• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
56 risultati
Tutti i risultati
Economia [26]
Diritto [12]
Diritto comunitario e diritto internazionale [9]
Organismi e organizzazioni internazionali [3]
Geografia [6]
Economia politica [3]
Temi generali [5]
Storia economica [4]
Metodi teorie e provvedimenti [3]
Scienze politiche [4]

General Agreement on Tariffs and Trade

Enciclopedia on line

L’Accordo generale sulle tariffe e il commercio (GATT, General Agreement on Tariffs and Trade) è un trattato internazionale firmato il 30 ottobre 1947 a Ginevra da 23 paesi (poi aumentati a 92 Stati contraenti [...] e sociale delle Nazioni Unite, che si proponeva, in un primo momento, di istituire l’ITO (International Trade Organization) come organizzazione permanente, preposta a regolare il commercio mondiale. L’accordo relativo all’ITO fu effettivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – TRATTATO INTERNAZIONALE – ECONOMIA DI MERCATO – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su General Agreement on Tariffs and Trade (5)
Mostra Tutti

GATT (General Agreement on Tariffs and Trade)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

GATT (General Agreement on Tariffs and Trade) GATT (General Agreement on Tariffs and Trade)  Accordo firmato il 30 ottobre 1947 a Ginevra da 23 Paesi (successivamente saliti a 92 membri di pieno diritto, [...] delle Nazioni Unite (➔ ONU), che si proponeva, in un primo momento, di istituire l’ITO (International Trade Organization) come organizzazione permanente preposta a regolare il commercio internazionale. L’accordo relativo all’ITO fu effettivamente ... Leggi Tutto

GATT

Enciclopedia on line

Sigla del General Agreement on Tariffs and Trade (Accordo generale sulle tariffe e il commercio). ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAL AGREEMENT ON TARIFFS AND TRADE

Organizzazione mondiale del commercio

Enciclopedia on line

Organizzazione mondiale del commercio Istituita con gli Accordi di Marrakech del 15 aprile 1994, durante l’Uruguay Round, l’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) ha trasformato il precedente Accordo [...] (TRIMS), di proprietà intellettuale (TRIPs) e di risoluzione delle controversie (DSU). Voci correlate General Agreement on Tariffs and Trade Approfondimenti di attualità La sicurezza alimentare, la globalizzazione e il diritto amministrativo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE – PROPRIETÀ INTELLETTUALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – GLOBALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organizzazione mondiale del commercio (8)
Mostra Tutti

Globalizzazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Globalizzazione Giorgia Giovannetti Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] sono divenuti evidenti: dal 1986 molti PVS (24) hanno aderito al GATT (General Agreement on Tariffs and Trade), e altri stanno aderendo al successore, la WTO (World Trade Organization), nato il 1° gennaio 1995, che include anche accordi sul commercio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: BANK FOR INTERNATIONAL SETTLEMENTS – INTERNATIONAL MONETARY FUND – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Globalizzazione (9)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Stati Uniti Elio Manzi Giuseppe Smargiassi Tiziano Bonazzi (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, ii, p. 889; III, ii, p. 821; IV, iii, p. 457; V, v, p. 238) Ambiente e geografia umana ed economica di [...] scambio fra i tre paesi nordamericani, Canada, S. U. e Messico, e nel 1994 chiuse i negoziati sul GATT (General Agreement on Tariffs and Trade), il trattato destinato a regolare il commercio mondiale secondo principi di libero scambio da cui gli S. U ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ENVIRONMENTAL PROTECTION AGENCY – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – DELOCALIZZAZIONE PRODUTTIVA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – TASSO UFFICIALE DI SCONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

Diritto

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Diritto Natalino Irti Giuseppe de Vergottini Andrea Giardina Alessandra Mignolli (XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834) I temi generali della scienza giuridica [...] alle tariffe doganali nacque, nel 1947, quando la conferenza era ancora in corso, il GATT (General Agreement on Tariffs and Trade); questo accordo, applicato a titolo provvisorio fino al 1994, ha consentito la graduale liberalizzazione degli scambi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritto (14)
Mostra Tutti

Ambiente

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ambiente Laura Castellucci e Alessandra Mignolli (App. V, 1, p. 143) Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti [...] e distorsioni nel commercio internazionale, avviato a una sempre più ampia liberalizzazione. Il GATT (General Agreement on Tariffs and Trade) non contiene una normativa specifica in materia. Il fine della protezione ambientale è preso in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – TEMI GENERALI
TAGS: PRIMO TEOREMA DELL'ECONOMIA DEL BENESSERE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ambiente (6)
Mostra Tutti

AGRICOLTURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

AGRICOLTURA Giuseppe Colombo Ezio Capizzano (I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62) L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi [...] e sostengono tensioni internazionali come i conflitti d'interesse fra CEE e Stati Uniti in sede GATT (General Agreement on Tariffs and Trade). Tali eccedenze, del resto, anche quando sono impiegate per aiuti umanitari nel Terzo Mondo, al di là ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLTURA (18)
Mostra Tutti

ALIMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

ALIMENTAZIONE Aldo Mariani-Costantini Massimo Cresta Gastone Vettorazzi Massimo Cresta (II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101). Alimentazione umana e progresso scientifico. [...] altro, i dati 1986-88 (fig. 3); c) la regolamentazione del commercio internazionale (GATT ovvero General Agreement on Tariffs and Trade), che nell'attuale fase (The Uruguay Round), iniziatasi nel 1987, prospetta difficoltà e ostacoli con implicazioni ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ADDITIVI ALIMENTARI – MUSCOLI SCHELETRICI – ANIDRIDE CARBONICA – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENTAZIONE (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali