geochimica Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte [...] preso in considerazione, anche se con il conseguimento di risultati eccellenti. 2. Sfere geochimiche Lo studio del comportamento delle onde sismiche ha condotto ad adottare per la ... ...
Leggi Tutto
geochimica isotopica Disciplina che studia la distribuzione degli isotopi radiogenici e degli isotopi stabili nei minerali e nelle rocce. Generalmente essa è divisa [...] di età fornite dai classici metodi stratigrafici a valori numerici in anni. La geochimica isotopica è stata successivamente estesa alla genesi delle rocce, alla loro evoluzione sia ... ...
Leggi Tutto
biogeochìmica [Comp. di bio- e geochimica] La parte della geochimica che studia le relazioni esistenti nella biosfera fra la materia vivente e l'ambiente chimico inorganico. ...
Leggi Tutto
calcofili, elementi Secondo la classificazione geochimica di V.U. Goldschmidt, elementi chimici che tendono a concentrarsi sotto forma di solfuri. Sono presenti nella crosta terrestre in concentrazioni particolari (ammassi, filoni ecc.) e sono disseminati, per la maggior parte, sotto forma di ...
Leggi Tutto
abbondanza chimica e astronomia In geochimica e astrofisica, a. degli elementi, la composizione chimica media di un oggetto come una roccia, un meteorite, la Terra, il Sole o anche di tutto l’Universo; in questo ultimo caso si parla di a. cosmica degli elementi. L’a. di un elemento viene ...
Leggi Tutto
[agg. (pl.m. -ci) Der. di geochimica] Cicli g.: migrazioni cicliche di materia tra le sfere g. esterne (atmosfera, idrosfera, litosfera e biosfera: v. oltre), raggruppabili [...] unità strutturali in cui si divide tradizionalmente la Terra dal punto di vista della geochimica, e cioè, andando dal centro della Terra verso la superficie, il nucleo, nel passato ... ...
Leggi Tutto
ororadioattività [Comp. di ora e radioattività] Nella geochimica geologica: (a) o. dell'acqua: la radioattività dell'acqua che scaturisce da una sorgente, espressa dal prodotto della radioattività di un litro di acqua per il numero di litri di acqua che scaturiscono in un'ora; (b) o. del gas: per il ...
Leggi Tutto
talassòfilo [agg. Comp. di talasso- e -filo] Nella geochimica, denomin. di alcuni elementi chimici partic. abbondanti nelle acque oceaniche: H, O, Na, Mg, Cl, S (come solfato), C (come carbonato e bicarbonato), Cr, B (come borato). ...
Leggi Tutto
litòfilo [agg. Comp. di lito(sfera) e -filo] Nella geochimica, di elementi chimici che, secondo la classificazione geochimica di V.M. Goldschmidt, si trovano prevalentemente concentrati nella litosfera terrestre: ossigeno, silicio, calcio, bario, sodio, potassio, litio, manganese, cloro, bromo, ...
Leggi Tutto
Craig 〈krèig〉 Harmon (n. New York 1926) Prof. di geochimica nell'univ. di Chicago (1959) e poi nella Scripps Institution of Oceanography dell'univ. della California, a La Jolla ( [...] di C.: il diagramma della relazione che intercorre tra le abbondanze isotopiche nelle acque delle precipitazioni meteoriche: v. geochimica: III 7 f. ... ...
Leggi Tutto
geochìmica s. f. [comp. di geo- e chimica]. – Scienza che ha per oggetto lo studio chimico e chimico-fisico della Terra in relazione con gli altri corpi del Sistema Solare e dell’Universo conosciuto e, ...
geochìmico agg. e s. m. [comp. di geo- e chimico] (pl. m. -ci). – 1. agg. Attinente alla geochimica; in partic.: sfere geochimico, strati sferici concentrici, di diversa composizione chimica, dal cui insieme ...