Geografiaumana
Paul Claval
Introduzione
La geografiaumana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] del pensiero darwiniano e dell'evoluzionismo, pubblica un'Anthropogeographie in due volumi (1882 e 1891), che segna l'ingresso della geografiaumana nell'ambito delle scienze. Qualche anno dopo, fra il 1898 e il 1900, i francesi cominciano a usare l ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Caratteristiche [...] si trovano già formazioni di tipo steppico.
Popolazione
Due sono i fattori fondamentali che condizionano la geografiaumana dell’Austria, nei confini attuali: da un lato, la configurazione morfo-altimetrica, che privilegia ovviamente, nella ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] alla metà del secolo XX, Roma 1953; D. Gribaudi, Geografia dell'energia elettrica in Italia, Torino 1953.
Economia e finanze. esigenza di nuovi contenuti e nuove forme, aderenti alla condizione umana e sociale d'oggi, che, in fatto di narrativa, ...
Leggi Tutto
CANADA (VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, 1, p. 495; III, 1, p. 299)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Giulia Napoleone
Piergiorgio Ramundo
Nell'ultimo quindicennio il [...] (a cura di W. C. Wonders), Toronto 1972; E. Manzi, La nuova immigrazione come fatto determinante nella geografiaumana del Canada, in La Geografia nelle Scuole, XX (1975), pp. 18-30.
Economia e finanza. - L'esperienza canadese del tasso di cambio ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di Jaén.
Anche più importante per le sue conseguenze geografiche è la cordigliera centrale, che dalla Sierra de Guadarrama y Ruy López Dávalos); ma nel dramma della giustizia umana inserisce l'altro dramma della giustizia divina misericorde. La ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografiaumana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] e rete urbana
La popolazione della Svezia, che nel 1998, secondo una stima, ammontava a 8.875.000 ab., è distribuita in modo ineguale: nelle tre vaste contee settentrionali del Norrbotten, del Västerbotten ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] ng (gutt.), nd (all'iniziale b, g gutt., d).
LA REPUBBLICA GRECA
Geografia.
Delimitazioni e confini. - Non si può dire che la Grecia, nei suoi eleva a una sfera di pura bellezza, in cui l'umano e il divino si fondono insieme con un'armonia forse nell ...
Leggi Tutto
BRASILE
Paolo REVELLI
Gioacchino SERA
Erland NORDENSKIOLD
Enrico PALAVECINO
Paolo REVELLI
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Emilio MALESANI
José IMBELLONI
*
Giuseppe ALPI
Carlos MAGALHAES [...] (p. 766). - Arti figurative (p. 770). - Musica (p. 773).
Geografia.
Il Brasile è il primo fra gli stati dell'America Meridionale per area (8 caso. Molto diffusa l'opinione che il tipo umano craniense che si trova nei detti sambaquis appartenga al ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] næringslivet i Norge på geografisk bakgrund (Studio sull'economia norvegese su una base geografica), in Norsk G. Ts., 1927, pp. 226-241, 275-290; è il nome di "Firenze" dato da uno degli umanisti di Oslo alla propria villa. Hallvard Gunnarsön (circa ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] si rivolgeva, da Cuzco, verso i quattro suyu come ai quattro punti cardinali.
Viceversa, rispetto alla geografia descrittiva e alla umana, questa quadruplice divisione non ha alcuna applicazione. Infatti la divisione del Perù in grandi regioni ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...