibizione della liberazione di alcune sostanze con funzione endocrina (colecistochinina, gastrina, secretina, serotonina ecc.), blocco della produzione del GH (growth hormone ...
Leggi Tutto
capsaicina Composto chimico costituente il principio amaro dei frutti di Capsicum annuum (comunemente noto come peperoncino); è un alcaloide dotato di potente azione stimolante sulla secrezione [...] del succo gastrico e in partic. di gastrina. ...
Leggi Tutto
bombesina Peptide vasoattivo, costituito da 14 amminoacidi/">amminoacidi, isolato (1970) dai tegumenti dell’anfibio [...] nelle cellule ghiandolari dell’antro pilorico e del duodeno dell’uomo e in altri tessuti. La sua somministrazione stimola la secrezione di gastrina e quella di amilasi pancreatica. ...
Leggi Tutto
neurotensina Peptide attivo nel sistema nervoso isolato inizialmente dall’ipotalamo come fattore stimolante della secrezione salivare. La neurotensina [...] , soprattutto gastrointestinali. In periferia, questo peptide sembra inibire la secrezione di gastrina e la motilità gastrica, e interferire nella regolazione della pressione del ...
Leggi Tutto
Gregory, Roderic Alfred. - Fisiologo (Londra [...] e dell'enterogastrone sulla secrezione gastrica, ma deve la sua notorietà allo studio sulla gastrina, di cui ha chiarito la struttura e precisato l'intero spettro di attività ...
Leggi Tutto
neuropeptide Peptide elaborato e messo in circolo dalle cellule nervose, con funzione di trasmettitore o modulatore di segnali nervosi. Tra i n. più importanti si trovano quelli [...] Alcuni n. possono avere un’azione ormonale locale sul sistema gastrointestinale (gastrina, colecistochinina) o sulla produzione di altri ormoni (somatostatina). Alcuni n. agiscono ...
Leggi Tutto
gastrina s. f. [dall’ingl. gastrin, der. del gr. γαστήρ -τρός «ventre»]. – In fisiologia, enterormone che stimola la secrezione di acido cloridrico da parte della mucosa gastrica e regola l’attività ormonale ...
gastrinòma s. m. [der. di gastrina, col suff. medico -oma] (pl. -i). – Tumore a scarsa malignità, localizzato per lo più nel pancreas, talvolta a varî livelli del canale digerente (stomaco, duodeno), che ...