geco Nome comune dei Rettili Squamati dell’infraordine Gecoti della famiglia Geconidi (o Gekkonidi). Alcune specie sono note anche con il nome comune di tarantola. Lunghi dai 5 ai 40 cm, si nutrono generalmente di Artropodi, ma le specie più grandi (come Gekko gecko, dell’Asia meridionale) anche di ...
Leggi Tutto
emidattilo Genere di Rettili Squamati Geconidi, distribuito nella regione mediterranea. Gechi di piccole dimensioni, con cuscinetti adesivi nella prima metà delle falangi; in Italia vive l’ e. verrucoso, Hemidactylus turcicus (v. fig.). ...
Leggi Tutto
Pigopodidi Famiglia di Rettili Squamati Gecoti; di collocazione dubbia, secondo alcuni strettamente imparentati ai Geconidi. Comprende pochi generi diffusi in Australia e Indonesia ; hanno zampe posteriori vestigiali, anteriori assenti. ...
Leggi Tutto
Sauri Sottordine di Rettili Squamati (detti anche Lacertili), diviso in 26 famiglie circa, tra cui Geconidi, Agamidi, Lacertidi, Elodermatidi, Camaleontidi. La sistematica del gruppo è discussa; in alcune classificazioni i S. sono considerati un taxon non valido perché parafiletico e i 3 infraordini ...
Leggi Tutto
RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere). - I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella degli Uccelli, forma [...] i più noti sotto questo riguardo, ma anche moltissimi Agamidi, Iguanidi e la quasi totalità dei Geconidi possono cambiare più o meno di colore. Generalmente i Rettili non hanno un ...
Leggi Tutto
sardo-corsa, fauna Fauna caratteristica delle due grandi isole tirreniche ( [...] l’algiroide pigmeo (Algyroides fitzingeri, Lacertidi) e il tarantolino (Phyllodactylus europaeus, Geconidi) tra i Sauri, eTacheocampylaea tra i Molluschi Elicidi; e parecchi altri ...
Leggi Tutto
SAURI (dal gr. σαῦρος "lucertola"; lat. scient. sauria). - ordine di Rettili indicato anche col nome di Lacertilî. Per i Sauri viventi v. pertanto lacertilî. P [...] almeno da qualche genere fossile. Fra le mancanti va notata quella dei Geconidi (v.), mentre all'incontro una famiglia importantissima - tanto da poter costituire anche ...
Leggi Tutto
Squamati Grande ordine di Rettili che comprende oltre 5700 specie, dal tegumento provvisto di squame o scudetti; con osso quadrato più o meno mobile nel [...] taxa tradizionalmente classificati nei Sauri, le Anfisbene e i Serpenti. Fra le 30 famiglie note si ricordano: Geconidi, Iguanidi, Scincidi, Lacertidi, Boidi, Colubridi, Viperidi. ...
Leggi Tutto
Canarie (sp. Canarias) Arcipelago di sette isole maggiori e altre minori dell’Oceano Atlantico (in totale 7447 km2 con 2.025.951 ab. nel 2007), presso la costa africana, fra 27°35′ [...] ’infuori dei pipistrelli. Fra gli Uccelli tipico il canarino. Non mancano i Rettili: i Geconidi, i Lacertidi e gli Scincidi con caratteri africani. Tra gli Anfibi, le raganelle e ...
Leggi Tutto
varani Lucertole giganti I varani sono i più grandi Sauri viventi e si trovano in Asia meridionale, Africa e Australia: in quest’ultima, in mancanza di validi competitori, ebbero [...] non è una strategia difensiva dei varani – come avviene in molti altri sauri: Lacertidi, Geconidi – perché impedirebbe loro di usare la coda come un’arma per colpire gli aggressori ...
Leggi Tutto
gecònidi s. m. pl. [lat. scient. Geckonidae, dal nome del genere Gecko: v. geco]. – Famiglia di rettili lacertili con una cinquantina di specie, innocue, note col nome di gechi o tarantole, che abitano ...
gèco s. m. [dal malese gēkoq, attrav. l’ingl. gecko] (pl. -chi). – 1. Nome di varî rettili geconidi, comuni in Italia, e in partic. della tarantola o stellione (Tarentola mauritanica) e del tarantolino ...