Librettista napoletano (prima metà sec. 18º), autore, tra l'altro, della Serva padrona (mus. di G. B. Pergolesi) e del Nuovo Don Chisciotte (mus. di L. Leo). ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] per fiati), quanto all’assenza di un librettista italiano in loco, cui sopperì dapprima ripescando La serva padrona di GennaroAntonioFederico – l’intermezzo buffo che, musicato da Pergolesi nel 1733, aveva poi fatto il giro d’Europa – allestita a ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Pietro (Antonio Leonardo Salvatore). – Nacque a Napoli l’11 giugno 1702 nel quartiere di Borgo Loreto, figlio del notaio Domenico e di Angela Balzano. La data di nascita è confermata dal certificato [...] al 1755 continuò a scrivere per il Nuovo e a lavorare come notaio. Per L’Aurelio (1748) riprese un libretto di GennaroAntonioFederico (L’Alidoro, 1740), ritoccando i primi due atti e ricomponendo il terzo. Degno di nota è L’abbate Collarone (1749 ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Francesco Antonio Valentino
Leonardo Spinelli
RICCOBONI, Francesco Antonio Valentino. – Nacque a Mantova il 14 febbraio 1707 da Luigi Andrea Riccoboni (in arte Lelio) e da Elena Virginia [...] prova memorabile il 4 ottobre 1746 come Uberto dell’intermezzo La serva padrona di Giovanni Battista Pergolesi su libretto di GennaroAntonioFederico. In quello stesso anno mandò alle stampe un Discours sur la parodie, a sostegno della sua poetica d ...
Leggi Tutto
SALANDRA, AntonioFederico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] un noto civilista del foro di Lucera, Antonio Granata.
Il piccolo Antonio ricevette in casa i primi insegnamenti dal Mario Giuseppe (1884), Giuseppe Giustino Augusto (1885), Vittorio Gennaro Guglielmo (1889), Mario Eugenio (1895), Maria Fortunata, ...
Leggi Tutto
BASILICATA
Gennaro Biondi
Angelo Bottini
Clara Gelao
Donatella Rodriguez
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto [...] p. 13 ss.; A. Bottini, Ruvo del Monte. Necropoli in contr. S. Antonio: scavi 1977, in Not. Scavi, 1981, p. 183 ss.; Id., Principi guerrieri Lagopesole (anch'esso di origine normanna e ampliato da Federico II), è stato redatto dall'ing. De Tommasi e ...
Leggi Tutto
Oriani, Alfredo
Gennaro Maria Barbuto
Nato a Faenza il 22 agosto 1852, fu poeta, drammaturgo e narratore; soprattutto rilevante fu la sua attività pubblicistica e storiografica, culminata nella Lotta [...] tra il 1923 e il 1930. Tuttavia non mancarono riconoscimenti da parte antifascista, testimoniati da Piero Gobetti, Antonio Gramsci e Federico Chabod (il quale ne risentì nei suoi studi machiavelliani).
L’idea orianesca di M. è lumeggiata dalla ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Italia
Gennaro Sasso
Le ragioni che, oggi, in una situazione difficile dell’Italia, dell’Europa e di tante altre parti del mondo, inducono a riprendere in considerazione la storia [...] gerarchi in vena di intellettualità, da un’altra, Giuseppe Antonio Borgese, autore di Goliath (1937), e Gaetano Salvemini che fu non, come anche da studiosi insigni (Walter Maturi, Federico Chabod) fu creduto, la celebrazione in terra della liberale ...
Leggi Tutto
PIATTI, Alfredo Carlo
Federico Fornoni
PIATTI, Alfredo Carlo. – Nacque a Bergamo l’8 gennaio 1822, primogenito del violinista Antonio (1801-1878) e di Marianna Marchetti, cucitrice.
Il padre, nipote [...] regolarmente da solista in città e provincia. Nel 1838 Antonio condusse il figlio nel primo viaggio all’estero, destinazione 1901; V. Camplani, A. P.: cenni biografici, Bergamo 1902; E. Gennaro, Simone Mayr e il giovane A. P. a Treviglio per la festa ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] suo predecessore Federico Cornaro. diocesi nelle relazioni, pp. 61, 75 ss.; Antonio Niero, I Sinodi del secolo, in La Chiesa «Cifre di Monsignor di Tessalonica Nuntio in Venetia dal primo di gennaro per tutto maggio 1633», c. 227).
83. Ibid., 60, ...
Leggi Tutto