GENTO, Francisco López Spagna. Guarnizo, 20 ottobre 1933 • Ruolo: ala sinistra • Squadre di appartenenza: 1951-53: Real Santander; 1953-71: Real Madrid • In nazionale: 43 presenze e 6 reti (esordio: 18 maggio 1955, Spagna-Inghilterra, 1-1) • Vittorie: 12 Campionati spagnoli (1953-54, 1954-55, 1956- ...
Leggi Tutto
Puskas, Ferenc. - Calciatore ungherese (Budapest [...] , dove fu protagonista, al fianco di campioni come A. Di Stefano (v.) e F. Gento, della conquista di tre Coppe dei campioni (1959, 1960, 1966), una Coppa intercontinentale (1960 ...
Leggi Tutto
UNNERICO (Hugnericus, Hunerix, ‛Ονώριχος). - Re dei Vandali dal 477 al 484. Figlio maggiore di Genserico, sposò, per volere del padre, prima una figlia del re dei Visigoti Teodorico I, [...] invece i manichei e infierì senza pietà contro le famiglie dei fratelli Teoderico e Gento, eliminando quanti potevano costituire un pericolo per la successione al trono del figlio ...
Leggi Tutto
BERNABÉU de Yeste, Santiago Spagna. Almansa, 8 giugno 1895-Madrid, 2 giugno 1978 Prima giocatore, poi allenatore, successivamente dirigente e infine presidente (dal 1943 alla [...] il regime di Franco, acquistò giocatori decisivi come Zamora, Di Stefano, Puskas, Amancio e Gento, costruì lo stadio in Chamartin e il centro sportivo d'allenamento. Fu anche uno ...
Leggi Tutto
AMANCIO, Amaro Varela Spagna. La Coruña, 16 ottobre 1939 • Ruolo: ala destra • Squadre di appartenenza: 1958-62: Deportivo La Coruña; 1962-76: Real Madrid • In [...] infatti a trasformare il vecchio Real Madrid, rimasto orfano di Di Stefano, Puskas e Gento, in una nuova, grande squadra che prende forma all'alba degli anni Settanta, con ...
Leggi Tutto
JULINHO (Julio Botelho) Brasile. San Paolo, 5 agosto 1929 • Ruolo: ala destra • Esordio in serie A: 18 settembre [...] conquistò lo scudetto e una storica finale di Coppa dei Campioni, persa con il Real Madrid (0-2, gol di Di Stefano e Gento). Dopo Firenze, ritornò in Brasile, al Palmeiras. ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti Sommario: □ Coppa dei Campioni. □ Coppa delle Coppe. □ Coppa UEFA. □ Coppa [...] l'Ajax di Luis Van Gaal: dopo aver superato gli spagnoli dell'Osasuna, i belgi del Gent e il Genoa di Osvaldo Bagnoli, si impose a fatica sul Torino, eguagliando così il primato ...
Leggi Tutto
CARNIGLIA, Luis Antonio Argentina. Olivos, 4 ottobre 1917-Buenos Aires, 22 giugno 2001 • Ruolo: ala destra • Squadre di appartenenza: [...] Juniors, ritirandosi definitivamente nel 1981. Tra i campioni che ha avuto la possibilità di allenare ricordiamo Puskas, Kopa, Di Stefano, Gento, Rivera, Bulgarelli e Maradona. ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Alfredo Argentina-Spagna. Buenos Aires (Argentina), 4 luglio 1926 • Ruolo: centrocampista-attaccante • Squadre di appartenenza: 1943-45: River Plate; 1946: [...] . Di Stefano, che può contare su partner del calibro di Kopa, Del Sol, Puskas, Gento, è l'uomo-squadra, un attaccante che sa difendere, costruire e realizzare. È impossibile ...
Leggi Tutto
La storia del calcio sommario:□ Il calcio dalle origini a oggi. □ L'evoluzione della tecnica di gioco. □ Gli schemi tattici. □ Le tecniche di allenamento. □ Le [...] al Chamartín/Santiago Bernabéu. I successivi trionfi della squadra di Di Stefano, Puskas e Gento allo stadio Heysel di Bruxelles (1958) e all'Hampden Park di Glasgow (1960) furono ...
Leggi Tutto
gentese s. m. Linguaggio comprensibile dalla gente, registro linguistico di facile comprensione. ◆ «Benché interessanti, legate come sono ai meccanismi di fondo della lingua, le forme in “ese” (eurocratese, gentese, giornalis
dipietrino s. m. e agg. Sostenitore di Antonio Di Pietro; che si richiama a Antonio Di Pietro. ◆ In Transatlantico a Montecitorio, l’onorevole Ciriaco De Mita (Ppi) incrocia l’onorevole dipietrino Giuseppe Scozzari, che gli chiede che cos