• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
biografico
62 risultati
Tutti i risultati
Fisica [43]
Geofisica [38]
Chimica [11]
Temi generali [11]
Astrofisica e fisica spaziale [10]
Geologia [9]
Fisica matematica [7]
Matematica [7]
Archeologia [5]
Fisica atomica e molecolare [6]

geocronologia

Enciclopedia on line

Insieme dei metodi usati per stabilire l’età di una formazione geologica e la successione degli eventi geologici. L’ordinamento delle scoperte preistoriche in una g. relativa è basato su metodi naturalistici: geologici e paleontologici. Le basi di una g. relativa dell’era quaternaria o neozoica sono state fornite precipuamente dalla paleoglaciologia. Tale metodo è direttamente applicabile alla datazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: ERA QUATERNARIA – PALEONTOLOGICI – MONTE CIRCEO – STRATIGRAFIA – MOUSTERIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geocronologia (1)
Mostra Tutti

Neodevoniano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Neodevoniano Neodevoniano [Comp. di neo- e devoniano] [GFS] Nella geocronologia, lo stesso che Devoniano superiore, cioè il periodo devoniano più recente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

cosmocronologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cosmocronologia cosmocronologìa [Comp. di cosmo- e cronologia, sul modello di geocronologia] [ASF] Scienza che s'occupa della determinazione dei tempi degli eventi accaduti nell'Universo, in partic. [...] dell'età degli astri, sfruttando, con metodi analoghi a quelli della geocronologia radiometrica, il decadimento di radionuclidi: v. radioattività: IV 699 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Diluvium

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Diluvium Diluvium 〈dilùvium〉 [s.neutro lat. "diluvio"] [STF] [GFS] Nella geocronologia, termine, ora obsoleto, che ha indicato i depositi continentali del Pleistocene e poi questo periodo nel suo insieme. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

Giurassico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Giurassico Giuràssico [Dal fr. Jurassique, der. del nome della catena del Giura] [GFS] Nella geocronologia, secondo periodo dell'era mesozoica, compreso tra 205 e 140 milioni di anni fa, durante il quale, [...] a seguito di invasioni oceaniche, estese regioni che precedentemente erano emerse passarono a regime marino od oceanico; si distingue in G. inferiore o Lias, G. medio o Dogger e G. superiore o Malm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ERA MESOZOICA – GEOCRONOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giurassico (2)
Mostra Tutti

diluvio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diluvio dilùvio [Der. del lat. diluvium, da diluere "lavare"] [GFS] (a) Pioggia dirotta e abbondante. (b) Nella geocronologia, Diluvio è sinon. di Diluvium. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

cronostratigrafia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cronostratigrafia cronostratigrafìa [Comp. di crono- e stratigrafia] [GFS] Nella geologia, classificazione dei terreni deposti nel passato nei termini della geocronologia. In partic., la c. magnetica [...] è quella basata sulle inversioni del campo magnetico terrestre (v. Terra: VI 218 f) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

cambriano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cambriano cambriano (o càmbrico) [agg. e s.m. (allora Cambriano) Der. di Cambria, nome lat. del Galles] [GFS] Nella geocronologia, il più antico dei cinque periodi dell'era paleozoica, compreso tra 570 [...] e 290 Ma e caratterizzato da una relativa calma orogenetica e vulcanica, clima uniforme con glaciazioni finali e vaste trasgressioni oceaniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cambriano (2)
Mostra Tutti

carbonifero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

carbonifero carbonìfero [agg. Comp. di carbone e -fero "contenente carbone"] [GFS] Periodo c. (o anche, come s.m., Carbonifero): nella geocronologia, terzo e penultimo periodo dell'era paleozoica, tra [...] 355 e 290 milioni di anni fa, i cui terreni sono sviluppati in tutti i continenti; nel suo corso si sono avute, spec. nell'emisfero settentrionale, condizioni ambientali favorevoli a una rigogliosa flora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carbonifero (2)
Mostra Tutti

termometamorfico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termometamorfico termometamòrfico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di termo- e metamorfico] [GFS] Che si riferisce al termometamorfismo. ◆ [GFS] Eventi t.: v. geocronologia radiometrica: III 11 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
geocronologia
geocronologia geocronologìa s. f. [comp. di geo- e cronologia]. – Disciplina (detta anche cronologia geologica) che ha per oggetto la misura del tempo geologico, sia in senso relativo, per cui, per es., la formazione di una roccia o il verificarsi...
geocronologico
geocronologico geocronològico agg. [der. di geocronologia] (pl. m. -ci). – Attinente, relativo alla geocronologia. In partic., scala g., suddivisione dei tempi geologici elaborata attraverso i metodi della cronologia relativa, nella quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali