AUSONÎ (Αὔσονες; lat. Ausŏnes, agg. ausonius, a, um). - È l'antichissimo popolo, che nell'età del ferro abitava la regione litoranea, la quale fu poi chiamata Campania dai Sanniti invasori. [...] da questi prese il nome quasi l'intera penisola, che presso i cronisti e i geografi medievali fu detta Longobardia, così presso gli autori dell'età ellenistica e romana la parte ...
Leggi Tutto
AUSTRALASIA. - Con questo termine i geografi inglesi designano l'arcipelago malese (isole della Sonda, Filippine, Molucche), l'Australia e le isole della Melanesia, Polinesia [...] a parte con il nome d'Oceania. Di solito invece Australasia è adoperato dai geografi del continente come sinonimo di Indonesia o di arcipelago malese; e l'aggettivo australasiatico ... ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cristoforo. - Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di [...] sopra un parallelo della zona temperata procedendo verso O.; tanto più che i dati dei geografi antichi erano d'accordo con la sua idea: già Marino aveva calcolato sul parallelo 365 ... ...
Leggi Tutto
AQUITANIA (A. T., 35-36). - I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d' [...] dei Pirenei, che si elevi al di sopra dei 200 metri; quindi tutti i contrasti geografici dipendono dalla natura del terreno. Vi predomina la molassa, che gli conferisce un aspetto ... ...
Leggi Tutto
Arabia Felix Veniva così indicata, dai geografi antichi, la parte meridionale della Penisola Arabica (od. Yemen). La regione era divisa in regni indipendenti, che i romani, malgrado una spedizione militare condotta in età augustea da Elio Gallo, non riuscirono ad assoggettare. Nel 3° sec. fu ...
Leggi Tutto
ORTELIO (Ortels), Abramo. - Uno dei maggiori geografi e cartografi del sec. XVI, nato ad Anversa il 4 aprile 1527 da famiglia originaria [...] questi pubblicò prima, nel 1578, una Synonimia geographica (elenco di concordanze fra i nomi geografici classici e i moderni), poi nel 1583 un supplemento al Theatrum col titolo di ... ...
Leggi Tutto
Eritreo, Mare (lat. Erythraeum Mare) Presso i geografi antichi, la parte nord-occidentale dell’Oceano Indiano (a cui viene dato ora il nome di Mare Arabico ) e la sua ramificazione costituita dal Golfo Persico . ...
Leggi Tutto
Sud. – Nel corso del 20° sec. i geografi europei hanno descritto le aree meridionali come ineluttabilmente sottosviluppate e meno adatte al progresso (con rare [...] la sbrigativa denominazione di Terzo mondo. Contraddicendo questa sorta di determinismo geografico, negli ultimi dieci anni si sono proposti sulla ribalta internazionale nuovi ... ...
Leggi Tutto
«La montagna delle lingue» (jabal al-alsun): così i geografi arabi del Medioevo chiamavano il Caucaso. Una regione da sempre, quant’altre mai, ricca di idiomi, culture, religioni che hanno convissuto una accanto all’altra per secoli dialogando e feco ...
Leggi Tutto
SOFENE (Σωϕηνή, Sophēne). - Territorio dell'Asia Anteriore, che alcuni geografi antichi fanno rientrare nell'Armenia occidentale, mentre altri lo distinguono dall'Armenia propriamente detta. Suoi confini sono indicati a occidente l'Eufrate (di fronte alla Melitene e alla Commagene), a N. l'Antitauro ...
Leggi Tutto
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per ...
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî geografico; dizionario geografico; nomi geografico; Società geografico ...