Phylum di animali acquatici pseudocelomati di dimensioni microscopiche, comprendente circa 450 specie, comuni fra i sedimenti e i detriti di fondo delle acque marine e dolci. Hanno spesso forma allungata; ciglia ventrali; sono rivestiti da una cuticola con spine, scaglie o setole. Il corpo, suddiviso in capo e tronco, termina con un’estremità appuntita o bifida. Si nutrono di materia organica, batteri ...
Leggi Tutto
Ordine del phylum Gastrotrichi; animali vermiformi e microscopici, partenogenetici, ad ampia diffusione; popolano in genere le acque dolci scarsamente ossigenate e ricche di idrogeno solforato; vi sono [...] poche forme marine ...
Leggi Tutto
APODINA (dal gr. ἀ privativo, e πούς "piede")
Pasquale Pasquini
Ordine di Gastrotrichi, da alcuni considerato come un sottordine, e che comprende l'unica famiglia dei Dasydytidae, dal nome del genere [...] Dasydytes (Gosse 1851). Gli Apodina mancano di processi caudali e hanno, a differenza degli altri Gastrotrichi, la parte posteriore del corpo arrotondata o lobata, talora munita di esili e lunghe spine (v. gastrotrichi). ...
Leggi Tutto
CHETONOTIDI (dal gr. καίτη "setola" e νῶτος "dorso"; lat. scient. Chaetonotiidae)
Pasquale Pasquini
Famiglia di Gastrotrichi dell'ordine degli Euchthydina, che comprende i generi Aspidiophorus Voigt [...] nei nematodi. In seguito agli studî dello Zelinka e dello Stokes, i Chetonotidi furono riuniti nel gruppo dei Gastrotrichi, definito da caratteri ben precisi della loro organizzazione. I componemi la famiglia dei Chetonotidi si distinguono per due ...
Leggi Tutto
DASIDITIDI (lat. scient. Dasydytidae)
Pasquale Pasquini
Famiglia di animaletti microscopici d'acqua dolce del gruppo dei Gastrotrichi, che comprende i generi: Dasydytes Gosse, Stylochaeta Hlava e Gossea [...] Zel., con una decina di specie europee e una descritta per l'America Settentrionale (v. gastrotrichi). ...
Leggi Tutto
Phylum di invertebrati comprendente numerose classi di Metazoi triblastici non metamerici a simmetria bilaterale (Acantocefali, Chinorinchi, Gastrotrichi, Nematodi, Nematomorfi, Priapuloidei, Rotiferi [...] e Loriciferi). Hanno struttura interna costituita da una cavità piena di liquido (➔ pseudoceloma) posta tra la parete del corpo e gli organi interni. Tale cavità consente lo scivolamento degli organi interni ...
Leggi Tutto
La cavità del corpo dei Metazoi a simmetria bilaterale, quando non vi sia un vero celoma, cioè non sia tappezzata da epitelio peritoneale. Può essere un residuo del blastocele, o essersi originata dalla [...] confluenza di lacune scavatesi nel mesenchima. Sono pseudocelomati i Rotiferi, i Gastrotrichi, gli Endoprocti, i Chinorinchi, i Priapulidi, i Nematodi, i Nematomorfi, gli Acantocefali. ...
Leggi Tutto
CHINORINCHI (dal gr. κινέω muovo" e ῥύγχος "proboscide"; lat. scient. Kinorhyncha; ted. Igelwürmer)
Pasquale Pasquini
I Chinorinchi o Echinoderi (Echinocefali) sono vermi marini microscopici (da 0,14 [...] a 0,86 mm. di lunghezza), che per la loro organizzazione ricordano i Nematodi e, per la forma del corpo, i Gastrotrichi, da cui si discostano per l'assenza di un rivestimento di ciglia vibratili.
Il corpo, rivestito di cuticola chitinosa, armata di ...
Leggi Tutto
Metazoi Bilateri in cui il blastoporo della gastrula diviene la bocca dell’adulto o questa si forma dove il blastoporo si chiude. Hanno uno stomodeo ben sviluppato; segmentazione dell’uovo a spirale di [...] e i gruppi minori (una volta indicati complessivamente come Vermi): Nemertini, Rotiferi, Gastrotrichi, Endoprocti, Chinorinchi, Priapulidi, Nematodi, Nematomorfi, Acantocefali, Echiuridi, Sipunculidi, Onicofori, Tardigradi, Pentastomidi, Briozoi ...
Leggi Tutto
gastrotrichi
gastròtrichi s. m. pl. [lat. scient. Gastrotricha, comp. di gastro- e del gr. ϑρίξ τριχός «capello, pelo»]. – Tipo di animali d’acqua dolce, di dimensioni microscopiche (non superiori a 400 micron) e di incerta posizione sistematica,...
protonefridio
protonefrìdio s. m. [comp. di proto- e nefridio]. – In zoologia, organo escretore primitivo, caratteristico di alcuni invertebrati acelomati (per es., platelminti e nemertini), pseudocelomati (per es., gastrotrichi e rotiferi)...