germanio Elemento chimico, simbolo Ge, numero atomico 32, peso atomico 72,60, di cui sono noti cinque isotopi stabili: 7032Ge, 7232Ge, [...] concentrazione, tanto che la sua estrazione non risulta in genere economica; soltanto nella germanite è contenuto in concentrazione alquanto elevata (8%); in altri minerali, come l ... ...
Leggi Tutto
GERMANITE. - Minerale così detto dalla presenza del germanio. Chimicamente costituito di solfuro di rame, ferro e germanio della formula Cu3 (FeGe) S4, [...] . I frammenti del minerale constano di un aggregato di granuli tondeggianti; quasi sempre la germanite è concresciuta con tetraedrite di rame arsenicale. Peso specifico 4,29 a 4,59 ... ...
Leggi Tutto
wafer. - In elettronica, lastrina o fetta di materiale semiconduttore (per es., silicio, germanio, arseniuro di gallio), usata come elemento base nella realizzazione di circuiti integrati (➔ microelettronica). I w. sono ottenuti dal monocristallo cilindrico di materiale semiconduttore mediante tagli ...
Leggi Tutto
semimetallo Elemento chimico che presenta proprietà intermedie fra i metalli e i non metalli (scarsa conducibilità termica ed elettrica). Nel sistema periodico i s. (boro, [...] silicio, germanio, arsenico, antimonio, tellurio, polonio) costituiscono i termini di passaggio fra quelle due classi di elementi. Molti s. sono semiconduttori. ...
Leggi Tutto
photon drag In fisica dello stato solido, l’effetto per cui l’interazione di radiazione elettromagnetica, tipicamente infrarossa, con i portatori liberi in un semiconduttore [...] drogato, per esempio germanio, produce attraverso il materiale una tensione elettrica proporzionale alla potenza della radiazione. La stessa denominazione è estesa ai rivelatori ...
Leggi Tutto
TRANSISTORE (App. III, II, p. 971; v. elettronica, App. IV, I, p. 677) A partire dall'anno della loro invenzione (1948, da parte di J. Bardeen e W. Brittain), [...] recente sono stati anche sviluppati t. bipolari a eterogiunzione tra silicio e leghe silicio-germanio, che mostrano frequenze di cut-off di circa 70 GHz, molto superiori a quelle ...
Leggi Tutto
argirodite Minerale, il cui nome deriva dal gr. ἀργυρώδης «ricco d’argento», riferibile [...] , di color grigio acciaio, con lucentezza metallica, solfuro di argento e di germanio, Ag8GeS6, monometrico. Più che in cristalli distinti si presenta in masserelle compatte ...
Leggi Tutto
topazio Minerale pregiato, di colore vario, usato come gemma. È un fluorosilicato di alluminio, Al2F2SiO4, rombico; l’alluminio può essere sostituito [...] dal ferro ferrico, il fluoro dagli ossidrili e il silicio parzialmente dal germanio. Si presenta di solito in prismi tozzi, aventi talora dimensioni anche notevoli e viva ...
Leggi Tutto
semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, [...] loro livelli energetici elettronici cadano nella banda proibita del s. intrinseco. Con riferimento al germanio o al silicio, che sono i s. intrinseci da cui più frequentemente si ...
Leggi Tutto
silicio amorfo Forma allotropica non cristallina del silicio. Se molti semiconduttori in fase cristallina presentano atomi posti in posizioni spaziali regolari e ripetitive a formare [...] un reticolo periodico, alcuni semiconduttori come il silicio e il germanio possono anche assumere una forma amorfa, con perdita della periodicità della struttura e del ...
Leggi Tutto
germànio s. m. [lat. scient. Germanium, termine coniato (1886), in omaggio alla Germania, dal chimico ted. Cl. Winkler]. – Elemento chimico, di simbolo Ge, numero atomico 32, peso atomico 72,59, appartenente ...