GERARCHIEANGELICHE
M. Bussagli
Scala gerarchica della tradizione cristiana costituita - secondo le indicazioni dello pseudo-Dionigi (De coel. hierar., VII-IX) e di s. Tommaso d'Aquino (Summa theol., [...] della potenza creatrice dell'Uno in sostanziale affinità - sia pure con le differenze del caso - con le presenze angelichegerarchicamente distribuite (Corsini, 1962; Bussagli, 1991, pp. 36-37). Spiega infatti lo pseudo-Dionigi che dalla potenza di ...
Leggi Tutto
serafino Essere celestiale appartenente alla più alta delle gerarchieangeliche, caratterizzato da particolare amore di Dio e ardore di carità. In Isaia 6, 2-7, i s. sono descritti vicini al trono di Yahweh: [...] può dirsi sul concetto che ne avevano gli antichi Ebrei. Nell’angelologia dello Pseudo-Dionigi l’Areopagita, i s. sono gli angeli che costituiscono il coro più alto del primo ordine (s., cherubini, troni).
L’aggettivo serafico, con il significato di ...
Leggi Tutto
ARISTOTELE ('Αριστοτέλης, Aristotĕles, nel Medioevo latino Aristotiles)
Alessandro Chiappelli
Guido Calogero
Bruno Nardi
Vincenzo Crescini
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele [...] questa delle intelligenze motrici delle sfere, che, incontratasi più tardi con l'angelologia giudaica, riapparirà nelle gerarchieangeliche della mistica teologia dell'Areopagita. Così, se la fisica è, in generale, la "filosofia seconda" rispetto ...
Leggi Tutto
Diritto
Attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato. In senso più ampio, tutta l’attività che si svolge dinanzi all’autorità giudiziaria per giungere [...] e complessa nell’arte bizantina che ne crea lo schema iconografico perpetuatosi poi nel Medioevo: Cristo fra gli Apostoli e le gerarchieangeliche in trono, supplicato da Maria e s. Giovanni Battista, con davanti a sé l’altare su cui sono deposti la ...
Leggi Tutto
Genericamente, persona che, parlando per ispirazione divina, predice il futuro o rivela cose ignote alla mente umana; che ha cioè il dono della profezia. Questo appartenne anche alle donne (profetesse), [...] tardi nei movimenti rivoluzionari che accompagnarono lo sviluppo della Riforma protestante (anabattismo, spiritualismo).
Iconografia
Insieme alle gerarchieangeliche, ai Padri e ai Dottori della Chiesa e ai santi, i p., rappresentati in gruppo (in ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] I 108 6 ad 4). La dottrina esposta in Cv II V 7-10, sulla triplice distinzione degli ordini e delle gerarchieangeliche in rapporto al diverso modo di contemplare le tre persone della Trinità, deriva probabilmente da Bonaventura o da Pietro Lombardo ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] di Cristo come Cristo sul petto della Vergine nella lancetta a fianco, sormontati da sei figure d'angeli alludenti forse alle gerarchieangeliche, o forse agli angeli che aprono i primi sigilli (Ap. 4, 5-6); la successiva, venti figure di profeti e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] dominante è il Cristo in gloria nella mandorla luminosa circondato dai quattro simboli degli evangelisti o dalle gerarchieangeliche. È esemplare a questo riguardo la Maiestas Domini offerta dal suddiacono della cattedrale ambrosiana Ariberto da ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] al busto del Redentore di Guariento (Padova, Mus. Civ., Mus. Bottacin) si conservano gran parte delle tavole con le Gerarchieangeliche e una Madonna con il Bambino che il pittore realizzò per la Reggia carrarese. Al Maestro dell'Incoronazione si ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
R. Serra
SARDEGNA (gr. É÷íï¯óóá, Óáñäþ; lat. Sardinia) Regione d’Italia costituita dall’isola omonima, la seconda per estensione del mar Mediterraneo, e da diverse isole minori.
La S. partecipò [...] la sfilata dei ventiquattro vegliardi dell’Apocalisse nell’offerta dei calici all’Agnello mistico e le solenni schiere delle gerarchieangeliche. Si tratta di un ciclo che, addirittura, induce a riconoscere una piena conformità del gusto sardo per la ...
Leggi Tutto
gerarchia
gerarchìa s. f. [dal gr. tardo ἱεραρχία; v. gerarca]. – 1. a. In origine, soprattutto nell’àmbito cristiano greco, l’amministrazione delle cose sacre, in quanto comportava un ordine scalare, e l’ordine stesso. Di qui, nel diritto...
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...