• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
27 risultati
Tutti i risultati
Arti visive [10]
Architettura e urbanistica [6]
Biografie [6]
Storia [4]
Archeologia [4]
Religioni [3]
Lingua [2]
Storia delle religioni [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Lingue e dialetti nel mondo [1]

GERNRODE

Enciclopedia Italiana (1932)

GERNRODE (A. T., 53-54-55) Halls Möhle Città della Germania, nell'Anhalt, posta ai piedi dell'Unter-Harz, sul versante settentrionale della Stubenberg, a 215 m. s. m. È frequentata come località di cura [...] ha belle costruzioni in legno e muratura. Bibl.: F. Bahn, Geros Gründung der Reichsabtei Gernrode, Köthen 1908; H. Hartung, Zur Vergangenheit von Genrode, Gernrode 1912: H. Beenken, Romanische Skulptur in Deutschland, Lipsia 1924; L. Grote, Das Land ... Leggi Tutto

Franke, Otto

Enciclopedia on line

Sinologo tedesco (Gernrode 1863 - Berlino 1946); fu dal 1888 al 1907 in Cina. Dal 1910 al 1923 fu prof. di cinese ad Amburgo e, successivamente, fino al 1931, a Berlino. È autore di una monumentale Geschichte [...] des chinesischen Reiches (5 voll., 1930-52) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERNRODE – AMBURGO – BERLINO – TEDESCO – CINA

Mohs, Friedrich

Enciclopedia on line

Mohs, Friedrich Mineralogista (Gernrode, Harz, 1773 - Agordo, Belluno, 1839). Autore di opere di mineralogia e cristallografia, diede una classificazione di minerali che, in opposizione a quella di J. J. Berzelius, non [...] tiene conto della loro costituzione, ma delle proprietà che egli chiamava storico-naturali, vale a dire quelle che non cambiano durante l'esame di esse: forma cristallina, durezza e densità. Il suo nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – MINERALOGIA – GERNRODE – AGORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mohs, Friedrich (2)
Mostra Tutti

FRANKE, Otto

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANKE, Otto Giovanni Vacca Sinologo tedesco nato a Gernrode il 27 settembre 1863. Dal 1888 al 1907 fu in Cina, dal 1910 al 1923 professore ad Amburgo; dal 1923 è professore di cinese nell'università [...] di Berlino. Si occupa di storia cinese e dello studio delle sue fonti. Notevoli i suoi Studien zur Geschichte des konfuzianischen Dogmas md der chinesischen Staatsreligion, Amburgo 1920 ... Leggi Tutto

Gero

Enciclopedia on line

Margravio di Sassonia (sec. 10º), fu nominato (937) da Ottone I margravio sull'Elba. Ricacciò i Vendi, estese la sovranità dell'Impero fino all'Oder, e (961) fondò il monastero di Gernrode, dove si ritirò [...] dopo aver deposto ogni carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGRAVIO – GERNRODE – OTTONE I – ELBA – ODER

ALEXISBAD

Enciclopedia Italiana (1929)

ALEXISBAD (A. T., 53-54-53) Elio Migliorini Fondato nel 1810 dal Grafe, medico del duca Alessio di Anhalt-Bernburg, è un piccolo luogo di cura con sorgenti termali ferruginose, ricche d'acido carbonico [...] (9°), a 325 m. s. m. nel Basso Harz (Unterharz) sulla destra della Selke (affluente dell'Elba) e sulla ferrovia Gernrode-Hasselfelde. Le due sorgenti (Alexis e Selke, la prima usata per i bagni, la seconda come bibita) sono rinomate specialmente per ... Leggi Tutto

HARZ

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HARZ A. Tschilingirov Regione montuosa della Germania centrale, tra il corso dei fiumi Leine e Saale, divisa tra i Länder di Bassa Sassonia, Sassonia-Anhalt e, per piccola parte, Turingia. Lo H. prende [...] ruolo importante ebbe anche la statuaria: ne sono esempi il Santo Sepolcro e il fonte battesimale nella collegiata di Gernrode, le lastre tombali delle badesse Adelaide I e Beatrice nella collegiata di Quedlinburg. Nelle chiese una posizione centrale ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BERTOLDO DI REICHENAU – FEDERICO BARBAROSSA – AREA PRESBITERIALE – MINERALE DI FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARZ (2)
Mostra Tutti

GERO margravio di Sassonia

Enciclopedia Italiana (1932)

GERO margravio di Sassonia Fedor Schneider Di origine sconosciuta, nel 937 per incarico di Ottone I ricacciò i Vendi dai confini della Sassonia, assicurando a prezzo di lunga lotta tale regione di frontiera, [...] a Roma in pellegrinaggio; tornò in Germania nel 964. Deposte tutte le sue cariche, trascorse i suoi ultimi giorni nel monastero di Gernrode ch'egli stesso aveva fondato e ivi morì il 20 maggio 965. Bibl.: G. v. Giesebrecht, Geschichte d. deutschen ... Leggi Tutto

STUCCO

Enciclopedia Italiana (1936)

STUCCO (tectorium, albariam opus) Goffredo BENDINELLI A. Jahn RUSCONI È anzitutto l'impasto di calce e pozzolana, miste a polvere di marmo o gesso che si adoperò sino da tempi antichissimi per rivestire [...] saggi dell'uso dello stucco nella plastica monumentale romanica, che anche in Germania ha lasciato opere grandiose, come gli stucchi di Gernrode e di S. Maria di Halberstadt. Nel sec. XIV lo stucco seguitò ad essere adoperato anche in grandi opere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUCCO (2)
Mostra Tutti

SASSONIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SASSONIA A.E. Albrecht SASSONIA (ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati con il passare dei secoli e corrispondono solo in parte a quelli [...] produzione di opere in stucco, che ebbe la sua fase iniziale nel Santo Sepolcro della collegiata di St. Cyriakus a Gernrode e che, passando per le sepolture delle badesse dell’antica collegiata femminile di St. Servatius a Quedlinburg, toccò il suo ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCE ECCLESIASTICHE – ROGER DI HELMARSHAUSEN – RODOLFO DI RHEINFELDEN – MONASTERO DI SAN GALLO – OTTONE I IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASSONIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali