Gattilùsio ‹-ʃ-›. - Nobile famiglia genovese, della quale si hanno notizie dal principio del 13º sec.; Vassallo fu console di Genova nel 1212; Luchetto (v.) fu poeta. I G. tuttavia raggiunsero il culmine della loro potenza nel sec. 14º con Francesco (v.), che fu il primo a governare l'isola di Lesbo ...
Leggi Tutto
Gattilùsio, Domenico. - Quarto principe di Lesbo (m. 1458). Figlio di Dorino I, gli succedette nel 1455: dovette contrastare la potenza turca, che mirava a estendere il suo dominio anche sulle Isole egee. Nel sett. 1455 si recò a Costantinopoli , per offrire a Maometto II l'annuo tributo, che si era ...
Leggi Tutto
Gattilùsio, Luchetto. - Magistrato genovese e trovatore di lingua provenzale, ricordato in documenti che vanno dal 1266 al 1301. Seguì Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale, fu ambasciatore presso papa Clemente IV nel 1266 ed ebbe varie cariche politiche: tra l'altro, podestà di Bologna nel 1272, fu ...
Leggi Tutto
Gattilùsio, Dorino I. - Terzo principe di Lesbo (m. 1455). Salito al trono (1427), ebbe dall'Impero bizantino le isole di Lemno e di Taso a titolo di feudo. Tenne una politica d'equilibrio tra l'Impero e i Turchi, pur ponendo ogni cura nel preparare la difesa da eventuali attacchi turchi, ...
Leggi Tutto
Gattilùsio, Francesco. - Signore di Lesbo (sec. 14º). Avendo aiutato Giovanni V Paleologo nel riacquisto del potere imperiale, ebbe in compenso (1355) la mano della sorella dell'imperatore, Maria, e in dote la signoria dell'isola di Lesbo, cui aggiunse presto Focea, avuta in affitto dalla Maona di ...
Leggi Tutto
Gattilùsio, Palamede . - Principe [...] e Samotracia (m. 1455). Figlio di Nicolò I, apparteneva al ramo cadetto dei Gattilusio; accorto politico, ottenne dall'Impero bizantino, in feudo, le isole di Imbro e Samotracia ... ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano. - Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno [...] , a cura di L.M. De Bernardis, I, Pietrabissara 1992, pp. 63-77; Id., Il secolo dei Gattilusio signori nell'Egeo (1355-1462), in Hi Gateluzi tis Lesvu, a cura di A. Mazarakis, in ... ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco. - Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori [...] , in Meseonika tetradia, I, Athine 1996, pp. 50, 54-57; G. Pistarino, Il secolo dei Gattilusio signori nell'Egeo (1355-1462), ibid., pp. 281-283, 293; L. Balletto, Note e documenti ... ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò. - Secondo di questo nome, figlio terzogenito di Dorino (I) signore di Focea Vecchia e di Lesbo (che i genovesi Gattilusio avevano ricevuto [...] nel Levante, ibid., p. 107; A. Assini, La "compera Metilini" e la difesa genovese dei Gattilusio dopo la caduta di Costantinopoli, in Hi Gateluzi tis Lesvu, a cura di A. Mazarakis ... ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo (Francesco II, come signore di Lesbo). - Figlio di Francesco (I) e Maria Paleologa, figlia dell'imperatore Andronico III e sorella di Giovanni [...] X (1913), pp. 115-126, Id., Ioannis Paleologos…, ibid., pp. 248-251; W. Miller, The Gattilusi of Lesbos (1355-1462), in Id., Essays on the Latin Orient, Cambridge 1921, pp. 319-324 ... ...
Leggi Tutto