Gauguin ‹ġoġẽ´›, Paul. - Pittore francese (Parigi 1848 - Dominica, isole Marchesi, 1903). Entrato nel 1868 nella marina militare, visitò la Svezia e, nel 1870, la Danimarca. Di ritorno a Parigi, con alcune felici operazioni di borsa si assicurò un certo agio e incominciò ad acquistare opere degli ...
Leggi Tutto
sintetismo Corrente pittorica francese (synthétisme), facente capo a P. Gauguin, che in antitesi all’analisi visiva impressionista ricercò la sintesi formale di un soggetto elaborandone il ricordo o la visione interiore. Tecnicamente il s. si espresse con forme semplificate e campiture cromatiche ...
Leggi Tutto
Laval, Charles. - Pittore (Parigi [...] 1862 - Il Cairo 1894). Allievo di Bonnat, dopo aver incontrato P. Gauguin e É. Bernard partecipò all'attività del gruppo di Pont-Aven e alle esposizioni del Caffè Volpini. ...
Leggi Tutto
Girieud ‹ˇʃiri̯ö´›, Pierre-Paul. - Pittore francese (Marsiglia [...] 1875 - Nogent-sur- Marne 1948). Seguace di P. Gauguin , amico di Cézanne e Van Gogh, dipinse nature morte, paesaggi della Provenza, nudi, in uno stile massiccio, arcaicizzante, con ...
Leggi Tutto
Lacombe ‹lakõ´b›, Georges. - Pittore e scultore francese (Versailles [...] 1868 - Alençon 1916). Attraverso P. Sérusier subì l'influenza di P. Gauguin , specialmente visibile nelle sue sculture in legno. Fu legato al gruppo dei Nabis . Il Musée d'Orsay a ...
Leggi Tutto
Séguin ‹seġẽ´›, Armand. - Pittore (Parigi [...] -du-Faou, Finistère , 1903). Frequentò l'Académie Julian e fu in particolare vicino a P. Gauguin e alla cerchia di Pont-Aven. Dipinse paesaggi e ritratti (Marie Jade bambina, 1893 ...
Leggi Tutto
Puy ‹pü̯ì›, Jean. - Pittore (Roanne, Loire, 1876 - ivi 1960); allievo di [...] 0.01" df="None" uri="/enciclopedia/eugene-carriere/">E. Carrière , guardò poi alle soluzioni di P. Gauguin . Amico di H. Matisse e di A. Dérain , fu vicino al gruppo dei fauves con ...
Leggi Tutto
Stuckelberger, Christine Svizzera • 1947 • Specialità: Dressage Debuttò in ambito internazionale nel 1968, ad Aquisgrana. In sella [...] a Granat e a Gauguin de Lully ‒ i suoi cavalli più competitivi e da lei addestrati con l'aiuto del tecnico Georg Wahl ‒ collezionò nell'arco di quasi vent'anni di carriera ben ...
Leggi Tutto
Halonen ‹hà-›, Pekka. - Pittore finlandese (n. Lapinlahti, Kuopio, 1865 - m. 1933). Studiò a [...] ="None" uri="/enciclopedia/helsinki/">Helsinki e, a Parigi , all'Académie Julian e presso Gauguin. La sua formazione simbolista rimase sempre evidente: Il ritorno dal lavoro (1908 ...
Leggi Tutto
Segalen ‹seġalèn›, Victor. - Scrittore francese (Brest [...] , 1919). Inviato come medico a Tahiti , scoprì e studiò le ultime opere di Gauguin e scrisse il romanzo Les immémoriaux, denuncia del colonialismo in Polinesia , che pubblicò nel ...
Leggi Tutto
nabi ‹nabì› s. m. e agg., fr. [dall’ebraico, propr. «profeta»]. – Nome (per lo più usato al plur., nabis) adottato da un gruppo di pittori (M. Denis, P. Bonnard, A. Maillol, F. Valloton, É. Vuillard, ecc.) ...
espressionismo s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo ...