geodesia In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda dei metodi seguiti: la g. geometrica studia la forma della Terra mediante misure di ...
Leggi Tutto
triangolazione In geodesia e topografia, metodo di rilievo per la determinazione delle coordinate planimetriche di punti del terreno. [...] campagna. I triangoli con lati di lunghezza di 30-50 km sono quelli che nella geodesia classica vengono denominati triangoli di I ordine (e i vertici sono i punti trigonometrici di ... ...
Leggi Tutto
azimut In astronomia e geodesia, l’ a. di un astro è l’arco di orizzonte compreso tra il nord e la verticale dell’astro stesso: è una delle due coordinate altazimutali, l’altra essendo l’altezza. ...
Leggi Tutto
distanziometro In geodesia e topografia, apparecchio che serve per la misura/">misura indiretta di distanze. Negli impianti di teleferiche, apparecchio a demoltiplica, azionato dall’argano motore, che serve a mantenere equidistanti i vagonetti. ...
Leggi Tutto
radaraltimetria In geodesia, determinazione della forma delle superfici oceaniche mediante l’impiego del radar. Un radar montato su satellite artificiale misura/">misura la distanza tra il satellite e un punto della superficie dell’oceano (che svolge le funzioni di riflettore): conoscendo le ...
Leggi Tutto
geodimetro In topografia e geodesia, distanziometro di grandissima precisione su piccole distanze, che utilizza radiazione luminosa modulata a 10 MHz, secondo il principio dei radar a modulazione di frequenza. È composto da un trasmettitore provvisto di cannocchiale orientabile, e da un riflettore ...
Leggi Tutto
radargeodesìa [Comp. di radar e geodesia] Disciplina che studia l'applicazione del radar e di strumenti da esso derivanti allo studio dei rilievi geodetici (rilevamenti radargeodetici), spec. per vaste zone e grandi distanze. ...
Leggi Tutto
Mathematica mixta Sommario: 1. Astronomia. 2. Geodesia: la lunghezza del grado di meridiano. 3. Cartografia. 4. Meccanica dei corpi solidi e fluidi. 5. Ottica: l'eredità di [...] (1777-1855) calcolò l'orbita del pianetino Cerere, che era appena stato scoperto. 2. Geodesia: la lunghezza del grado di meridiano di Curtis Wilson Le misurazioni geodetiche ebbero ... ...
Leggi Tutto
Geografia matematica e cartografia Sommario: 1. La geodesia. 2. La cartografia. ▢ Bibliografia. Lo storico delle scienze esatte dell'Islam deve spesso [...] Per il primo, la questione della determinazione delle latitudini conduce a quella della geodesia propriamente detta, poi al calcolo delle longitudini e del meridiano zero sul quale ... ...
Leggi Tutto
livellazióne [Der. di livellare, da livella] Nella geodesia e nella topografia, operazione avente lo scopo di determinare la differenza di livello, cioè di quota, esistente tra due [...] ) e introdurre nelle formule relative alle l. adeguati termini correttivi (v. geodesia: III 17 f). Per operazioni topografiche ordinarie, la determinazione della differenza di ... ...
Leggi Tutto
geodeṡìa s. f. [dal gr. γεωδαισία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e tema di δαίω «dividere»]. – Originariamente, arte di dividere i terreni (corrispondente alla moderna agrimensura); oggi, scienza che studia ...