pus In patologia, essudato più o meno denso, di solito cremoso, talora semisolido, per lo più giallastro o di diverso colore, che si forma nel corso di alcuni processi flogistici [...] il p. delimitando il focolaio flogistico con tessuto di granulazione neoformato (membrana piogenica). I caratteri del p. (colore, densità ecc.) variano, entro certi limiti, a ...
Leggi Tutto
impetigine Infezione superficiale della pelle dovuta ai comuni germipiogeni (streptococco e stafilococco). Può essere costituita da piccoli elementi pustolosi contenenti pus, localizzati di preferenza allo sbocco dei follicoli piliferi; oppure da elementi più grandi, vescico-bollosi, a contenuto ...
Leggi Tutto
piodermite Malattia cutanea provocata da germipiogeni (stafilococco, streptococco, ecc.), caratterizzata dalla presenza di pustole e di croste. Esistono diverse forme cliniche di p., alcune delle quali a tipo superficiale (frequente soprattutto l’impetigine), altre invece che interessano anche i ...
Leggi Tutto
ascesso Raccolta di pus in una cavità delimitata da una parete costituita da tessuto di granulazione. L’a. propriamente detto è un a. [...] acuto (o caldo), prodotto dall’infezione da germipiogeni. Più frequentemente causato da streptococchi e stafilococchi, i quali, giunti in un organo o tessuto, vi si fissano, dà ...
Leggi Tutto
osteomielite Processo flogistico acuto o cronico del midollo osseo, sostenuto dai comuni germipiogeni. L’infezione può giungere all’osso per inoculazione diretta [...] del germe (per es., attraverso una ferita) o per propagazione per continuità o contiguità (per es., da una ferita infetta delle parti molli) o, infine, per via circolatoria da ... ...
Leggi Tutto
mastite Affezione infiammatoria della ghiandola mammaria, per lo più causata da agenti batterici (germipiogeni e altri), da eventi traumatici, squilibri ormonici ecc. Le m. [...] in acute e croniche. Le m. acute insorgono spesso durante l’allattamento. I germipiogeni raggiungono la ghiandola per via canalicolare, in caso di stasi lattea, o per via ... ...
Leggi Tutto
miosite Flogosi del tessuto muscolare [...] dopo l’avvento degli antibiotici, sono dovute, nella maggior parte dei casi, ai comuni germipiogeni; decorrono in maniera acuta o cronica. Le m. specifiche sono la m. tubercolare ...
Leggi Tutto
empiema Raccolta di pus in una cavità preformata dell’organismo (pleura, cistifellea). L’ e. pleurico si ha per [...] infiammazione purulenta della pleura generalmente a opera dei germipiogeni (streptococchi, pneumococchi) che vi penetrano, in modo primitivo o più spesso secondario. I sintomi ...
Leggi Tutto
ectima Alterazione cutanea rappresentata da bolle purulente o pustole che, rompendosi, danno luogo a un’ulcerazione. E. volgare Forma [...] dovuta a germipiogeni con sede prevalente negli arti inferiori. E. sifilitico Manifestazione cutanea della sifilide secondaria, riscontrabile specie nelle forme gravi della ...
Leggi Tutto
onfalite Flogosi dell’ombelico e dei tessuti periombelicali. È frequente specialmente nel neonato, quando, dopo la caduta del cordone ombelicale, resta una zona disepitelizzata [...] su cui possono impiantarsi i germipiogeni. ...
Leggi Tutto
pïògeno agg. e s. m. [comp. di pio- e -geno]. – Nel linguaggio medico, che provoca una reazione flogistica purulenta; in partic., germi, agenti, microbî piogeno (o assol. piogeni, s. m. pl.), microrganismi ...
impetìgine (meno com. impetìggine o empetìggine) s. f. [dal lat. impetigo -gĭnis]. – 1. Infezione superficiale della pelle frequente nei bambini, dovuta ai comuni germi piogeni (stafilococco e streptococco) ...