Kelly, Scott Joseph. – Militare e astronauta statunitense (n. Orange 1964). Fratello gemello di Mark Edward, anch’egli astronauta, si è laureato in Ingegneria elettrica presso la State University of New [...] di tale missione, che è durata un anno, la NASA ha condotto studi genetici, i primi mai realizzati su gemellimonozigoti, sui mutamenti subiti dal corpo umano fuori dell’atmosfera terrestre, sottoponendo Scott Joseph (che è stato nello spazio per ...
Leggi Tutto
Militare e astronauta statunitense (n. Orange 1964). Fratello gemello di Scott Joseph, anch’egli astronauta, si è laureato in Ingegneria marina presso la State University of New York Maritime College (1986) [...] astronauta statunitense), iniziata nel marzo 2015, la NASA ha condotto studi genetici, i primi mai realizzati su gemellimonozigoti, sui mutamenti subiti dal corpo umano fuori dell’atmosfera terrestre, sottoponendo Scott Joseph (che è stato ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] sorelle, intermedia tra padre e figlio, minima tra individui scelti casualmente (tab. 3). Il t. di rene tra gemellimonozigoti, tra i quali non è geneticamente possibile una reazione d'istoincompatibilità, ha mostrato un tempo di sopravvivenza molto ...
Leggi Tutto
Autoimmunità
Enza Piccolella
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione [...] volta essere influenzati da fattori tanto intrinseci quanto estrinseci. L'esempio più calzante deriva dagli studi sui gemellimonozigoti, che dimostrano come la concordanza tra le manifestazioni cliniche nei due soggetti sia mediamente non più alta ...
Leggi Tutto
Clonazione
Roberto Gambari
Definizione e principi generali
Il termine clonazione si riferisce a due ambiti molto differenti, il primo dei quali è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche [...] di un unico spermatozoo e della successiva suddivisione dell'embrione risultante in due unità capaci di svilupparsi indipendentemente (gemellimonozigoti, cioè derivanti da un unico zigote). Nel caso della c. per suddivisione degli embrioni, da un ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ GENETICA (XXXIV, p. 997; App. I, p. 1111)
Guido Modiano
Ogni specie è costituita da individui con patrimonio genetico molto simile, ma non identico (salvo che nei gemellimonozigoti). Questa [...] fornito risultati di estremo interesse nel campo dell'evoluzione, della speciazione e delle cosiddette sibling species o specie gemelle, soprattutto ad opera di Th. Dobzhansky.
Nell'uomo si sono per ora ottenuti risultati soprattutto nel campo della ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA
Guido Petter
. È la disciplina che si occupa dello sviluppo dei diversi aspetti della personalità e delle varie forme di comportamento nel periodo che va dalla nascita [...] un metodo proposto già da F. Galton, il fondatore della p. differenziale, consistente nello studiare gemellimonozigoti, aventi presumibilmente lo stesso patrimonio ereditario anche a livello psichico, e allevati in ambienti diversi, per ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] è elevato (10%) nei parenti di primo grado dei celiaci. Nell'80% circa delle coppie di gemellimonozigoti, la malattia colpisce entrambi i gemelli. L'unico gene identificato, sicuramente coinvolto, è l'antigene di istocompatibilità di classe ii, DQ2 ...
Leggi Tutto
Farmacodipendenza
Gaetano Di Chiara
Con il termine farmacodipendenza si indica un disturbo di interesse psichiatrico classificato nel Diagnostic statistical manual (DSM), a cura dell'American Psychiatric [...] e ambientali nel quale l'influenza dei fattori genetici è prevalente. Studi di epidemiologia genetica condotti su gemellimonozigoti ed eterozigoti dimostrano che i fattori genetici contribuiscono per una percentuale variabile dal 63% al 78% nell ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] cromosomico è diverso e la possibilità dell'esistenza di un eventuale fattore genetico comune per la leucemia è remota. Nei gemellimonozigoti si è trovato un tasso di concordanza per la leucemia infantile del 25%, mentre solo tre casi di concordanza ...
Leggi Tutto
gemello
gemèllo agg. e s. m. (f. -a) [lat. gemĕllus, dim. di gemĭnus «doppio»]. – 1. Nato da uno stesso parto, con uno o più fratelli: è il suo fratello g.; per lo più al plur.: fratelli g., sorelle g. (o collettivo, prole g.); sono gemelli...
monozigotico
monożigòtico agg. [comp. di mono- e zigote] (pl. m. -ci). – In biologia, che deriva da un solo zigote: gemelli m. (o monoovulari, monocoriali), i gemelli che provengono da un unico uovo fecondato (zigote) che durante lo sviluppo...