generazione antropologia Il lasso di tempo tra la nascita dei genitori e quella dei figli, oppure gli [...] 18° sec. la credenza della g. spontanea rinacque a proposito degli infusori. J.T. in un dato anno, che provengono da più generazioni. L’analisi per g. è particolarmente utile nello ... ...
Leggi Tutto
abiogenesi In biologia, generazionespontanea di organismi viventi nelle condizioni primordiali del pianeta terrestre, a partire da composti inorganici e organici piuttosto ...
Leggi Tutto
[Der. del lat. generatio -onis, dal part. pass. generatus di generare (→ generato)] [LSF] L'atto e l'effetto del generare; anche, con aderenza a uno dei signif. correnti, i vari [...] non presenti in quell'ambiente e neppure provenienti dall'esterno: v. generazionespontanea. ◆ G. spontanea di massa: v. reticolo, teorie quantistiche sul: IV 835 d. ◆ Integrale ... ...
Leggi Tutto
Vallisnièri (o Vallisnèri), Antonio. - Naturalista (Trassilico, Garfagnana, [...] . V. portò contributi fondamentali in elmintologia e entomologia, dimostrò l'inconsistenza della generazionespontanea, completando così l'opera di F. Redi . Confortato da fatti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Filosofia (2012)
Giulio Cesare Vanini Spirito inquieto, che si sente investito del compito civile di un profondo rinnovamento politico-culturale dell’uomo e della società, Giulio Cesare Vanini [...] fino ai più umili come lo scarabeo. La vita è l’effetto casuale della generazionespontanea. L’uomo non fa eccezione; rigorosamente radicato nel regno animale, è anch’esso una ...
Leggi Tutto
filosofia Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale [...] di Lucrezio la genesi degli animali e dell’uomo dalla terra avviene per generazionespontanea, dallo stato di natura fino alla formazione della società e del linguaggio. Epicuro ...
Leggi Tutto
Spallanzani ‹-z-›, Lazzaro. - Biologo (Scandiano [...] degli Infusorî, nel 1765, nel Saggio di osservazioni microscopiche, dichiarò che la generazionespontanea è una chimera. Del 1768 è il Prodromo di un'opera da imprimersi ...
Leggi Tutto
Rèdi, Francesco. - Scienziato e scrittore (Arezzo [...] ad applicare il metodo sperimentale alle scienze naturali; dimostrò la falsità della generazionespontanea negli Insetti (1668) e fu inoltre autore della prima ricerca estesa e ...
Leggi Tutto
sesso Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie [...] che gli animali inferiori e anche alcuni Vertebrati potessero nascere per generazionespontanea o per generazione senza accoppiamento e si ignorava il s. delle piante (benché ...
Leggi Tutto
Pasteur 〈-tö′ör〉, Louis. - Chimico e biologo francese (Dôle 1822 - Villeneuve l'Étang, Seine-et-Oise, 1895). Considerato [...] all'Académie des sciences alcuni risultati favorevoli all'eterogenesi. La disputa Pasteur-Pouchet sulla generazionespontanea durò a lungo e si concluse con il "trionfo" di P., il ...
Leggi Tutto
generazióne s. f. [dal lat. generatio -onis]. – 1. L’atto del generare, il processo per cui esseri viventi producono esseri viventi della stessa specie, e il risultato di tale processo: la generazione ...
spontàneo agg. [dal lat. tardo spontaneus, der. dell’avv. sponte (v.)]. – 1. a. Detto di atto, gesto, comportamento fatto per libera scelta e decisione di chi lo compie, senza imposizione né coercizione ...