AZIZIA (A. T., 113-114, ar. ‛Azīziyyah). - Villaggio della Gefara (Tripolitania), situato a 48 km. a sud di Tripoli, sulla ferrovia Tripoli-Garian, a 116 m. s. m. Nel 1929 contava poco più di 200 abitanti, tra i quali una trentina d'Italiani. Azizia è al centro di una zona agricola molto prosperosa, ...
Leggi Tutto
Tripolitania Regione della Libia [...] settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, ...
Leggi Tutto
Nafūsa Popolazione berbera della Tripolitania, [...] abitante l’altopiano a sud-ovest di Tripoli (500-1000 m s.l.m.), tra la Gefara a N e la Hamada al-Ḥamra a S e tra il confine tunisino a O ed el-Gusbat a E (Gebel Nefusa; centri ...
Leggi Tutto
SOLUCH (A. T., 113-114). - Villaggio della Cirenaica, posto nel mezzo della pianura bengasina, a 31°40′ di latitudine N. e a 20° 15′ di longitudine E. Nodo carovaniero [...] e venne subito considerato quale importante centro di sviluppo della colonizzazione agricola della gefara bengasina. Venne anche allacciato a Bengasi con un tronco ferroviario a ...
Leggi Tutto
ZANZUR (A. T., 113-114). - Villaggio e oasi di una certa importanza, situati a 16 km. a SSO. di Tripoli, nella Libia, presso la strada e la ferrovia Tripoli-Zuara. L'abitato è sparso nell'oasi, [...] che viene esercitata nell'oasi e alla pastorizia che viene esercitata nella steppa della Gefara centrale, a S. dell'oasi. La località fu teatro di varî combattimenti fra Italiani ...
Leggi Tutto
Libia Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’ [...] occupa circa il 95% del territorio. La Tripolitania, a O, consta di tre subregioni: la Gefara, o pianura costiera, il Gebel, o montagna, che incombe sulla pianura con una ripida e ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia di Enrico Cirelli INQUADRAMENTO STORICO La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso tra la Tunisia e l'Egitto. Il suo territorio, limitato da [...] a ovest una ristretta pianura costiera. In questa fascia di territorio, la Gefara, si è potuto maggiormente concentrare il popolamento grazie alle sue condizioni favorevoli ...
Leggi Tutto
CAVERNA (dal lat. caverna; fr. caverne; sp. caverna; ted. Höhle; ingl. cave). - Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme [...] nei conglomerati pliocenici della Spagna meridionale (Guadix), nelle argille quaternarie della Gefara tunisina e tripolitana (Matmata), nel loess della Germania meridionale e della ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (A. T., 113-114). - La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. L'attuale città è situata su una sporgenza [...] continua fuori della città verso Castel Benito, Tarhuna, ecc., e serve la parte centrale della Gefara e la parte orientale del Gebel; il Lungomare De Bono e la Sciara Dahra grande ...
Leggi Tutto