DNA mitocondriale DNA costituito da una serie di molecole circolari a doppia elica. I due filamenti dell’elica differiscono nella composizione: il filamento [...] come sequenza di riferimento di Cambridge (CRS, Cambridge reference sequence). Il genomamitocondriale si replica autonomamente e codifica per 37 geni il cui ordine sequenziale è ... ...
Leggi Tutto
genomamitocondriale Molecola circolare a doppia elica di 16.569 bp, asimmetrica in composizione di basi (catena pesante ricca in [...] di un individuo è ereditato quasi esclusivamente dalla madre. Una madre trasmette i propri genomimitocondriali ai suoi figli (maschi e femmine), ma solo le femmine potranno a loro ... ...
Leggi Tutto
genoma Intera informazione genetica che caratterizza ogni organismo vivente, codificata dal DNA, e suddivisa in unità ereditarie distinte dette geni. In partic., per g. si intende [...] , con i geni in essa contenuti. Il genoma umano. Il g. umano è costituito da 25 geni, localizzati sui cromosomi. Il g. mitocondriale consiste di un DNA circolare a doppio filamento ... ...
Leggi Tutto
genòma umano, sequenziaménto del. – Il progetto di sequenziare il genoma umano (HGP, Human genome project) è stato approvato nel 1989 dal Congresso americano [...] % e il 10%) dei geni umani specifica RNA non codificante (v. gene a RNA). Il genomamitocondriale è una molecola di DNA circolare lunga 16.569 bp; principalmente a doppio filamento ... ...
Leggi Tutto
genètiche, malattìe Patologie ereditarie, dovute ad anomalie cromosomiche o a mutazioni di singoli geni (malattie da deficit di enzimi; errori [...] e traduzione all’interno del mitocondrio. Mutazioni a carico dei geni presenti nel genomamitocondriale sono responsabili di alcune patologie umane. L’eredità di patologie dovute a ...
Leggi Tutto
mitocondrio Organello intracellulare di forma granulare o filamentosa, di dimensioni comprese tra 0,5 e 3 μm, presente in tutte le cellule eucariotiche con metabolismo aerobio. [...] ). Nell’uomo sono trascritti entrambi i filamenti di DNAmt. Le sequenze del genomamitocondriale umano non contengono introni; molti geni risultano separati da geni che codificano ...
Leggi Tutto
Genetica (XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, [...] anni fa. In questi calcoli bisogna tenere conto del differente contributo dato al genomamitocondriale rispetto a quello nucleare da parte dei progenitori. Per es., mentre solo la ...
Leggi Tutto
PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. – Problemi e soluzioni. Migliorare le stimolazioni ovariche. Evitare le gravidanze multiple. Perfezionare la diagnosi di sterilità. Conseguenze negative dei trattamenti. [...] parte del nemasperma che non entra nell’oocita. Le anomalie del genomamitocondriale (riarrangiamenti, mutazioni puntiformi, anomalie qualitative e quantitative) sono causa di un ...
Leggi Tutto
Invecchiamento Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali nelle quali [...] sia il risultato dell'accumulo di danni da ossidazione al DNA mitocondriale. Dal momento che il genomamitocondriale è solamente di origine materna, ci si potrebbe aspettare di ...
Leggi Tutto
CODICE GENETICO In biologia è così chiamato l'insieme delle regole che permettono la traduzione della informazione genetica contenuta nel DNA nella sequenza polipeptidica delle proteine: [...] , motivate dalla estrema economicità dell'organizzazione del genomamitocondriale. Le differenze tra il c. ''universale'' e quello mitocondriale sono riportate in tab. 3. Messaggi ...
Leggi Tutto