cinematica Parte della meccanica, talvolta detta anche geometriadelmovimento, in cui si analizzano i movimenti indipendentemente dalle cause [...] A seconda che il corpo in movimento si rappresenti come punto materiale, come sistema rigido, come sistema deformabile ecc., si ha una c. del punto, dei sistemi rigidi, dei sistemi ... ...
Leggi Tutto
Maggi, Gian Antonio. - Matematico e fisico italiano (Milano [...] della teoria matematica delmovimento dei corpi (1896); Principi di stereodinamica (1903); Geometriadelmovimento (1914); Teoria fenomenologica del campo elettromagnetico (1931 ...
Leggi Tutto
MASSA. - Meccanica. - Vocabolo della meccanica teorica, che designa un dato quantitativo (una grandezza fisica scalare) caratteristico d'ogni singolo [...] ., Milano 1926, cap. 5°; G. A. Maggi, Geometriadelmovimento: Lezioni di cinematica con un'appendice sulla geometria della massa, 3ª ediz., Bologna 1927. - Trattazione omografica ...
Leggi Tutto
geometria In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali. 1. Cenni storici [...] di metodi nuovi doveva portare, attorno alla metà del 19° sec., a un modo nuovo di concepire figure geometriche che si mantengono inalterate rispetto al gruppo dei movimenti, ... ...
Leggi Tutto
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata Sommario: 1. Introduzione. 2. La trasmissione del Corpus euclideo. 3. La tradizione degli Elementi. 4. La [...] si basa, come in Ibn al-Hayṯam e utilizzando gli stessi argomenti, sulla considerazione delmovimento. Le figure geometriche e le loro proprietà La percezione stessa delle figure ... ...
Leggi Tutto
movimento biologia Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. [...] movimento nei Protozoi Ciliati e tappezzano la superficie esterna e varie cavità del ha particolare importanza nello studio della geometria elementare, in quanto quest’ultima si ... ...
Leggi Tutto
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni Sommario: 1. I problemi di costruzione. 2. Le ricerche di analisi geometrica derivanti dai trattati [...] permetterà di tracciare le coniche con un movimento continuo. Ci sono pervenuti altri due una tecnica di 'calcoli geometrici' di base, che i geometridel X sec. hanno cercato ... ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. [...] vettore (ú, ÿ rappresenta la velocità istantanea del punto in movimento e la sua derivata (ï, ÿ) un notevole impulso a molti settori della geometria. Egli infatti, forse più di ogni ... ...
Leggi Tutto
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele Sommario: 1. Preistoria. 2. Newton e la nascita della geometria algebrica. [...] euclidea portò all'enorme estensione del dominio della geometria, al punto da far geometrica di un'equazione algebrica; come prodotta da un mezzo meccanico o da un movimento ... ...
Leggi Tutto
Geometria superiore Sommario: 1. Ottica e meccanica. 2. Le configurazioni e la teoria degli invarianti. 3. Lie, Klein e la scuola italiana. ▢ Bibliografia. Per gran [...] l'asse di rotazione, in una sorta di movimento a vite (screw-motion). Unendo il teorema spazio a 5 dimensioni delle coniche del piano. I geometri avevano da tempo compreso che lo ... ...
Leggi Tutto
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, ...
moviménto s. movimento [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un movimento a qualche cosa; mettere, ...