PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] Convegno, Piacenza 1983", Storia della città, 1983, 26-27, pp. 131-144; A.C. Quintavalle, Niccolò alla cattedrale diParma, GazzettadiParma, 24 settembre 1983, p. 3; id., L'officina della Riforma: Wiligelmo, Lanfranco, in Lanfranco e Wiligelmo. Il ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] 1710, apparve il Giornale de’ letterati d’Italia, che si fregiava di firme illustri come quelle di A. Zeno, S. Maffei, L. Muratori; a Parma, nel 1735, uscì La GazzettadiParma, che da settimanale si trasformò in trisettimanale e poi in quotidiano ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Giambattista
Giovanni Copertini
Pittore, nato a Parma il 25 novembre 1790, morto ivi l'11 dicembre 1846. Fu scolaro di Biagio Martini, ma presto la povertà lo spinse a lavorare, come decoratore, [...] una certa monotonia di tipi, che pure restano inconfondibili.
Bibl.: E. Verga, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910 (con la bibl. precedente); A. Alessandri, Saggio aneddotico intorno al pittore G. B., in GazzettadiParma, a puntate ...
Leggi Tutto
ILLYÉS, Gyula
Gyozo Szabó
Poeta e narratore ungherese, nato a Rácegrespuszta il 2 novembre 1902. Dopo la caduta della Repubblica dei consigli del 1919 riparò all'estero e studiò alla Sorbona. Tornato [...] Letteraria, n. 25; B. Menato, Gyula Illyés, in Ungheria d'Oggi, nov.-dic. 1967; G. Marchetti, Poesie di Gyula Illyés, in GazzettadiParma, 4 genn. 1968; D. Tóth, Újra az "átigazitott", Bánk bánról (Ancora sul Bano Bánk "rifatto"), in Népszabadság ...
Leggi Tutto
Bertolucci, Attilio
Arnaldo Colasanti
Poeta, nato a San Lazzaro (Parma) il 18 novembre 1911 e morto a Roma il 14 giugno 2000. Uno dei massimi scrittori italiani del 20° sec., padre dei registi Bernardo [...] 443).
Dopo aver conseguito la laurea in lettere presso l'università di Bologna e insegnato storia dell'arte, dal 1948 al 1951, firmando saltuariamente sulla "GazzettadiParma" la rubrica Lanterna magica (spesso con lo pseudonimo 'il portoghese'), B ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] piano nella produzione artistica del poeta e dei suoi figli. Critico cinematografico della GazzettadiParma e già cinefilo di lungo corso, Attilio cominciò molto presto a portare il figlio al cinema due o tre volte alla settimana, appassionandolo ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] Molossi – al quale fu legato da intima e profonda amicizia –, poi direttore de La GazzettadiParma, i giornalisti Luca Goldoni, Giorgio Torelli (sodale di Giovanni Guareschi ne Il Candido) e Alfonso Madeo.
Più in generale il clima culturale ...
Leggi Tutto
BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] quotidiana delle Sturmtruppen, una striscia al giorno. Seguirono altri giornali tra cui La GazzettadiParma e L’Ora di Palermo. Questo segnò il definitivo successo di Bonvi, che per far fronte al cresciuto impegno chiamò vari amici a proporre ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] alcune tra le numerose interviste rilasciate dall’autore: in particolare v. B. e la “favola diParma', a cura di G.A. Cibotto, in GazzettadiParma, 25 gennaio 1968; l’autointervista Magie nascoste fra le lucciole, in Corriere della sera illustrato ...
Leggi Tutto
MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] continuò a conferire lauree nel suo ufficio di segretario; venne poi giubilato col titolo di professore di letteratura antica.
Quando, soppressa la GazzettadiParma, Angelo Pezzana ebbe l’incarico, nel 1811, di compilare il Giornale del Taro, il M ...
Leggi Tutto
mixed zone
loc. s.le f. inv. Nello sport, zona mista (v.). ◆La fiesta degli spagnoli per il titolo europeo vinto a Vienna si è svolta in più tappe. Simpaticissimo il «trenino» fatto dai giocatori nella mixed zone, dove li stavano aspettando...
coronabond
(Coronabond) s. m. Titolo obbligazionario comunitario europeo emesso per finanziare la crisi provocata dalla pandemia del coronavirus SARS-CoV-2; per estens., qualsiasi titolo obbligazionario emesso per finanziare la crisi provocata...