gaussiana, distribuzione Distribuzione di eccezionale rilevanza nel calcolo delle probabilità e in statistica. Una singola variabile aleatoria X si dice distribuita normalmente o [...] è quella di una variabile aleatoria il cui logaritmo naturale abbia distribuzione gaussiana. Si considerano, infatti, approssimativamente log-normali le distribuzioni dei prezzi ... ...
Leggi Tutto
gaussiana [s.f. dall'agg. gaussiano] Lo stesso che distribuzione di Gauss o distribuzione normale: v. dati, statistica dei: II 85 a e probabilità classica: IV 586 Tab. 6.3. ...
Leggi Tutto
Gauss, curva di o gaussiana, curva dalla caratteristica forma a campana altrimenti detta → curva normale (vedi anche → distribuzione normale, → funzione degli errori). ...
Leggi Tutto
curva normale o gaussiana o curva a campana, in statistica, rappresenta una delle più frequenti distribuzioni empiriche ed è caratterizzata da un andamento a campana in cui i dati della distribuzione osservata partono da zero o da valori molto piccoli fino a raggiungere un massimo e poi diminuire ...
Leggi Tutto
pseudosfera In geometria, superficie avente curvatura gaussiana costante e negativa. P. di Beltrami P. di tipo particolare, ottenuta facendo ruotare una trattrice intorno al suo asintoto; è una superficie particolarmente adatta a studiare sopra un modello concreto, sia pure parziale, la geometria ...
Leggi Tutto
di Shoshichi Kobayashi Geometria differenziale sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà [...] a dω¹2=Ω¹2, con Ω¹2=R1212ω1⋀ω2, (34) e K=R1212 si chiama curvatura gaussiana della superficie. Ritornando al caso generale, il campo di vettori normali Formula si chiama vettore di ...
Leggi Tutto
Egregium teorema di geometria differenziale dovuto a C.F. Gauss; stabilisce che in una superficie regolare nello spazio euclideo tridimensionale, la curvatura gaussiana, definita [...] . Più precisamente, il teorema stabilisce che se P è un punto di una superficie regolare e ƒ è una isometria dello spazio, la curvatura gaussiana in ƒ(P) è uguale alla curvatura ... ...
Leggi Tutto
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli errore di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi errore ...
quincónce (o quincunce) s. f. o m. [dal lat. quincunx -ncis (masch.), comp. di quinque «cinque» e uncia «oncia»]. – 1. In Roma antica, frazione equivalente a cinque dodicesimi dell’unità; in partic., come ...