Geroboamo (o Ieroboamo; ebr. Yārob´ām, gr. ῾Ιεροβοάμ, lat. Ieroboam). - Nome di due re d'Israele: G. I, figlio di Nabat, fu il primo re dello stato d'Israele (922-901 [...] C. circa); difese il suo regno da Roboamo di Giuda e subì poi l'incursione del faraone Sheshonq I. G. Il fu il tredicesimo re d'Israele (circa 786-746 a. C.) e protagonista di una ... ...
Leggi Tutto
GEROBOAMO II. - Tredicesimo re d'Israele. Successe a suo padre Gioas verso l'anno 786 a. C. Dal punto di vista politico fu un re intelligente ed energico. Allargò e fortificò [...] mai raggiunta. Ma dal punto di vista religioso non fu dissimile da GeroboamoI, favorendo l'idolatria. I profeti Amos e Osea deplorarono la sua empietà; ma G., imbaldanzito dal ... ...
Leggi Tutto
Roboamo (ebr. Rĕḥab῾ām, gr. Ροβοάμ, lat. Roboam). - Figlio di Salomone e suo successore sul trono d'Israele (922-915 circa a. C.). [...] asceso al regno, le tribù del settentrione si proclamarono indipendenti ed elessero a loro re GeroboamoI (922-901 circa). A R. restarono le tribù di Giuda, di Beniamino e di ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna Sommario: Gli specula principum in Età moderna tra riflessione filosofico-teologica e genere letterario ▭ Costantino negli specula principum [...] . Alle scarne riflessioni di Agapeto Moller aggiunge una serie di exempla negativi di regnanti, come GeroboamoI, che hanno contravvenuto alla regola di Mt 22,21 e Mc 12,17 («Gebet ...
Leggi Tutto
OSEA (ebraico Hōsha‛a; i Settanta ‛Ωσηέ; la Volgata Osee). - Nome, oltreché di varî personaggi biblici di minore importanza, del profeta autore del libro che occupa il primo posto [...] sotto un governo uniforme contribuì molto alla sua rapida ascensione. Troviamo perciò che Geroboamo "ristabilì i confini d'Israele dall'Accesso di Hamath fino al mare del ‛Araba ... ...
Leggi Tutto
Samaria (ebr. Shōmĕrōn) Regione dell’antica [...] Omri e dotata in seguito dai re Acab e Geroboamo II di imponenti fortificazioni, la città di Samaria, mentre all’età romana sono da riferire i templi di Augusto, di Ercole e ...
Leggi Tutto
Elìa (ebr. Ēliyyāhū o Ēliyyāh "Yahweh è il mio Dio", gr. ᾿Ηλείας, lat. Elīas). - Il primo grande profeta d'Israele (1a metà del sec. 9º [...] in decadenza per le sconfitte militari di Geroboamo e di Acab e soprattutto per l' "Yahweh è il mio Dio" [in ebraico Ēliyyāhū], i 400 profeti di Baal furono giustiziati, e di lì a ...
Leggi Tutto
Sheshonq ‹šèšoṅḳ› (ebr. Shīshaq; gr. Σεσῶγχις, nei LXX Σουσακίμ; lat. Sesac). - Faraone egiziano (935-919 a. C.), fondatore della [...] , offrendo in un primo tempo ospitalità a Geroboamo che si era ribellato a Salomone e in culminata nel saccheggio di Gerusalemme . Fra i successori, quattro portarono il suo nome: ...
Leggi Tutto
EBREI. - Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in [...] si riaccese, sotto la condotta del suo antico capo, l'efraimita Geroboamo, rifugiatosi presso il faraone Shoshenq I e tornato in patria alla notizia del cambiamento di re, forse ...
Leggi Tutto
SALOMONE (ebraico Shĕlōmōh; greco dei Settanta Σαλωμων [recensione di Luciano, anche Σολομών, come il Nuovo Testamento e Flavio Giuseppe]). - Figlio e successore di David sul trono di [...] 40); il re cercò di metterlo a morte, ma Geroboamo fuggì in Egitto, donde tornò dopo la morte di S. per realizzare i suoi progetti con la scissione della nazione. Degli ultimi anni ...
Leggi Tutto