Germaniaannozero
Carlo Lizzani
(Italia/Germania/Francia 1947, 1948, bianco e nero, 78m); regia: Roberto Rossellini; produzione: Roberto Rossellini, Salvo D'Angelo, Alfredo Guarini per Tevefilm/ Sadfi/UGC; [...] da cui emerge un personaggio come Karin, interpretata da Ingrid Bergman ‒ sono l'ultimo capitolo dell'odissea bellica. Ma in Germaniaannozero (così come poi avverrà in Stromboli e in Viaggio in Italia) il paesaggio e gli eventi che vi si collocano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] figure della storia recente (Germania 3: Gespenster am toten Mann, postumo, 1996), rappresentata un anno dopo la sua morte delle macchine di K. Klapheck, nella ricerca incentrata sulla luce del Gruppo Zero (H. Mack, O. Piene, G. Ücker) o sui valori ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFO (X, p. 335; App. I, p. 420; App. II, 1, p. 592)
Gian Luigi RONDI
Giorgio CRISCI
*
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, [...] (cfr. Roma città aperta, 1945; Paisà, 1947; Germaniaannozero, 1947; Miracolo, 1948), quando affrontò temi individuali e C. T. Dreyer, e affermando il nome, fino a qualche anno fa sconosciuto, di un regista svedese, Ingmar Bergman. Dreyer si è ...
Leggi Tutto
Regista (Roma 1906 - ivi 1977), fratello di Renzo. Esordì nella regia di film a soggetto, dapprima collaborando con F. De Robertis a La nave bianca (1941), poi dirigendo film di guerra (Un pilota ritorna, [...] e gli meritò la qualifica di caposcuola di questa corrente: Roma città aperta (1945), cui seguirono Paisà (1946) e Germania, annozero (1947). Dopo Amore (1948) e La macchina ammazza-cattivi (1948-49), diresse Stromboli, terra di Dio (1950), Europa ...
Leggi Tutto
Filosofia
Movimento filosofico tendente a rivalutare l’esistenza obiettiva del reale, soprattutto contro il soggettivismo della filosofia idealistica. Come movimento filosofico il n. sorse tra la fine [...] di C. Zavattini, storia di due bambini abbandonati che lottano per la sopravvivenza. L’anno dell’acme neorealista fu il 1948, con Germaniaannozero di Rossellini, dove il protagonista, dopo avere ucciso il padre ammalato, si uccide come ...
Leggi Tutto
ITALIA.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Vittorio Vidotto
Livio Sacchi
Giulio Ferroni
Marco Pistoia
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] divario (spread) fra Italia e Germania dei tassi di rendimento sui titoli libri che hanno fatto l’Italia, l’anno 2008 è stato segnato con due best seller La terra della prosa. Narratori italiani degli anni zero (1999-2014), a cura di A. Cortellessa, ...
Leggi Tutto
Locarno International Film Festival
Carlo Chatrian
Manifestazione cinematografica a carattere internazionale, nata a Locarno (Svizzera) nel 1946. Considerato tra i principali festival europei, il L. [...] Roberto Rossellini; Sciuscià, 1946, di Vittorio De Sica; Germania, annozero, 1948, di Rossellini; Gioventù perduta, 1948, di di una sala idonea) portarono, nel 1951, a un anno di sospensione e alla decisione di rinnovare la manifestazione. Nel 1953 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
P
Con la città occupata e dolente di Roma città aperta è Roberto Rossellini ad aprire un [...] fra l’altro Paisà (1946), film a episodi che accompagna la risalita dell’Italia compiuta dalle truppe alleate e l’ecumenico Germaniaannozero (1948), che mette al centro del racconto il popolo tedesco, sopravvissuto alla tragedia, e il pianto per le ...
Leggi Tutto
LIZZANI, Carlo
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Roma il 3 aprile 1922. Con articoli pubblicati su quotidiani e riviste partecipò al dibattito dei gruppi universitari a favore di un [...] Il sole sorge ancora, di A. Vergano (1947). Subito dopo prese parte, come aiuto regista, alla lavorazione di Germaniaannozero di R. Rossellini, girando anche alcune sequenze del film.
Abbandonato il lavoro giornalistico (ma continuando a coltivare ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFO (X, p. 335 e App. I, p. 420)
Ernesto CAUDA
Gian Luigi RONDI
Enzo MASETTI
Gaspare MESSINA
Attilio Donato GIANNINI
Pasquale CARBONARA
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale [...] sul dolore e sullo scandalo, sulla politica e sulla pietà.
Roberto Rossellini si spingeva fuori d'Italia e in Germaniaannozero levava alta la voce del dramma europeo; Vittorio De Sica in Sciuscià dava voce alla polemica più alta e tragicamente ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...