Unità ereditaria localizzata nei cromosomi, che attraverso l’interazione con ambiente interno ed esterno controlla lo sviluppo di un carattere o fenotipo. Può autoreplicarsi ed essere trasmesso ai discendenti. [...] (RNA). Il successivo modello di struttura del DNA proposto da J.D. Watson e F.H.C. Crick (1953) definì il gene come unità chimica.
L’informazione genetica è scritta sul DNA secondo un codice a triplette basato sulla sequenza delle 4 basi (➔ codice ...
Leggi Tutto
GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] a perfezionare il concetto di g., poiché in alcuni g. la complementazione allelica fornisce indizi su come funzioni la regolazione del gene. Ciò che ora è chiaro è che il g. può mutare in corrispondenza di numerosi siti compresi fra le sue estremità ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Come per tutti gli altri elementi, anche nel caso del gene non è semplice darne una definizione. Il primo passo verso la comprensione di qualsiasi tipo di unità consiste nel darne [...] interpretabile come A0A0;B+B+× A+A+;B0B0 e i figli, essendo tutti A0A+/B+B0 e quindi possedendo tutti un allele + tanto per il gene A che per il B, avrebbero tutti un udito normale); se, invece, tutti i loro figli sono anch'essi sordi, è segno che il ...
Leggi Tutto
genegène s. m. – Un g., ovvero l'unità genetica localizzata nei cromosomi che, attraverso l’interazione con l’ambiente interno ed esterno, controlla lo sviluppo di un carattere o fenotipo, è costituito [...] polipeptidica sono quelli di gran lunga più studiati, al punto che, a meno di precisazioni, quando si dice «gene» comunemente ci si riferisce a essi. I g. hanno struttura complessa caratterizzata dalla presenza di introni, sequenze di nucleotidi ...
Leggi Tutto
Gnocchi, Gene. – Pseudonimo del comico e conduttore televisivo italiano Eugenio Ghiozzi (n. Fidenza, Parma, 1955). Dopo la laurea in Giurisprudenza e un breve periodo come avvocato, nei primi anni Ottanta [...] insaputa (2010), Cose che mi sono capitate... ancora (2011) e Il rosso e il blu (2012). Conduttore de L’almanacco del Gene Gnocco (su Rai tre, dal 2010), ospite fisso nella trasmissione La domenica sportiva (Rai due), è autore di alcuni libri, tra i ...
Leggi Tutto
Vincent, Gene. - Nome d'arte del cantante rock statunitense Eugene Craddock (Norfolk, Virginia, 1935 - Los Angeles, California, 1971). Noto soprattutto per la canzone Be bop a Lula (1956), è il maggior [...] esponente del rock'n'roll statunitense degli anni Cinquanta del Novecento ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense (n. San Bernardino, California, 1931). Cominciò a recitare nel 1963; si affermò con Bonnie and Clyde (Gangster story, 1967) di A. Penn e The French connection (Il braccio violento della legge, 1971, premio Oscar) di W. Friedkin. Attore di forte e varia personalità, ha interpretato: The conversation (1974); Night moves (Bersaglio di notte, 1975); No way out (Senza ...
Leggi Tutto
GENÈ, Giuseppe
Giuseppe Montalenti
Zoologo italiano, nato a Turbigo il 9 dicembre 1780, morto a Torino il 14 luglio 1847. Studiò nell'università di Pavia dove si laureò in filosofia nel 1801. Fu poi [...] assistente alla cattedra di storia naturale in quell'università, tenuta allora dallo Zendrini. Nel 1831 ebbe la cattedra di zoologia all'Università e la direzione del Museo di Torino, succedendo a F. A. ...
Leggi Tutto
Attore e danzatore statunitense (Pittsburgh, Pennsylvania, 1912 - Los Angeles 1996); dapprima interprete di spettacoli musicali a New York, insegnante di ballo, partecipò a numerosi film, tra i quali: Me and my girl (1942); Christmas holiday (1944); The three musketeers (1950); diresse, con S. Donen, varî musical di successo: On the town (Un giorno a New York, 1949); Singin' in the rain (1951); It's ...
Leggi Tutto
proapoptotico, geneGene il cui prodotto di espressione è costituito da proteine che rendono le cellule maggiormente suscettibili all’apoptosi. Il meccanismo dell’apoptosi è regolato da un complesso [...] malattie neurodegenerative. Uno dei geni p. meglio studiati è il gene p53: la proteina da esso codificata (➔ p53, proteina) Bax, Bak, Bid, Bcl-2, Bcl-x): l’attività del gene Bcl-2, con funzione antiapoptotica, è inibita dai peptidi delle placche β ...
Leggi Tutto
-gene
– Secondo elemento, atono, di parole composte della terminologia scientifica o tecnica. È variante, ormai disusata, di -geno (di cui ha lo stesso sign.) o si trova in vocaboli derivati dal francese (dove la forma corrispondente è -gène...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...