gastroenterite Infiammazione dello stomaco e dell’intestino con sintomi dei due distretti (vomito e diarrea). Frequente nei lattanti, è malattia non rara negli adulti, di origine tossica o infettiva. La forma più comune di g. acuta virale è causata dai rotavirus. ...
Leggi Tutto
TOSSICOSI del lattante (o cholera infantum, gastroenterite acuta, intossicazione alimentare). - Costituisce il più grave dei disturbi acuti della nutrizione nell'età infantile. Colpisce soprattutto bambini lattanti alimentati artificialmente e con maggior frequenza nel periodo estivo. Spesso dopo ...
Leggi Tutto
enterite Malattia infiammatoria dell’intestino tenue. Se è interessato anche l’intestino crasso, si parla di enterocolite; se lo stomaco, di gastroenterite; se tutti e tre i segmenti, di gastroenterocolite. L’e. può essere espressione di malattie generali infettive (colera, tifo, paratifo, ...
Leggi Tutto
marasma Stato di deperimento grave caratterizzato da estrema magrezza, primario o idiopatico (m. senile) o sintomatico, secondario a malattie [...] , infettive, nervose ecc. Il m. infantile conseguente a vomiti e diarree da gastroenterite acuta infettiva, specie nei paesi disagiati, in seguito a condizioni igienico-alimentari ...
Leggi Tutto
Broussais ‹brusè›, François-Joseph-Victor. - Medico (Saint-Malo 1772 - Vitry-sur-Seine 1838). Insegnò all'ospedale [...] allora in Francia molti seguaci, che poneva a base di tutta la patologia la gastroenterite, e indicava per quasi tutte le malattie, come provvedimento terapeutico, il salasso. ...
Leggi Tutto
marasma Stato di deperimento grave, caratterizzato da estrema magrezza: si distingue un m. primario o idiopatico (come il m. senile), da un m. sintomatico, secondario a malattie [...] m. infantile, che può manifestarsi molto rapidamente in seguito a vomiti e diarree da gastroenterite acuta infettiva, o in bambini di età inferiore a 1 anno, più frequentemente nei ...
Leggi Tutto
salmonella Genere di Batteri della famiglia Enterobatteriacee che comprende un gruppo molto numeroso di batteri gram-negativi. Il nome deriva da quello del medico statunitense [...] quadri morbosi assai diversi tra loro, caratterizzati per lo più da disturbi gastroenterici, spesso con il quadro delle tossinfezioni (stato tifoso), oppure da fenomeni settici ...
Leggi Tutto
fluorosi Intossicazione da fluoro, oppure il semplice deposito di fluoro in alcuni organi (denti, ossa). La f. può avere varia origine: professionale, la più frequente (industrie dell’alluminio, [...] coltivati in terreni ricchi di fluoruri). La f. acuta si manifesta come una gastroenterite emorragica, convulsioni e, talora, collasso e morte. La f. cronica si manifesta, in ...
Leggi Tutto
PARATIFO. - Malattia infettiva acuta dell'uomo e degli animali dovuta ai bacilli paratifici, germi del gruppo tifo-coli (v. tifo), dei quali si [...] dei vitelli. Paratifo negli equini. - Può decorrere sotto forma di una semplice gastroenterite acuta con o senza fatti setticemici. La diagnosi eziologica può essere formulata solo ...
Leggi Tutto
Rotavirus Virus con RNA a doppio filamento, capside icosaedrico, caratterizzato da capsomeri che consentono una netta definizione della loro morfologia (a forma di ruota). Il diametro [...] ) ed è compreso nella famiglia Reoviridae. Sono responsabili di un gran numero di gastroenteriti acute dell’età pediatrica, ma anche adolescenti e adulti possono essere comunemente ...
Leggi Tutto
gastroenterite s. f. [comp. di gastro- e enterite]. – Infiammazione dello stomaco e dell’intestino, di origine per lo più tossica o infettiva, caratterizzata da vomito e diarrea.
gastroentèrico agg. [comp. di gastro- e enterico] (pl. m. -ci). – In medicina e anatomia, relativo allo stomaco e all’intestino: malattia g.; il tratto g. del tubo digerente.