• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
79 risultati
Tutti i risultati
Lingua [43]
Grammatica [29]
Lingue e dialetti nel mondo [10]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [5]
Archeologia [4]
Geologia [4]
Temi generali [3]
Geografia [3]
Italia [3]

raddoppiamento

Enciclopedia on line

In linguistica, mezzo morfologico molto usato, che può consistere nella ripetizione della parola (it. piano piano), o in quella della radice più o meno mutilata (lat. mur-mur-are) o della prima consonante della radice più una vocale che può regolarsi o no su quella radicale (come nei perfetti: lat. ce-cin-i «cantai»). R. (o rafforzamento) sintattico Fenomeno di fonetica sintattica proprio della lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUA ITALIANA – SINTATTICO – CONSONANTE – DITTONGO – FONETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su raddoppiamento (1)
Mostra Tutti

doppie, lettere

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

doppie, lettere Silvia Demartini Definizione Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, [...] iungi non posset» («infatti ogni qual volta ci sia una consonante, nella stessa sillaba non può essere aggiunta una geminata») (Prisciano Cesariense 1961: 14). In genere, le parole latine che contenevano lettere doppie le hanno mantenute in italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

consonanti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

consonanti Barbara Gili Fivela Definizione Per i grammatici antichi, il termine consonante (gr. stoikhêion [o grámma] sýmphōnon, lat. littera consonans) indicava una lettera che (per es., gr. β, γ, [...] nei nessi composti da consonante sonora + vibrante: es. nigrum > ne[r]o. Fenomeni di assimilazione sono all’origine di consonanti geminate, ad es. nel caso di nessi composti da vibrante e consonante all’interno di parola (dorsum > do[sːs]o), o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FRICATIVA ALVEOLARE SORDA – ASSIMILAZIONE REGRESSIVA – VARIANTI COMBINATORIE – CONSONANTE ALVEOLARE – LINGUAGGI SETTORIALI

fonetica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

fonetica Pier Marco Bertinetto Fonetica e fonologia Definizione La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto [...] aperta non finale e di conseguenza anche in dittongo (cfr. ci[e]lo, b[e]ne, p[je]no), nonché davanti a nasale non geminata (p[e]nso ~ v[ɛ]nne); tutti i casi in cui lo standard presenta /ɛ/. Per contro, [ɛ] (con abbassamento in [ɛ⊤̞]) compare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – GEMINAZIONE CONSONANTICA – GIOVANNI BATTISTA, CARTA – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI

MISCANTHUS

Enciclopedia Italiana (1934)

MISCANTHUS (dal gr. μίσκος "picciolo", ἄνϑος "fiore", per le spighette pedicellate) Emilio Chiovenda Genere della famiglia Graminacee, tribù Andropogonee; sono grandi erbe cespitose, alte oltre un metro, [...] con spighe villose riunite in ombrelle terminali, a spighette geminate pedicellate. Comprende 6 specie dell'Asia Orientale; M. sinensis Anderss. è coltivato frequentemente da noi nei giardini, specialmente nella forma zebrinus con foglie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISCANTHUS (1)
Mostra Tutti

BURMANNIACEE

Enciclopedia Italiana (1930)

BURMANNIACEE (lat. sc. Burmanniaceae) Emilio Chiovenda Famiglia di piante Monocotiledoni del tipo Microsperme. Piccole erbe saprofite munite di rizoma o di piccoli bulbi verdi con piccole foglie o senza [...] clorofilla con brattee squamose. Fiori per lo più regolari, spesso vistosi, solitarî o in infiorescenze geminate. Perianzio epigino generalmente tubuloso o campanulato, raramente diviso fino alla base, con le divisioni interne più piccole delle ... Leggi Tutto

leucite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore bianco sporco, con lucentezza vitrea, allumosilicato di potassio, K(AlSi2O6). La l. è un minerale polimorfo; a bassa temperatura si presenta in una fase tetragonale con la forma esterna [...] cubica del trapezoedro; al microscopio i cristalli sono otticamente birifrangenti e costituiti da un minutissimo aggruppamento di lamelle geminate polisinteticamente in modo tale da simulare una simmetria monometrica. Al di sopra dei 600 °C la l. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: BIRIFRANGENTI – TRAPEZOEDRO – TETRAGONALE – POLIMORFO – POTASSIO

scempiamento

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

scempiamento Laura Bafile Definizione In alcune ➔ di italiano si osserva la presenza di ➔ scempie laddove l’italiano standard presenta consonanti doppie. Questo fenomeno è in genere riconducibile [...] [r]icco, osservabili, ad es., nel romanesco, o nella forma i [r]ospi «i rospi» del garfagnino, lo scempiamento si applica sulla geminata prodotta dal ➔ . Ciò è testimoniato dalle sequenze è [tː]utto, a [kː]aso, più [fː]orte per il romanesco e i [f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

labiali

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

labiali Barbara Gili Fivela Definizione Le articolazioni labiali sono prodotte con l’intervento attivo di almeno un labbro e possono essere sia consonantiche sia vocaliche (➔ fonetica articolatoria, [...] nei dialetti e talvolta nelle varietà del Nord. Nell’area centro-meridionale, compreso il Lazio, invece, oltre alle geminate possono essere prodotte come lunghe l’occlusiva bilabiale sonora, anche in posizione iniziale di parola, e talvolta anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GIAN GIORGIO TRISSINO – CONSONANTE BILABIALE – CONSONANTI NASALI – VOCALI TONICHE – APPROSSIMANTI

paramorfosi

Enciclopedia on line

In mineralogia, trasformazione di una fase di una sostanza cristallina in un’altra senza che sia distrutta la forma poliedrica esterna della fase di partenza. Per es., la leucite al di sopra di 620 °C [...] ; al di sotto di tale temperatura si trasforma in una fase a più bassa simmetria conservando la medesima forma cristallografica e risultando costituita da un’associazione di lamelle microscopiche birifrangenti geminate polisinteticamente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: BIRIFRANGENTI – MINERALOGIA – LEUCITE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
geminare
geminare v. tr. [dal lat. geminare, der. di gemĭnus «doppio, gemello»] (io gèmino, ecc.), letter. – Raddoppiare, duplicare; nell’intr. pron., geminarsi, raddoppiarsi. ◆ È in uso soltanto il part. pass. geminato, anche come agg. e s. m., con...
geminato
geminato agg. [part. pass. di geminare]. – 1. Raddoppiato, doppio: Là dove sta con g. testa L’uccel di Giove (L. Alamanni), l’aquila; quanto inonda Il sette volte g. Nilo (Caro). 2. In fonologia, consonante g., lo stesso che consonante doppia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali