Quotidiano fondato a Bari nel 1928, nato dalla fusione delle testate Corriere delle Puglie e Gazzetta di Puglia. Di orientamento politico centrista, è stata una delle più diffuse testate nell’Italia meridionale. [...] Nell'agosto del 2021 ha sospeso le pubblicazioni per il fallimento della società editrice. ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] quotidiano La Voce che durò solo un anno. Il Tempo era in passivo e perse prestigio; furono venduti La GazzettadelMezzogiorno e Il Mattino, quest’ultimo acquistato nel 1996 da F.G. Caltagirone, già proprietario de Il Messaggero. La privatizzazione ...
Leggi Tutto
Valentini, Giovanni. – Giornalista e scrittore italiano (n. Bari 1948). Giornalista professionista dal 1971, dopo aver lavorato per la GazzettadelMezzogiorno e Il Giorno, ha contribuito a fondare nel [...] capo della redazione milanese, vicedirettore dal 1994 al 1998 e attualmente è editorialista, curando anche la rubrica Il Sabato del Villaggio dedicata ai problemi dell’informazione, con cui ha vinto il Premio Saint-Vincent di giornalismo nel 2000. Ha ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] L'Italia libera, Il Paese, Il Lavoro, Il Mondo, L'Avanti) e meridionale (Italia del popolo, Nuovo Risorgimento, La Voce, La GazzettadelMezzogiorno). Non meno rilevante fu la battaglia che condusse per l'autonomia della cultura laica. Collaborò alla ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] , intervenendo in materia anche su giornali (Il Lavoro di Genova nel '35, Il Telegrafo di Livorno nel '36, La GazzettadelMezzogiorno nel '37).
Nel 1938 usciva a Milano il suo volume sulla Storia coloniale dell'Italia contemporanea. Da Assab all ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Luciana
Sabina Ciminari
– Nacque a Milano il 16 febbraio 1902 da Gino, intellettuale, critico musicale e imprenditore, ed Ernesta Monzini, giornalista e insegnante.
Notizie sulla sua famiglia [...] Lidel, Excelsior, Piccola, Mamme e bimbi, Amica, Bimbe d'Italia, Telesette, Intimità, La donna, e con i quotidiani La GazzettadelMezzogiorno, Stampa sera, Paese sera, Il Tempo. Negli anni Sessanta e Settanta, e fino alle soglie degli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Gaetano
Caterina De Angelis
MARTINEZ (Martines), Gaetano. – Nacque a Galatina (Lecce) il 14 nov. 1892 da Vito e da Rosa Ripa. Il suo cognome, con cui fu registrato all’anagrafe, era Martines, [...] ignota).
Fonti e Bibl.: F. De Pisis, Lo scultore G. M., in Il Mondo, 5 dic. 1925; A.P., G. M. scultore, in La GazzettadelMezzogiorno, 5 marzo 1939; A. Crespi - A. Petrucci, G. M., Roma 1949; C. Marra, Un grande scultore. Vita e opere di G. M., in ...
Leggi Tutto
ALLODOLI, Ettore
Lucia Strappini
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1882 da Egisto e Margherita Nesi. Frequentando le scuole elementari conobbe G. Papini del quale divenne amico e collaboratore nella redazione [...] R. Dati, ibid. 1913; Le più belle pagine dei poeti burleschi del Seicento, Milano 1925, ecc.). Nel 1921 pubblicò la sua prima opera La Domenica del Corriere, Corriere della sera, L'Avvenire d'Italia, Epoca, La GazzettadelMezzogiorno, IlMattino, ...
Leggi Tutto
Mazzoni, Guido
Luciana Martinelli
Critico e letterato (Firenze 1859 - ivi 1943). Studiò nell'università di Bologna, dove ebbe come maestri A. D'Ancona e G. Carducci.
Insegnò letteratura italiana nelle [...] di G. M., in " Giornale di Trieste " 22 gennaio 1949; A.H. Gilbert, The M. Library, in " Library Notes " XXIII (1950); R. Braccesi, Ricordo di G. M., in " GazzettadelMezzogiorno " 27 maggio 1950; F. Maggini, in " Nazione Sera " 12 dicembre 1959. ...
Leggi Tutto
di Irene Giannì
Teofilato, Cesare Alfredo
Pedagogo, storico e attivista politico italiano (Francavilla [...] pensione. Negli anni successivi prosegue i suoi studi pedagogici e storico-archeologici, collaborando con «La GazzettadelMezzogiorno», «La Voce del Sud», «Studi salentini», «La Zagaglia». Pubblica nel 1956 la raccolta poetica delle «Strofe intime ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
furbetto del lockdown
loc. s.le m. (iron.) Chi contravviene alle norme e alle limitazioni riguardanti il lockdown stabilite per legge. ♦ [tit.] I furbetti del lockdown | L’arte di arrangiarsi dà il suo meglio in / quarantena. (Inkiesta.it,...