Giornale sportivo, nato a Milano nel 1896 dalla fusione del settimanale torinese La tripletta e della rivista milanese Il ciclista; quotidiano dal 1919, è il giornale sportivo più letto in Italia. Organizza [...] dal 1909 importanti manifestazioni sportive, quali il Giro d’Italia e la Milano-San Remo. Diretto, tra gli altri, da G. Brera (1949-54), C. Bonacossa e G. Zanetti (1961-73), G. Palumbo (1976-83), C. Cannavò ...
Leggi Tutto
Giornalista (Bologna 1886 - Cesena 1980). Già direttore dellaGazzettadelloSport, si è occupato principalmente di ciclismo. Ha pubblicato il volume di tecnica ciclistica: Prendi la bicicletta e vai (1952). [...] Fu per alcuni anni (dal 1957) organizzatore del Giro d'Italia ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dellosport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] da noi tra il 1945 e il 1977, quattro quotidiani dedicati completamente ad argomenti sportivi: due fogli maggiori, GazzettadelloSport a Milano e Corriere delloSport a Roma, distribuiti in tutta la penisola, e altre due testate, Tuttosport a Torino ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] per es., si deve alle cronache veementi di entusiasmo dei primi Tour de France o Giri d'Italia edite nella GazzettadelloSport da Emilio Colombo più che alle 'passeggiate' in bicicletta descritte da Alfredo Oriani (La bicicletta, 1902) o da Alfredo ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dellosport. È infatti impensabile, [...] nel 1906 portarono a termine il giornalista Luigi Barzini e il principe Scipione Borghese, o delle 100.000 copie che tirò La GazzettadelloSport all'indomani della conclusione a Milano del primo Giro d'Italia, i possessori di biciclette e ancor più ...
Leggi Tutto
sport, lingua dello
Domenico Proietti
Il linguaggio sportivo come linguaggio settoriale
Con lingua dellosport o linguaggio sportivo (locuzione, quest’ultima diffusa dall’ultimo decennio del XIX secolo [...] sorsero riviste illustrate di largo seguito (quali «Il Guerin sportivo», fondato nel 1912, e «Lo sport fascista», 1928-43, entrambi concorrenti de «Lo sport illustrato», supplemento della «Gazzettadellosport», 1913-67). Ma soprattutto, con l’inizio ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Milano 1896 - Rapallo 1958). Dopo essere stato dal 1920 al 1945 capo della redazione sportiva del Corriere della sera, passò alla GazzettadelloSport (di cui fu direttore dal 1947 [...] al 1949); fondò e diresse poi il settimanale Lo Sport Illustrato; scrisse alcuni volumi, anche di narrativa, e lavori teatrali, sempre su motivi sportivi. ...
Leggi Tutto
Mura, Gianni. – Giornalista e scrittore italiano (Milano 1945 - Senigallia, Ancona, 2020). Già nel 1964, e per otto anni, comincia a lavorare come giornalista sportivo per La GazzettadelloSport come [...] corrispondente per incontri di calcio di differenti categorie e come corrispondente al Giro d'Italia. Negli anni successivi ha scritto anche per il Corriere d'Informazione, Epoca e L'Occhio. Dal 1976 ha ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
sarrismo
(Sarrismo) s. m. La concezione del gioco del calcio propugnata dall’allenatore Maurizio Sarri, fondata sulla velocità e la propensione offensiva; anche, il modo diretto e poco diplomatico di parlare e di comportarsi che sarebbe tipico...