Bellini, Gentile. - Pittore ( Venezia [...] (1504 o 1506) per la Scuola grande di S. Marco, fu condotta a termine da Giovanni Bellini . In Gentile B. trova alta espressione la corrente cronachistica della pittura veneziana. ... ...
Leggi Tutto
BELLINI. - Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, [...] 261-65; L. Venturu, Contributi a I. B., in L'Arte, 1930, pp. 180-86. Su GentileBellini: F. Sarre, The Miniature by G. B. found in Constantinople not a Portrait of Sultan Djem, in ... ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo. - Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel [...] tempo di Maometto II; quest'ultimo a sua volta l'aveva ricevuto direttamente da GentileBellini, in occasione del suo viaggio a Costantinopoli nell'anno 1479. Le 92 pagine, tutte ... ...
Leggi Tutto
Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 260.520 secondo rilevamenti ISTAT del 2019, detti [...] del Rinascimento La commissione dei teleri per la Sala del Maggior Consiglio a GentileBellini (1474), in sostituzione degli affreschi del Guariento, dà l’avvio alla grande impresa ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] G. Amendola e A. Soffici, Croce e S. Slataper, G. Gentile e G. Boine, G. Lombardo-Radice e B. Mussolini, R Toscana, con Gentile da Fabriano, poi con Pisanello, I. Bellini, Giovanni ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489. La sua famiglia occupava una posizione [...] Giorgione, da bambino Tiziano fu mandato alla bottega veneziana di GentileBellini e poi a quella di Giovanni Bellini. Vasari ricorda tre opere che presumeva Tiziano avesse dipinto ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia [...] al grandioso cantiere di palazzo ducale, dove intanto si facevano strada Giovanni e GentileBellini, un telero da realizzare «senza alcun premio» se non quello di «demostrar ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo. – Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno [...] già avevano preso parte il vecchio Francesco Squarcione e Jacopo e GentileBellini (Paoletti, 1929). Nel decennio successivo, alla completa assenza di documentazione archivistica ...
Leggi Tutto
VIZZOTTO ALBERTI, Giuseppe. – Nacque a Oderzo il 29 maggio 1862, figlio di Giovanbattista Vizzotto, pittore e decoratore, così come lo zio e il nonno, e di [...] neorinascimentale rievoca modelli belliniani – il volto del doge derivato dal ritratto di GentileBellini conservato al Museo Correr – o le processioni affollate di personaggi in ...
Leggi Tutto
Carpàccio, Vittore. - Pittore (Venezia [...] lirico. Nel 1496 dipingeva il Sangue di Cristo ( Udine , Museo civico) e, con GentileBellini, lavorava alle Storie della Croce per la Scuola di S. Giovanni Evangelista . Al 1502 ...
Leggi Tutto
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite ...