MALM. - Nome dato dai geologi tedeschi al Giurassico (v.) superiore ed equivalente al Giura bianco e alla serie oolitica media e superiore. ...
Leggi Tutto
REGRESSIONE. - Denominazione data dai geologi al fenomeno di progressivo ritiro del mare in regioni da esso precedentemente occupate; è opposta alla trasgressione, che corrisponde all'invasione da parte del mare di sempre più estese terre emerse. Si verificano nei bradisismi di emersione, la ...
Leggi Tutto
Gemmellaro. - Famiglia di geologi catanesi di cui particolarmente importanti sono Mario ( [...] università di Catania e di Palermo, socio naz. dei Lincei (1883), fondatore del Museo geologico dell'univ. di Palermo, si occupò di faune fossili, di stratigrafia e di tettonica ... ...
Leggi Tutto
Brasilia Nome dato dai geologi alla zona d’alte terre del Brasile, chiamata anche per la sua struttura e per la sua posizione geografica Massiccio centrale . Limitata dal Rio delle Amazzoni , dal Madeira (con il Guaporé), dal bacino idrografico del Paraná-Paraguay e dalle strette pianure costiere ...
Leggi Tutto
LOTARINGIANO. - Nome dato da alcuni geologi al piano inferiore del Lias medio e caratterizzato dalle specie di Ammoniti Echioceras raricostatum, Asteroceras obtusum e Turneri (v. lias). ...
Leggi Tutto
LEHM. - Viene così denominata dai geologi tedeschi una sabbia argillosa finissima di colore giallo o bruno con notevole contenuto di sabbia quarzosa, limonite e spesso con scagliette di mica e calcare. ...
Leggi Tutto
MINETTE. - Nome assegnato da alcuni geologi ai sedimenti ferriferi oolitici, prevalentemente formati di piccolissimi granuli cementati di limonite concrezionata e contenente al centro un avanzo organico. D'origine marina e appartenenti al Liassico, hanno rappresentanti importanti nella Lorena e nel ...
Leggi Tutto
TIRRENIDE. - Ipotetico continente che molti geologi suppongono formato nel Mesozoico in corrispondenza dell'odierno Mediterraneo occidentale, avendo per centro l'area [...] , il Circeo, la Calabria, ecc. L'ipotesi sarebbe confortata da varî fatti di natura geologica, come la mancanza di depositi pliocenici marini in gran parte di questi territorî e la ... ...
Leggi Tutto
TETHYS (o Megogea o Mediterraneo Centrale). - Nomi dati dai geologi Suess, Douvillé, Neumayr, a una geosinclinale [...] (v. geologia), antico mare esteso dalla Spagna lungo tutto il Mediterraneo, per il Caucaso, la Persia, il Himālaya, la Penisola Malese fino alle Isole della Sonda, comunicando ... ...
Leggi Tutto
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la ...
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta geologico; piano geologico; cronologia geologico; tempi geologico (ere geologico, periodi geologico). In partic.: ...