Il Gattopardo Romanzo (postumo, 1958) dello scrittore italiano G. Tomasi di Lampedusa (1896-1957). L'opera, cui Tomasi non poté mai dare l'ultima rifinitura, venne inizialmente [...] Strega (1959). Dal romanzo il regista L. Visconti trasse l'omonima versione cinematografica (1963). Per approfondireIl Gattopardo di Giorgio Gosetti (Enciclopedia del Cinema) ... ...
Leggi Tutto
di Fabio Magro* Gli anniversari, anche quelli meno rotondi, possono diventare occasione di riletture e ripensamenti. Sessant’anni esatti ci separano dalla morte di Giuseppe Tomasi di Lampedusa e uno di meno dall’uscita della sua opera più importante, ...
Leggi Tutto
Indimenticabile, il personaggio del principe Fabrizio Salina. Resta memorabile anche per la quasi inevitabile sovrimpressione, nella mente di ogni lettore del primo best seller letterario del dopoguerra, [...] Il gattopardo (1958), della persona (‘maschera ...
Leggi Tutto
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa.̶ – Nacque a Palermo il 23 dicembre 1896 da Giulio Maria, duca di Palma e principe [...] - S. Vanvolsem, Leuven-Roma 1991; M. Bertone, T. di L., Palermo 1995; G. Masi, Come leggere Il Gattopardo di G. T. di Lampedusa, Milano 1996; T. e la cultura europea, a cura di G ...
Leggi Tutto
ocelot (o ozelot) Specie (Leopardus pardalis; v. [...] class='imglink'>fig.) di Carnivoro Felide, detto anche gattopardo o gatto pardino, diffuso nelle foreste e nelle zone aperte dall’Arizona all’Argentina settentrionale; lungo circa ...
Leggi Tutto
di Salvatore Silvano Nigro* Il 7 maggio del 1959 Roberto Bazlen, dopo aver letto Il Gattopardo, scrisse le sue impressioni di lettura. Andò oltre il romanzo. E azzardò un ritratto minimo dell’oscuro autore. Si era immaginato Giuseppe Tomasi di Lamped ...
Leggi Tutto
SERVALO (probabilmente dal nome indigeno dell'Africa meridionale; lat. scient. Felis capensis Gmelin, 1788). - Specie di Felini o Gatti, detta anche Gattopardo africano, assai bene caratterizzata. Raggiunge l'altezza di 50 cm. alla spalla; la sua forma generale è decisamente snella, con arti ...
Leggi Tutto
serval (o servalo) Specie (Leptailurus serval) di Carnivoro Felide, ampiamente diffuso in Africa, a eccezione del [...] ="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/sahara/">Sahara e delle foreste tropicali pluviali, detto anche gattopardo (v. fig.). Snello, lungo circa 1,35 m coda compresa, ha testa lunga e ...
Leggi Tutto
Vent’anni fa. Il 15 luglio del 1997. Gianni Versace non è morto guardando l’immensità del lago di Como o la brillantezza del mare di Calabria, con la pace serafica di un Gattopardo stanco ma soddisfatto del proprio vissuto, ma ucciso in maniera spiet ...
Leggi Tutto
Tomasi ‹-ʃi› di Lampedusa, Giuseppe. [...] e letterature moderne, oltre alle classiche, lasciò inedito, tra le altre opere, anche il Il gattopardo, concepito nel corso di un lungo periodo di tempo e scritto poco prima di ...
Leggi Tutto
gattopardo s. m. [comp. di gatto e pardo]. – 1. Nome comune di alcune specie di felini: g. africano, il servalo; g. americano, l’ozelot. 2. Pesce cartilagineo della famiglia sciliorinidi (Scyliorhinus stellaris), detto anche gattuccio maggiore.
gattopardiano agg. Di chi si adatta ai cambiamenti in atto, dando a vedere di apprezzarli e sostenerli, ma solo per poter conservare i propri privilegi. ◆ Era stato Palmiro Togliatti a spedire [Vittorio] Nisticò, appena ventisettenne, gi&ugrav