GeremìadaMontagnone. - Giurista e letterato (n. tra il 1250 e il 1260 - m. nel 1320- [...] notabilium (stampato nel 1505), diviso in varie sezioni, ciascuna delle quali raccoglie sentenze morali desunte da scrittori greci, noti nelle traduzioni, romani e medievali. ... ...
Leggi Tutto
VERNANI, Guido. – Nacque a Rimini intorno al 1280; nulla si sa dell’identità dei genitori. Entrato nell’Ordine domenicano in data sconosciuta, [...] Vernani e per il Compendium moralium notabilium, composto nel 1310 dal giudice padovano GeremiadaMontagnone. Il commentario alla Politica di Vernani si presenta come una sorta di ...
Leggi Tutto
ULLMAN, Berthold Louis. - Filologo americano, nato a Chicago, Ill., il 18 agosto 1882; ha studiato a Chicago, a Monaco (1906), a Roma (1906-1908); [...] maggiore interesse per l'umanesimo e il preumanesimo (Coluccio Salutati, Petrarca, GeremiadaMontagnone, ecc.), soprattutto nei suoi aspetti culturali: The identification of the ...
Leggi Tutto
LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis). - Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome [...] L. e la sua cerchia, comprendente Zambono di Andrea, Albertino Mussato e GeremiadaMontagnone, conoscevano le opere di Lucrezio, Catullo, i Carmina di Orazio, Tibullo, Properzio ... ...
Leggi Tutto
DELLE SCALE, Federico. - Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIII, da Gerardo. Tranne l'origine bolognese nessun dato biografico concreto era noto al Diplovatazio, [...] esilio patavino, e come tale lo ricordò il Gloria, che lo trovava menzionato daGeremiadaMontagnone (cfr. Cortese, p. 250 n. 198). Quaestio Ponatur quod in civitate Bononiae sint ... ...
Leggi Tutto
IACOPO da Benevento (Iacobus iudex). - Alla fine della commedia intitolata De uxore cerdonis si legge il distico "Iacobus istud opus metrice conscripsit ut omnis [...] Humanist, in Forschungen zur deutschen Geschichte, XI (1871), pp. 351-374; P. Rajna, GeremiadaMontagnone, in Studi di filologia romanza, V (1891), pp. 193-204; C. Salvioni, Il ... ...
Leggi Tutto
CASTELLANO da Bassano. - Nacque in Bassano da Simeone intorno all'anno 1270. La penuria di testimonianze coeve e l'esiguità delle fonti documentarie costringono [...] area padano-veneta compirono Lovato Lovati, Ferreto Ferreti, Albertino Mussato, GeremiadaMontagnone, Giovanni del Virgilio, prima ancora che il gusto gotico fosse definitivamente ... ...
Leggi Tutto
GUIZZARDINO da Bologna (di Porta Stiera). - Nacque a Bologna probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XII. Il percorso formativo di questo giurista, per [...] (1220-22), edito da Palmieri e da lui attribuito a Pillio da Medicina, fu riconosciuto opera di G. da Besta che si valse della testimonianza decisiva di GeremiadaMontagnone, uomo ... ...
Leggi Tutto
BISSOLO, Ardighino (Bellino). - Nome e patria dello scrittore risultano dall'incipit del suo Speculum vite, dove egli è indicato come "Belinus Bixolus de Mediolano"; [...] osservazione, alcuni altri fatti, e cioè la conoscenza dell'opera del B. da parte di GeremiadaMontagnone, padovano; il fatto che il codice bodleiano che, unico, contiene tutte e ...
Leggi Tutto
BALDO. - Nessuna notizia ci è pervenuta sulla sua vita. In base a qualche indizio (menzione del Ticino in una delle sue favole, peculiarità linguistiche, ecc.) si è portati [...] di B. godette molta fortuna, come è attestato fra l'altro dalle menzioni di GeremiadaMontagnone, Raimondo di Béziers e Giovanni de Grapanis. Bibl.: Edizioni: E. Du Méril, Poésies ...
Leggi Tutto