Matematico e astronomo (Modena 1633 - Padova 1687). Dapprima avvocato a Firenze, si dedicò poi a studî di fisica e matematica e collaborò a numerose ricerche astronomiche con C. Malvasia, nella specola della villa di questo a Panzano, fino al 1664. Fu prof. di matematica all'univ. di Bologna, poi di astronomia e di meteore a Padova. Incaricato di regolare il Piave e altri fiumi, si occupò anche di ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Mario LONGHENA
Francesco VERCELLI
Scienziato, viaggiatore e uomo politico, nato in Bologna il 20 luglio 1658, morto ivi il i° novembre 1730. Non compì studî veramente regolari: [...] a Padova frequentò lezioni di botanica, a Bologna ebbe a maestri M. Malpighi, il botanico Trionfetti e il matematico GeminianoMontanari. Fu a Padova e a Venezia nel 1674, a Roma nel 1676, e l'anno dopo a Napoli, a Pozzuoli e sul Vesuvio. Nel ritorno ...
Leggi Tutto
ASTRONOMIA
Francesco PORRO de SOMENZI
Giovanni SILVA
Eugenio MODENA
Luigi Volta
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà [...] cristiana, sino ai tempi del newtonianismo trionfante, nei quali trova copia di argomentazioni solide per merito di GeminianoMontanari (L'astrologia convinta di falso, Venezia 1685).
Né, per quello che riguarda i primordî dell'astronomia vera ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] vite". Seguendo il Folli (come racconta F. Fieschi nella continuazione della storia della medicina di K. Sprengel, 1840-46), GeminianoMontanari nel 1667 fece una trasfusione di sangue da un agnello a un altro in presenza del principe Leopoldo di ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] lanci di bottiglie galleggianti.
Risulta così verificata l'antica affermazione, esposta per la prima volta nel 1696 da GeminianoMontanari, dell'esistenza di una corrente litorale che nelle coste mediterranee è diretta da sinistra verso destra di chi ...
Leggi Tutto
CANNOCCHIALE (da canna e occhiale; fr. lunette, télescope; sp. anteojo o telescopio; ted. Fernrohr o Teleskop; ingl. spyglass o telescope)
Gino GIOTTI
Giovanni CICCONETTI
È uno strumento ottico da [...] le migliori lenti; ricordiamo tra questi, oltre il nominato Campani, Eustachio Divini a Roma (fig. 1) e l'astronomo GeminianoMontanari a Padova, al quale si deve anzi l'idea del primo cannocchiale distanziometro. L'autorità del Newton, dal quale ...
Leggi Tutto
LUNA (XXI, pagina 650)
Lucio Gialanella
Quella parte dell'astronomia, che si occupa dello studio della Luna, si designa col nome generale di selenologia (dal greco Σελήνη "Luna", e λόγος "discorso"); [...] quelli designanti i sistemi montuosi: Appennini, Alpi, Caucaso e simili. Un passo avanti si ebbe nella carta di GeminianoMontanari (1662), il quale compì una lunga serie di osservazioni lunari servendosi per la prima volta del micrometro applicato ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Giuseppe ALBENGA
Federico MILLOSEVICH
Matematico, idraulico e medico, nato a Bologna nel settembre 1655, morto a Padova il 12 luglio 1710. Ancora studente a Bologna difese le [...] di sole del 12 luglio 1684. Assai più importanti sono le ricerche a cui il G. fu spinto dalle insistenze di GeminianoMontanari sopra il moto delle acque: queste gli valsero la nomina a professore di matematica nell'università di Bologna e, dopo la ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] Milano 1984, pp. 341-355; Id., L'imperialismo monetario, pp. 277-297.
31. Il "Capitolare delle Broche", p. 120.
32. GeminianoMontanari, La zecca in consulta di Stato, in Augusto Graziani, Economisti del Cinque e Seicento, Bari 1913, pp. 291-295.
33 ...
Leggi Tutto