geodesia
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedie on line
geodesia
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda dei metodi seguiti: la g. geometrica studia la forma della Terra mediante misure di latitudini e longitudini, nonché di archi di meridiano e di parallelo; la g. gravimetrica si avvale invece diCATEGORIE
relativita e gravitazione
geodesia
geografia fisica
TAG
Enciclopedie on line
triangolazione
triangolazione In geodesia e topografia, metodo di rilievo per la determinazione delle coordinate planimetriche di punti del terreno. Metodo generale Nel 1617 il geodeta olandese W. Snellius ideò il metodo [...] la consultazione e l’individuazione in campagna. I triangoli con lati di lunghezza di 30-50 km sono quelli che nella geodesia classica vengono denominati triangoli di I ordine (e i vertici sono i punti trigonometrici di I ordine) e costituiscono laCATEGORIE
geodesia
Enciclopedie on line
CATEGORIE
corpi celesti
geodesia
Enciclopedie on line
CATEGORIE
esplorazione cartografia e topografia
geodesia
Enciclopedie on line
radaraltimetria
In geodesia, determinazione della forma delle superfici oceaniche mediante l’impiego del radar. Un radar montato su satellite artificiale misura la distanza tra il satellite e un punto della superficie [...] dell’oceano (che svolge le funzioni di riflettore): conoscendo le coordinate del satellite si può facilmente risalire alle coordinate del punto dell’oceano in cui avviene la riflessioneCATEGORIE
geodesia
Enciclopedie on line
geodimetro
In topografia e geodesia, distanziometro di grandissima precisione su piccole distanze, che utilizza radiazione luminosa modulata a 10 MHz, secondo il principio dei radar a modulazione di frequenza. È [...] composto da un trasmettitore provvisto di cannocchiale orientabile, e da un riflettore fornito di uno o più prismi; le sorgenti luminose utilizzate sono lampade a filamento di tungsteno, lampade al mercurio,CATEGORIE
esplorazione cartografia e topografia
geodesia
Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
CATEGORIE
geofisica
Enciclopedie on line
Solèr, Emanuele
Geodeta (Palermo 1867 - ivi 1940), prof. di geodesia nelle univ. di Messina (1902-08) e Padova (1909-29). Si occupò di lavori teorici e sperimentali di geodesia; a lui si deve l'introduzione in Italia [...] della bilancia gravimetrica di Eötvös, con cui effettuò numerose e vaste campagne gravimetriche. Senatore del regno. Direttore della sezione di geodesia e topografia dell'Enciclopedia Italiana; socio nazionale dei Lincei (1935).CATEGORIE
biografie
Enciclopedie on line
CATEGORIE
biografie
Enciclopedie on line
Rèina, Vincenzo
Geodeta (Como 1862 - ivi 1919), prof. di geodesia nella Scuola degli ingegneri di Roma, ove successe a E. Pucci; socio nazionale dei Lincei (1916). Valido teorico, compì anche importanti lavori sperimentali [...] e di osservazione, tra cui i rilievi geodetici lungo il meridiano di Roma, da Monte San Giuliano (Sicilia) a Oderzo (che gli permisero la costruzione del profilo geoidico lungo un tratto del meridianoCATEGORIE
biografie