geologia applicata
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
GEOLOGIA APPLICATA
GEOLOGIA APPLICATA Sergio Olivero Raimondo Cavallo . La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. [...] del territorio, dell'eliminazione dei residui inquinanti e della prevenzione dei danni per calamità naturali. Principali settori della geologia applicata. - La grande varietà delle attività umane che hanno rapporti più o meno diretti con il terrenoTAG
Enciclopedia on line
idrogeologia
Branca della geologia applicata che riguarda lo studio degli aspetti geologici dell’idrologia. Rientrano pertanto in essa tutti i problemi di mutua interferenza che nascono allorché le acque di precipitazione [...] idrogeologico). In un senso più restrittivo, il termine i. è riferito più specificamente allo studio delle acque sotterranee con particolare riguardo all’influenza che l’ambiente geologico ha sul loro accumulo e sulle modalità di circolazione.CATEGORIE
idrogeologia e idrologia
Enciclopedia on line
geologia
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] unità cronostratigrafiche (gruppo, sistema, serie e piano (➔ cronologia; stratigrafia). In campo applicativo, la g. economica si interessa dello studio dei corpi geologici ai fini dell’estrazione di risorse minerarie; fra queste ricordiamo gli scistiCATEGORIE
temi generali
TAG
Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)
Geologia stratigrafica
Geologia stratigrafica Maria Bianca Cita Sironi SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] un riferimento di fondamentale importanza in tante discipline: dalla geologia strutturale alla geomorfologia, dalla geodinamica alla cartografia geologica e alla geologia applicata. Ciò spiega come mai la Commissione Internazionale di StratigrafiaTAG
Enciclopedia on line

Canavari, Mario
Geologo e paleontologo italiano (Camerino 1855 - Pisa 1928); professore nell'università di Pisa. Contribuì al rilevamento della carta geologica d'Italia; la sua vasta produzione scientifica riguarda specialmente [...] le rocce dell'Appennino centrale, i fossili mesozoici di varie regioni italiane, problemi di geologia applicata e geoidrologia. A lui si deve anche un trattato di stratimetria e idrologia (Manuale di geologia tecnica, 1928).CATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line

Dèsio, Ardito
Geologo e geografo italiano (Palmanova 1897 - Roma 2001), prof. univ. dal 1931, insegnò geologia alla univ. di Milano. Socio nazionale dei Lincei (1963). Dedicò la sua attività scientifica a studî geologici, [...] sulla regione dell'Albenza (1929), Le isole italiane dell'Egeo (1931). Scrisse anche: Trattato di geologia applicata all'ingegneria (1949); Le vie della seta (1950); La conquista del K2 (1954); I ghiacciai del gruppo Ortles-Cevedale (1967, conCATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line
decisione
Diritto D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] , dalla statistica matematica all’economia, dall’ingegneria (teoria del controllo, affidabilità) alle scienze agrarie, alla geologia applicata, alle gestioni aziendali, e in generale ai più vari problemi concreti della ricerca operativa. Se si indicaCATEGORIE
logica matematica
temi generali
diritto comunitario e diritto internazionale
sociologia
TAG
Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
OCEANOGRAFIA
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294) Maurizio Giorgi Norberto Della Croce Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] da cui risulta che circa 6 milioni di anni fa questo mare era quasi del tutto disseccato. Un altro campo d'intensa attività nel campo della geologia applicata è quello concernente lo sfruttamento di alcune risorse minerarie del mare; alcuni processiTAG
Enciclopedia Italiana (1932)
GEOCHIMICA
GEOCHIMICA Gian Alberto BLANC . La geochimica è la scienza che contempla la costituzione chimica del globo terrestre, determinando la frequenza e la distribuzione degli elementi che lo compongono, [...] , Die Gesteinmetamorphose, Berlino 1924; P. Niggli, Lehrbuch der Mineralogie, 2ª ed., Berlino 1924; P. Principi, Trattato di geologia applicata, Milano 1924; W. Vernadsky, La Géochimie, Parigi 1924; J. Joly, The surface History of the Earth, OxfordEnciclopedia Italiana - I Appendice (1938)