Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] al bombardamento austriaco della città: il Comune garantì allora, attraverso le commissioni annonarie, il rifornimento dei generidisussistenza; contribuì a organizzare la macina dei grani con mulini a mano; provvide a trasferire attività essenziali ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] of Society profetizzava che l’incremento demografico avrebbe spinto a coltivare terre sempre meno fertili con conseguente penuria digeneridisussistenza, per giungere all’arresto dello sviluppo economico e a gravi crisi demografiche – o il Club ...
Leggi Tutto
SUSSISTENZA MILITARE
Alberto Baldini
. È quel ramo del commissariato militare incaricato del servizio di vettovagliamento dell'esercito in pace e in guerra.
Nell'esercito italiano l'attuazione di questo [...] mestieri analoghi) è raccolto in compagnia disussistenza; in linea di massima sono tante quante sono le sedi di corpo d'armata e di divisione. Il personale di ciascuna compagnia disussistenza copre il servizio degli stabilimenti, dei depositi ...
Leggi Tutto
sussistenza
Alfonso Maierù
Il sostantivo, termine tecnico del linguaggio filosofico (dal latino subsistentia), ricorre nel Paradiso a designare un essere in quanto dotato di esistenza autonoma, o, più [...] enim stat, dum subiectum est accidentibus. Itaque genera vel species subsistunt tantum, neque enim accidentia sostanza è questa stessa realtà autonoma e sussistente considerata come sostrato degli accidenti. Di qui un'ulteriore precisazione: la s. ...
Leggi Tutto
StatoItalia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la [...] centrale adriatica appare ancora legata a forme disussistenza epipaleolitiche di caccia-raccolta: sono stati individuati numerosi bisogno estremo del concreto, di eredità carducciana, proprio a tutta la generazionedi poeti da cui egli direttamente ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] è il cereale base dell’alimentazione; l’agricoltura disussistenza produce inoltre manioca, patata dolce e frutta tropicale assume d’ora in poi un carattere laico e introduce nuovi generi quali il romanzo, il racconto e le composizioni in versi ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] si orientò all’inizio verso forme disussistenza (ancora praticate in zone abitate prevalentemente
Il problema della classificazione delle lingue americane ha appassionato generazionidi studiosi. Tra i primi a proporre raggruppamenti furono P ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] . Le coltivazioni sono in parte disussistenza, e tra esse primeggiano i cereali: mais (6,8 milioni di t nel 2006), grano, riso lontano dalla soluzione. I pronomi e i sostantivi hanno due generi, maschile e femminile, e tre numeri: singolare, duale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] di animali vivi e di prodotti zootecnici, principalmente diretta verso l’Arabia Saudita. L’agricoltura disussistenza orali più ricche dell’Africa subsahariana, articolate in diversi generi come il gabay e il geeraar usati soprattutto nel dibattito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] nuovi linguaggi e rinunciando ai loro generidi vita tradizionali. Il 2% della di contrastare la corruzione e di formare una classe dirigente competente.
L’agricoltura associava tradizionalmente colture disussistenza (manioca, mais) a colture di ...
Leggi Tutto
viveri
vìveri s. m. pl. [uso sostantivato dell’infinito vivere]. – Denominazione generica di quanto è necessario all’alimentazione umana; generi alimentari: il costo dei v. è aumentato (cfr. caroviveri); i v. di prima necessità; con riferimento...
vettovagliamento
vettovagliaménto s. m. [der. di vettovagliare]. – Approvvigionamento di viveri. Servizio di v., ramo del commissariato militare che cura, attraverso le sezioni di sussistenza, l’approvvigionamento, l’immagazzinamento e la...